image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo ha dei buoni motivi per ridere: "Con la Yamaha 2025 fare il pilota non mi sembra più un lavoro. Babbo Natale? È passato presto da noi..."

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

21 novembre 2024

Fabio Quartararo ha dei buoni motivi per ridere: "Con la Yamaha 2025 fare il pilota non mi sembra più un lavoro. Babbo Natale? È passato presto da noi..."
Secondo tempo per Fabio Quartararo nel martedì di test di Barcellona, una prestazione che fa ben sperare proprio per le condizioni tecniche da cui è scaturita (El Diablo in un paio d'ore, con maggiore quantità di benzina nel serbatoio, ha girato più forte rispetto a quanto fatto in un intero weekend di gara con la M1 2024). La Yamaha, supportata dal Team Pramac e da un dispiegamento di forze mai visto nel box ("C'erano 15 tecnici giapponesi e altrettanti italiani"), punta a perdere le concessioni già alla fine del 2025. Dovesse riuscirci, sarà solo una buona notizia per i suoi piloti

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

È ormai da un mese abbondante che nel paddock della MotoGP serpeggia la sensazione che la Yamaha possa tornare a combattere per podi e vittorie in poco tempo. Le trasferte asiatiche - ma ancor di più la gara del Montmeló, pista con scarso grip e negli ultimi anni tradizionalmente indigesta per le caratteristiche della M1 - hanno mostrato come Iwata sia ormai vicinissima al livello di Aprilia e KTM. Ad amplificare questa impressione sono stati i test del martedì: con la prima versione della moto del futuro, la 2025, Fabio Quartararo ha strappato il secondo tempo di giornata. Ok, una giornata in cui la classifica non conta - si direbbe giustamente - ma intanto il Diablo ha girato più veloce rispetto all'intero weekend di gara catalano, fecendo segnare un 1'39"199 che batte per dieci millesimi il cronologico con cui il francese si era guadagnato la decima piazza in Q2. Un segnale ancor più positivo? Il personal best del Diablo nel martedì di Barcellona è stato registrato con qualche chilogrammo di benzina in più nel serbatoio. 

Ciò che lascia veramente ben sperare, tuttavia, sono le parole e l'atteggiamento con cui Fabio si è presentato all'ultimo incotro coi giornalisti del 2024. Ottimista, rilassato, visibilmente sollevato e finalmente contento di guidare una moto che nelle ultime due stagioni l'ha fatto penare: "Se mi sento più vicino ai top? Mi sento più veloce, più vicino non lo so, perché nei test è difficile valutare il livello degli altri. Però in termini di posizione, anche se è solo un test, sembra che siamo messi un po' meglio. Ma solo in Thailandia capiremo il nostro livello". El Diablo, che come Alex Rins dall'altra parte del box aveva tre moto a disposizione (una 2024 di back up, una con telaio e forcellone nuovi e una con motore evoluto), ha analizzato in maniera piuttosto interessante la natura dei miglioramenti: "Penso che abbiamo migliorato in alcune aree grazie al nuovo telaio, ma non a livello di trazione. I programmi sono quelli di portare qualcosa di totalmente differente in Malesia, per fare un grande step. Cosa abbiamo migliorato nel dettaglio? Fondamentalmente quella fase in cui da dritti passiamo al massimo angolo di piega, questo è stato il più grande progresso che abbiamo fatto. Ora però dobbiamo migliorare l'altra fase, il pick-up, quella in cui dal massimo angolo di pega ti devi mettere dritto e accelerare (sorride). Per dirla più facile, abbiamo trovato il modo di migliorare l'ingresso, ora dobbiamo migliorare anche l'uscita".

20241121 155013744 2212
Fabio Quartararo in azione con la Yamaha nei test di Barcellona

Su una M1 2025 che anche Miguel Oliveira, al primo giorno in Yamaha Pramac assieme a Jack Miller, ha definito friendly (aggiungendo un "ma dobbiamo farla andare più forte"), Fabio sembra aver visto l'uscita del fatidico tunnel. Merito soprattutto del cambiamento di metodo di lavoro che Iwata ha impostato nell'ultimo anno, in cui è andata alla ricerca di una maggior connessione tra le informazioni raccolte in pista, la base del Team residente a Gerno di Lesmo e la fabbrica in Giappone. Non a caso, nel martedì del Montmelò, gli ingegneri in giacca blu Yamaha (che si distinguono dai tecnici che seguono la squadra ogni weekend, solitamente vestiti di nero) hanno riempito ogni angolo del box. Erano semplicemente tantissimi, così abbiamo chiesto a Fabio di raccontarci qualcosa in più su quel dispiegamento di forze: "Oltre a quindici giapponesi, c'erano anche quindici italiani con la giacca blu (ride). Come ho già detto, il metodo di lavoro è migliorato molto quest'anno. Per Yamaha non è stato né facile né immediato cambiare mentalità, perché comunque serve tempo per includere le nuove persone nel team. Penso che stiano cambiando molto anche il test team, passo dopo passo torneremo".

 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Non potevamo non domandargli se vedersi in seconda posizione al termine della giornata, dopo una stagione complicatissima ("C'è frustrazione per com'è andato il 2024, per non aver fatto podi, ma anche la soddisfazione di aver chiuso l'anno con dei progressi evidenti"), gli abbia in qualche modo fatto effetto: "Sono solo test, ma ultimamente dovevo girare pagina per trovare il mio nome (ride). No dai, è bello essere in alto, ti fa sentire bene anche se è solo un test, perché vai a casa con un buon feeling. Siamo ancora molto lontani dai top, ma almeno oggi mi sono potuto divertire, facendo un buon passo e dei bei giri. Se ho finito di lavorare per quest'anno? No, non ancora, c'è ancora qualcosina da fare col team. Però non lo prendo come un lavoro, perché ho ricominciato a divertirmi sulla moto, finalmente posso spingere al limite". Infine Fabio Quartararo ha avuto ben pochi dubbi sui regali che gli piacerebbe ricevere da Babbo Natale: "Potenza e grip è l'unica cosa che posso chiedere al momento, ma prima di tutto grip perché penso sia la cosa più importante per andare forte e in quell'area siamo ancora molto lontani. In termini di potenza Babbo Natale è già passato in anticipo a darci qualcosa (ridono tutti), ma ovviamente mi piacerebbe avere qualcosa di extra". Le vacanze, le Feste natalizie e qualche settimana di preparazione atletica lo separano dai primi test del 2025, quando la Yamaha sarà davvero attesa al varco. 

20241121 121838950 3728

More

Michelin si gode i record del 2024 e Taramasso svela il segreto di Jorge Martin (e anche quello di Pecco Bagnaia)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Michelin si gode i record del 2024 e Taramasso svela il segreto di Jorge Martin (e anche quello di Pecco Bagnaia)

Spagnoli “indigesti” per Enea Bastianini: se Espargarò gli ha fatto tirare il collo, Marc Marquez gli ha ristretto il portafoglio

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Spagnoli “indigesti” per Enea Bastianini: se Espargarò gli ha fatto tirare il collo, Marc Marquez gli ha ristretto il portafoglio

Il nuovo Marc Marquez vede solo rosso: "Ecco perché io e Gresini ci siamo mandati a fan*ulo, in Ducati se Dall'Igna dice destra tutti vanno a destra"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Il nuovo Marc Marquez vede solo rosso: "Ecco perché io e Gresini ci siamo mandati a fan*ulo, in Ducati se Dall'Igna dice destra tutti vanno a destra"

Tag

  • Alex Rins
  • Fabio Quartararo
  • MotoGP
  • Test di Barcellona
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cosa hanno in comune Max Biaggi e le Goleador? MotoGP e Serie A di calcio in formato Esports alla Milan Games Week per la finale del Championship

di Matteo Mattei

Cosa hanno in comune Max Biaggi e le Goleador? MotoGP e Serie A di calcio in formato Esports alla Milan Games Week per la finale del Championship
Next Next

Cosa hanno in comune Max Biaggi e le Goleador? MotoGP e Serie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy