image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo fa i miracoli come Mosè? Ok, in Austria ha diviso il Mar Rosso, ma noi ai miracoli non ci crediamo

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

21 agosto 2022

Fabio Quartararo fa i miracoli come Mosè? Ok, in Austria ha diviso il Mar Rosso, ma noi ai miracoli non ci crediamo
Partiva quinto, quattro Desmosedici davanti e una dietro. Fabio Quartararo, nonostante la nuova variante ad interrompere il rettilineo, in Austria era chiamato a limitare i danni. Inutile dire che ci è riuscito, arrivando al traguardo con Bagnaia e correndo da fuoriclasse. Diciamola tutta però: questa Yamaha è come la Honda di Marquez, non come un carrello della spesa

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Fabio Quartararo è riuscito nella clamorosa impresa di non farsi odiare nemmeno dai Ducatisti, che dall’ultimo appassionato del bar al Direttore Generale di Ducati Corse hanno solo buone parole per lui. Perché al suo posto, su quella moto che gli altri tre non riescono a portare nemmeno nei dieci, Quartararo ci fa i miracoli. Li ha fatti anche in Austria, secondo al traguardo a mezzo secondo da Bagnaia dopo essere scattato quinto. Quattro Ducati davanti e una dietro, quella di Johann Zarco. Bastianini ha dovuto rinunciare - e probabilmente sarebbe stato più veloce del francese - ma gli altri, a partire da Miller e Martín, Fabio li ha messi dietro solo con la manetta. “Sono molto contento - ha detto a Sky dopo la gara - sono stato con le Ducati dal venerdì mattina. In gara è stata tosta, per passare devi aspettare un errore. Questo mi ha messo un po’ uno stop e non sono arrivato in tempo da Pecco, ma sono felice della gara”.

Il francese è la prova vivente del rapporto tra causa ed effetto che regola il motorsport: sei un campione perché prendi il meglio da ogni gara, da ogni turno. Ma solo correndo così lo diventi. Bagnaia lo sta capendo adesso, con la terza vittoria in fila, Fabio lo sa da prima, probabilmente da quando ha regalato un mondiale a Joan Mir che fino alla pausa estiva sembrava già cosa fatta.

Non solo: basta guardare agli episodi di Assen e Spielberg per rendersi conto che Quartararo non porta a casa soltanto il risultato migliore, lo fa anche andando oltre il limite. La scivolata che gli è costata uno zero in Olanda - e un long lap penalty a Silverstone - non lo ha spaventato, tantomeno il recupero di Bagnaia: un sorpasso come quello che ha rifilato a Jack Miller, in un cambio di direzione grande come il bagno in aereo, lo fai solo se sei disposto a rischiare, come ha detto lui stesso: “Passare lì è stato veramente difficile - ha raccontato dopo la gara - non me lo aspettavo. Ho frenato più tardi, lui un po’ prima e di sicuro non se lo aspettava. Anche su Bastianini ho visto un errore piccolo e ho fatto subito quello che dovevo fare. Con questa moto devi fare così”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

Ecco, la moto. Della Yamaha si è detto tutto: non ha potenza, non ha trazione, non ha la facilità di guida di qualche anno fa. Quella moto, velocissima in percorrenza di curva e agile nei cambi di direzione, riesce a portarla sul podio soltanto il diavolo di Nizza, un po’ come è stato (per anni) il rapporto tra la Honda e Marc Marquez. Quartararo è bravissimo, completo, generoso. Non raccontiamoci però che Ducati è una moto migliore in tutto: è vero, con la Desmosedici sono in tanti ad andare forte, ma la Yamaha ha ancora vantaggi che le altre si scordano. E, se è vero che l’anno prossimo avrà più potenza da spendere, è anche vero che Fabio Quartararo con questa M1 è già in grado di vincere, motivo per cui - con tutte le probabilità - la sua Yamaha continuerà ad essere buona per lui e difficile per tutti gli altri. È stato così in Ducati con Stoner, in Honda con Marquez e adesso, in Yamaha, con Fabio Quartararo. Finché il francese continuerà a vincere e a giocarsi il titolo, i giapponesi non si metteranno mai in testa l'idea di sconvolgerla. Anche perché la lezione della Honda, che con i migliori propositi aveva costruito una moto più democratica, è sotto gli occhi di tutti: Marc Marquez è ancora il primo pilota HRC in classifica (avendo corso soltanto sei gare) e una striscia di risultati così negativa non si vedeva dagli anni Ottanta. Fabio nelle corse mette l’anima e un talento esagerato, ma la moto non è quella che gli smanettoni della domenica chiamano un cancello: si fa capire, lo agevola, lo aiuta. In breve, esalta il suo talento, al punto da renderlo El Diablo dei miracoli.

More

Marc Marquez licenzia Emilio Alzamora dopo vent’anni: Il prossimo a saltare sarà Alberto Puig? Nel dubbio chiamate Livio Suppo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez licenzia Emilio Alzamora dopo vent’anni: Il prossimo a saltare sarà Alberto Puig? Nel dubbio chiamate Livio Suppo

Tutto quello che non avete capito della Sprint Race in MotoGP (che alla fine vi piacerà)

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Tutto quello che non avete capito della Sprint Race in MotoGP (che alla fine vi piacerà)

Enea Bastianini, il Team Gresini e quel vecchio drago di Carlo Pernat ci hanno dimostrato come si fanno le corse

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Enea Bastianini, il Team Gresini e quel vecchio drago di Carlo Pernat ci hanno dimostrato come si fanno le corse

Tag

  • Ducati
  • Fabio Quartararo
  • GP d'Austria
  • MotoGP
  • MotoGP 2023
  • Red Bull Ring
  • Yamaha M1
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez licenzia Emilio Alzamora dopo vent’anni: Il prossimo a saltare sarà Alberto Puig? Nel dubbio chiamate Livio Suppo

di Cosimo Curatola

Marc Marquez licenzia Emilio Alzamora dopo vent’anni: Il prossimo a saltare sarà Alberto Puig? Nel dubbio chiamate Livio Suppo
Next Next

Marc Marquez licenzia Emilio Alzamora dopo vent’anni: Il prossimo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy