image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo, frustrato, diserta le interviste post gara. Il capotecnico: “Lui non si rassegna mai, anche se…”

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

2 ottobre 2022

Fabio Quartararo, frustrato, diserta le interviste post gara. Gubellini: “Lui non si rassegna mai, anche se…”
Il leader del mondiale dopo la bandiera a scacchi era troppo amareggiato per presentarsi ai microfoni. Al suo posto ha parlato il capotecnico Diego Gubellini, svelando i problemi che hanno impedito a Fabio di difendersi. Il francese, diciassettesimo a Buriram, ora può solo attaccare

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il lato più umano dei campioni emerge in una piovosa domenica thailandese. I piloti, sempre nascosti dalle visiere scure, con il bagnato utilizzano filtri trasparenti. Tra una curva e l’altra si scorgono gli occhi, spesso concentrati, quasi sbarrati. Quelli di Fabio Quartararo oggi trasmettevano preoccupazione. Perché sin da subito il Diablo ha capito che con la sua Yamaha, sull’asfalto fradicio di Buriram, c’era ben poco da fare. Il francese - diciassettesimo al traguardo – dopo aver posato ai box la sua M1 ha saltato il canonico briefing tecnico con la squadra. Fabio ha tirato dritto verso il suo motorhome e da lì, fino a sera, non è più uscito. Ha evitato anche le interviste, Quartararo, che aveva bisogno di restare solo con i suoi pensieri, sfogarsi, metabolizzare. Perché da inizio stagione ripete: “Sto dando il massimo, sono al limite”. E dopo la bandiera a scacchi, oltre ai punti di vantaggio in classifica, si è sgretolata anche la pazienza.

 

Sono solamente due i punti che mantengono Fabio Quartararo in testa al mondiale dopo il weekend di Buriram. In sette gare Pecco Bagnaia ne ha rosicchiati 89, dato più che mai sintomatico delle difficoltà di Fabio e della Yamaha in questa seconda metà di stagione. Una fase del campionato in cui, ad ogni gara, le otto Ducati in pista esasperano Quartararo, sempre più soffocato dalle desmosedici. Alla domenica le moto di Borgo Panigale, puntualmente, spuntano da ogni dove. Per Fabio diventa praticamente impossibile superare, attaccare. Anzi il calore proveniente dagli scarichi delle Ducati, spesso, lo costringe a rallentare per via della pressione della gomma anteriore che si alza vertiginosamente. E nelle ultime settimane si sono aggiunti anche Marc Marquez e una rediviva KTM nelle prime posizioni, infilandosi tra Bagnaia e il Diablo. Oggi a Buriram dalla pioggia era scaturita la speranza, per Fabio e Yamaha, che sul bagnato il gap di motore rispetto agli avversari potesse ridursi. I problemi, tuttavia, sono stati altri. Lo ha spiegato Diego Gubellini, capotecnico del francese, a Sky: “Rimaniamo ottimisti, siamo ancora in lotta, continuiamo fino a quando la matematica non ce lo impedisce. Oggi è successo qualcosa di strano a livello tecnico, un problema comune a tutte le Yamaha; ci mancava grip sia davanti che dietro. È stato solo un problema legato alle gomme, lo abbiamo identificato ma dobbiamo ancora capire la ragione per cui si sia verificato. Solitamente noi abbiamo un problema di grip al posteriore sul bagnato, ma oggi l’abbiamo avuto anche sul davanti. Quindi sono venuti meno i nostri punti di forza sul bagnato ed il risultato è stato molto negativo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

 

 

Successivamente Diego ha analizzato il momento partendo da una prospettiva più ampia: “Le difficoltà di questo finale di stagione sono più o meno le stesse di inizio anno, la situazione tecnica non è cambiata granchè. Le nostre prestazioni in qualifica sono sempre state molto buone sull’asciutto. Quella di oggi secondo me è una gara a sé, perché sul bagnato avevamo fatto un podio in Indonesia, una top 3 nelle FP3 del Portogallo in condizioni miste e anche nella FP1 di Motegi sotto l’acqua eravamo andati abbastanza bene. La gara di oggi quindi è un qualcosa di particolare, di particolarmente andato male. Fabio non è contento ovviamente, ma dopodomani sarà già carico per andare in Australia e in Malesia. Gubellini, poi, ha continuato parlando dello stato d’animo del suo pilota: “Fabio non si rassegna, il mondiale ce lo giochiamo. Non c’è motivo di mollare, specialmente ora che mancano poche gare. Anzi è proprio questo il momento in cui bisogna stringere i denti”. Infine il capotecnico di Quartararo si è espresso molto realisticamente in ottica futura, ammettendo che nelle restanti tre gare potrebbero ripresentarsi le difficoltà riscontrate ultimamente: “Phillip Island è abbastanza neutra, ha un layout Yamaha ma le Ducati spesso sono state veloci lì. Sepang con due rettilinei da sesta marcia non è il massimo per noi. A Valencia l’anno scorso le Ducati erano molto veloci, perché ci sono tante ripartenze da basse velocità dove la moto impenna. Quindi complessivamente, sulla carta, non siamo i favoriti. Non dimentichiamoci però che anche in Austria il disegno della pista ci svantaggiava, eppure abbiamo lottato per la vittoria”.

More

Cari ultras di Valentino Rossi, il Doc non vi ha insegnato niente? Questa MotoGP non si vedeva dal 2015

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Cari ultras di Valentino Rossi, il Doc non vi ha insegnato niente? Questa MotoGP non si vedeva dal 2015

Marc Marquez sarà anche tornato ma una gara così l’avrebbe vinta, e invece: “Non riuscivo a guidare per la stanchezza"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez sarà anche tornato ma una gara così l’avrebbe vinta, e invece: “Non riuscivo a guidare per la stanchezza"

Questo sport assurdo che sotto la pioggia mescola ogni cosa (e dimostra quanto ci sbagliavamo)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Questo sport assurdo che sotto la pioggia mescola ogni cosa (e dimostra quanto ci sbagliavamo)

Tag

  • Diego Gubellini
  • Fabio Quartararo
  • GP della Thailandia
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nascar, auto in fiamme contro il muro, gravi ustioni per il pilota. Critiche ai veicoli Next Gen [VIDEO]

di Matteo Cassol

Nascar, auto in fiamme contro il muro, gravi ustioni per il pilota. Critiche ai veicoli Next Gen [VIDEO]
Next Next

Nascar, auto in fiamme contro il muro, gravi ustioni per il pilota....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy