image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo apre le
danze del GP di Francia:
"Nessuna vertigine a stare lassù"

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

5 ottobre 2020

Fabio Quartararo apre le danze del GP di Francia: "Nessuna vertigine a stare lassù"
Il leader della classifica mondiale ha concesso una lunga intervista in occasione di un evento promozionale che ha aperto la settimana del Gran Premio di LeMans. Sorrisi, buone parole per tutti, neanche una vena di polemica e, soprattutto, tanta consapevolezza di avere una grandiosa occasione davanti al pubblico di casa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“In Petronas sto guidando una moto ufficiale. Certo, entrare nel team factory di Yamaha è un onore, ma non cambierà niente se non i colori della moto. Potrò portare con me molti dei miei tecnici e l’ambiente che avrò intorno sarà sostanzialmente lo stesso” – È un Fabio Quartararo pacato, apparentemente sereno e consapevole di essere, oggi, l’uomo da battere per chiunque vorrà mettere le mani su questo mondiale orfano di Marc Marquez. Il francese ha partecipato ad un evento promozionale di Shark che ha ufficialmente aperto la settimana del Gran Premio di Francia e ha concesso una lunga intervista insieme all’altro francese della MotoGP: Joahnn Zarco.

Ma Quartararo ha mostrato la diplomazia di uno navigato e non certo di uno che, invece, comanda la classifica per la prima volta nella sua vita. Perché non s’è lasciato andare a mezza parola fuoriposto, niente che possa dare spazio ad una qualche vena di polemica. Tanto che viene da dire che mentre cerca di diventare campione del mondo di motociclismo, Fabio Quartararo è già campione del mondo di diplomazia. E, almeno quando è giù dalla moto e senza l’adrenalina della bagarre, anche di self control, visto che è apparso assolutamente tranquillo davanti alla pesante responsabilità di essere il leader della classifica mondiale.  “Anche in Moto3 o Moto2 – ha detto – non sono mai stato il leader del campionato. Essere il leader del campionato MotoGP è sempre un vantaggio. Possiamo avere una pressione extra, ma non la vedo proprio come una pressione perché, per il momento, siamo davanti con alcuni punti di vantaggio su Joan Mir. Per me è più una motivazione perché arrivo al Gran Premio di Francia così ed è comunque straordinario! Mi sento bene, anche mentalmente, quindi come ho detto non vedo l'ora di fare i miei primi giri sul circuito di Le Mans e vedere il potenziale che abbiamo per questo fine settimana”. Un fine settimana che Fabio Quartararo, come ha raccontato, ha temuto di non poter vivere a causa del diffondersi del Coronavirus: “Siamo fortunati a poter correre il GP di Francia, perché altre nazioni hanno dovuto rinunciarci”.

Un circuito, quello di LeMans, su cui Fabio Quartararo non è mai riuscito a far bene e sul quale questa volta non vuole fallire: “Lo scorso anno abbiamo fatto il record sul giro in gara e abbiamo avuto un ottimo ritmo fino alla fine, quindi sono davvero fiducioso per quest'anno. Nel 2015, invece, eravamo terzi ma sono caduto a metà. Si potrebbe dire che è il mio peggior ricordo, mentre il migliore, ma purtroppo non in termini di risultati, è la gara dell'anno scorso. Quest’anno invece, viste anche le caratteristiche della Yamaha, sarà fondamentale fare bene da subito, riuscire a partire davanti e restarci, così da non trovarci nel mucchio nella fase iniziale della gara perché poi sorpassare diventerebbe davvero difficile”.

More

Vinales: "Questa M1 non è da mondiale”. E Quartararo conferma...

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Vinales: "Questa M1 non è da mondiale”. E Quartararo conferma...

Dopo il GP di Catalunya, al di là di vittoria e classifica, tutte le strade portano a Joan Mir

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Dopo il GP di Catalunya, al di là di vittoria e classifica, tutte le strade portano a Joan Mir

Quanto guadagnano i piloti della MotoGP? Con lo stipendio di Marc Marquez ci fai sessanta Zarco

MotoGP

Quanto guadagnano i piloti della MotoGP? Con lo stipendio di Marc Marquez ci fai sessanta Zarco

Tag

  • Fabio Quartararo
  • GP di Francia
  • MotoGP
  • Petronas SRT
  • Yamaha

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tra la TV e il Motomondiale c'è ancora la Formula1 di mezzo: gli orari (anche in TV) della MotoGP

di Emanuele Pieroni

Tra la TV e il Motomondiale c'è ancora la Formula1 di mezzo: gli orari (anche in TV) della MotoGP
Next Next

Tra la TV e il Motomondiale c'è ancora la Formula1 di mezzo:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy