image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Fabio Quartararo e quella foto che dimostra che la MotoGP corre veloce, ma troppi cervelli restano limitati

Emanuele Pieroni

29 dicembre 2023

Una foto pubblicata da Fabio Quartararo con l'amico e commerciante di orologi Ethan Doux è bastata a scatenare una tempesta di commenti omofobi sui social, dimostrando che il motorsport dovrebbe pensare a "carburanti sintetici" non solo per ripulire l'aria, ma pure l'ambiente. Con Fabio Quartararo che, però, un grossissimo errore l'ha fatto...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Un pilota, Fabio Quartararo, pubblica una foto mentre scherza appoggiato alla spalla di un amico e un mare di gente, un mare davvero, si lascia andare a commenti che non ci si aspetterebbe di leggere nemmeno nella più becera congrega di talebani d’occidente. Perché? Perché è bastata quella foto per far mischiare tifo malato e pensieri altrettanto deviati, con frasi omofobe da far venire i brividi. Tanto che Fabio Quartararo, alla fine di tutto, ha pure cancellato il post. Quel ragazzo, con cui sorrideva nella foto, è un suo caro amico, Ethan Doux. Un commerciante e esperto di orologi che tra l’altro è notissimo nell’ambiente degli sportivi che possono permettersi di portare al polso i pezzi pregiati che colleziona e vende. Ma non è questo il punto. Il punto, piuttosto, è che il mondo della MotoGP – o almeno gli pseudo appassionati che commentano sui social – non è ancora minimamente pronto ad accettare la possibilità che esistano piloti gay. Anzi, nemmeno all’idea che possano esistere, visto che basta una foto di due amici che sorridono in maniera affettuosa per far venire giù la tempesta omofoba. E questo, lasciatecelo dire, è agghiacciante.

E’ agghiacciante perché il motorsport, per sua stessa natura, è fatto di futuro, è proiettato a tutto ciò che è futuro, che farà normalmente parte del quotidiano di domani, e che traccia nel presente la rotta di domani. Giusto un esempio: quando le moto avevano giusto le ruote, le MotoGP avevano già le ali. E, quindi, dovrebbe essere scontato che anche chi ama il motorsport condivida lo tesso approccio in tutto ciò che riguarda gli aspetti del vivere. Invece, operatori dell’informazione compresi e addetti stampa o consiglieri social, si sono affrettati a precisare che Fabio Quartararo non è gay e addirittura a far rimuovere quel post da X e chiudere i commenti su Instagram. Rendendo più importante la domanda, “Fabio Quartararo sarà gay o no?”, legittima quando invece non lo è. E tralasciando il fatto che una domanda così, nel 2024, non dovremmo neanche pensare di farcela venire in testa. Figuriamoci quei commenti lì, che non stiamo a copiaincollare per ovvie ragioni, ma che avrebbero dovuto restare dove stavano. Come testimonianza dell’idiozia.

20231229 104155933 6541

Per carità, noi di MOW siamo i primi a scherzare su certi argomenti e siamo, ormai, tra i pochi che provano a non piegarsi a quel politicamente corretto che non permette di dire più niente e che vuole far passare per deprecabile pure l’ironia. Scherzarci sopra, buttarla in casciara sui gusti o magari lasciarsi andare pure a qualche mezza volgarità è, a nostro avviso, il modo per sottolineare che ciò che non deve essere trattato con riguardo particolare è ciò che ormai fa assolutamente parte – e grazie a Dio – della normalità e del quotidiano. Però tutto ha un limite. Perché un conto è l’ironia, anche quando è grezza, e decisamente un altro conto è rendersi conto che esiste davvero chi ritiene che nel 2023, ormai 2024, un pilota non sia libero di amare chi gli pare. Come gli pare. Quando caz*o gli pare. E magari pure cambiando gusti a giorni alterni, come le targhe a Milano quando c’è troppo smog in giro.

Lo smog, in questo caso, è quella fetta di appassionati – se così possiamo davvero chiamarli – che infesta il motorsport e non solo e che arriva a permettersi commenti vergognosi sotto il post di un ragazzo, un pilota, un campione del mondo, che racconta semplicemente di un’amicizia. Magari un’amicizia che si lascia andare anche a sorrisi di tenerezza vera e teste appoggiate sulle spalle, senza necessariamente rendere l’immagine di chi sa solo parlare di chi ce l’ha più duro, quanto è lungo e quante crocette ha messo nell’ultimo fine settimana. Tra l’altro – e lasciatevelo dire da chi frequenta un po’ il paddock – Fabio Quartararo è uno dei pochi piloti single della MotoGP e possiamo stragiurare che quei modi graziosi, quel sorriso pulito e quel garbo che esprime a ogni passo che fa – e che molti considerano indice di “gusti differenti” – riscuotono, in realtà, un successo da far venire dubbi sulla vera sessualità di tanti paladini del cazzodurismo. Fabio Quartararo, semmai, di errore grosso in tutta questa vicenda ne ha fatto uno solo: rimuovere il post dall'ex Twitter e chiudere i commenti su Instagram. Perché quei commenti sputati sotto da un sacco (troppa davvero) di gente dovevano restare lì e diventare anche di più, a dimostrare che le MotoGP, ormai, toccano i 400 km/h e che è arrivata l’ora che anche molti cervelli inizino ad andare un po’ più veloci. Inquinando anche di meno i social e l'ambiente motorsport in genere, come sta cercando di fare la MotoGP stessa con l’aria attraverso l’introduzione dei carburanti sintetici. Per il bene non solo del motorsport.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

Su Valentino Rossi, il vivere in provincia e la meraviglia di scoprirsi eterni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Su Valentino Rossi, il vivere in provincia e la meraviglia di scoprirsi eterni

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

Tag

  • Be Folk
  • Fabio Quartararo
  • insulti social
  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours
  • “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

    di Emanuele Pieroni

    “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Bezzecchi su Vale e il 2023 della MotoGP: “Caro Mooney VR46 Racing Team, col cavolo che me ne sarei andato”

di Cosimo Curatola

Marco Bezzecchi su Vale e il 2023 della MotoGP: “Caro Mooney VR46 Racing Team, col cavolo che me ne sarei andato”
Next Next

Marco Bezzecchi su Vale e il 2023 della MotoGP: “Caro Mooney...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy