image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il nuovo Marc Marquez vede solo rosso: "Ecco perché io e Gresini ci siamo mandati a fan*ulo, in Ducati se Dall'Igna dice destra tutti vanno a destra"

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

20 novembre 2024

Il nuovo Marc Marquez vede solo rosso: "Ecco perché io e Gresini ci siamo mandati a fan*ulo, in Ducati se Dall'Igna dice destra tutti vanno a destra"
A Barcellona Marc Marquez ha completato il suo primo giorno di lavoro nel team ufficiale, ma in quel box sembra già di casa: rosso dalla testa ai piedi, si alza lui per andare a parlare con Pecco Bagnaia e definire in che direzione debba procedere lo sviluppo della nuova GP25 ("La trovo migliore sul motore e in ingresso curva, ma alla fine è come tutte le altre moto"). Dopo un gestaccio al fratello, al padre e ai vecchi amici di Gresini, parte per le vacanze lasciando in eredità ai giornalisti una piccola lezione di ingegneria gestionale: "Puoi avere più budget ed infrastrutture, ma la differenza la fanno gli esseri umani. E in Ducati..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

La prima giornata di Marc Marquez da pilota ufficiale Ducati è stata iconica, soprattutto per quella livrea rosso chiara integrale, a rivestire ogni centimetro dell'otto volte campione del mondo in sella alla Desmosedici: stivali rossi, tuta rossa, casco rosso, moto rossa, nessuno sponsor per restituire l'immagine di un tutt'uno futuristico - per altri infernale - che già mette i brividi. Ha chiuso col quarto tempo Marc nel suo primo giorno vissuto nello stesso box di Pecco Bagnaia, seduto ad una ventina di metri di distanza e vicino anche in pista (solo 56 millesimi hanno separato l'italiano e lo spagnolo). Marquez ha abbattuto quel lieve distacco a metà pomeriggio, quando ha abbandonato la poltroncina posizionata nell'angolo del suo garage per avvicinarsi a quella di Pecco: un conciliabolo fitto che gli ingegneri di Borgo Panigale hanno ascoltato ad orecchie tese, mettendosi a capannello intorno alla nuova coppia ed impedendo alle telecamere di catturare il labiale dei due. Poco male, perché nell'ultimo incontro con la stampa del suo 2024 - dopo aver salutato i giornalisti spagnoli con un "gracias, feliz invierno a todos" - il 93 ha detto ciò che conta davvero: "Abbiamo fatto commenti simili io e Pecco, stessi problemi e stessi vantaggi. Siamo concordi sull'avere una moto equilibrata, che possa andare forte su tutte le piste piuttosto che averne una che eccelle sono in alcune caratterstiche".

https://mowmag.com/?nl=1

È racchiuso in queste parole il senso del debutto in rosso in Marquez, già di casa in quel box, tra quelle pareti rosse, come se le abitasse da vent'anni, come se quel tragitto dalla sua postazione a quella di Pecco assomigliasse ai passi che separano il divano dalla cucina. Non sembra aver compiuto chissà quale traferimento Marc, che con gli uomini della squadra ufficiale (il nuovo capotecnico dello spagnolo è Marco Rigamonti, ndr) sembra già essere entrato in sintonia, tanto da stravogere i loro programmi dopo la prima uscita - come ha ammesso Davide Tardozzi a Sky: "I tecnici stilano il programma, i piloti sono fatti apposta per capovolgerlo". Lo spagnolo aveva tre moto a disposizione : una GP23 di back up, una GP24 che ha potuto osservare per tutto l'anno da posizione privilegiata e una GP25 tutta da scoprire. La prima non l'ha mai usata, la seconda ha completato appena due stint, la terza ha ingranato quasi tutti i giri, la maggior parte dei quali a gomme consumate, perché in quella configurazione si vincono le gare e - spesso - anche i Mondiali. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

L'obiettivo è quello, tornare a vincere il titolo, che nel caso di Marquez sarebbe il nono in carriera. L'ambiente attorno a lui pare essere quello giusto per riuscirci: "È stato un piacere essere in rosso oggi, quando sei nel team che ha performato meglio nell'ultimo anno hai la responsabilità di essere veloce. È vero che essere nello stesso box di Tardozzi mi ha fatto venire in mente le battaglie con Dovizioso, ma ci conosciamo da tempo, abbiamo sempre avuto una bella relazione e questo aiuta molto". Astutamente, Marc non si è sbilanciato sui dettagli tecnici che potrebbero rendere la nuova Desmosedici una versione migliorata della già notevole GP24: "Beh il motore, se paragonato alla GP24, mi sembra un po' meglio e poi il comportamento della moto in ingresso è un po' diverso, ma lì ho ancora bisogno di capire il vero limite. La nuova moto ha delle cose positive che funzionano un po' meglio, ma alla fine come tutte le moto la devi spingere al limite per essere veloce. Il feeling è stato molto buono, specialmente con il team, e questa è la cosa più importante".

 

Uno dei momenti più divertenti del martedì di Barcellona, però, si è verificato quando a Marc è stato chiesto di raccontare come mai abbia rivolto il dito medio al Team Gresini, transitando a fine giornata - in sella alla rossa - davanti al loro box. Un momento che, proprio per la natura scherzosa del gesto, ha evidenziato quanto Marc sia affettivamente legato alla squadra di Nadia Padovani: "Il Team Gresini scherza sempre, è stato divertente. È successo perché loro domenica mi hanno detto 'finiremo davanti a te in ogni gara d'ora in poi' e già oggi mi sono arrivati davanti con Alex (il fratello si è portato a casa la miglior prestazione dei test, ndr)! Anche mio papà era nel loro box, lui va sempre da chi è più veloce (ride). Per questo ci siamo mandati a fan*ulo (ride ancora)".

20241120 153530644 7997
Marc Marquez e Gigi Dall'Igna - Test di Barcellona 2025

La chiusa merita, perché prima di andare in vacanza Marc Marquez ha sciorinato una piccola lezione di ingegneria gestionale. La domanda, posta da un collega francese, è la seguente: "Marc, ora che hai cominciato a lavorare nel team ufficiale, hai capito come mai Ducati sia così solida in MotoGP?". La risposta non è stata da meno: "Ho capito molto bene come lavora Ducati nell'ultimo anno, cura molto i dettagli anche nei team satellite, e questo è necessario se vuoi vincere. Puoi avere molto budget, tante infrastrutture, ma alla fine sono le persone che fanno la differenza nelle scelte, che hanno il controllo delle informazioni e dello sviluppo. Persone che devono essere comandate da un leader, che in questo caso è Gigi, che lavora benissimo, perché se lui dice "destra" tutti vanno a destra". Giù la saracinesca. Ci si rivede l'anno prossimo. Anzi, tra novantanove giorni, tempo che ci separa dal vero esordio di Marc Marquez sulla rossa.

 

More

Tre sorprese, un secco no e il (non) mistero della gomma Michelin: Pecco Bagnaia a fuoco dopo Barcellona e la prima volta con Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Tre sorprese, un secco no e il (non) mistero della gomma Michelin: Pecco Bagnaia a fuoco dopo Barcellona e la prima volta con Marc Marquez

“E che te ‘o vengo a di’ a te?”: Fabio Di Giannantonio spacca pure quando soffre. Sorpresa alla VR46 a Barcellona (e una sibillina richiesta per Ducati?)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“E che te ‘o vengo a di’ a te?”: Fabio Di Giannantonio spacca pure quando soffre. Sorpresa alla VR46 a Barcellona (e una sibillina richiesta per Ducati?)

A Barcellona abbiamo visto la MotoGP 2025: Marc Marquez è una palla di fuoco e Bagnaia un foglio bianco, eppure funzionano. E poi la nuova Aprilia, Acosta e gli altri

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

A Barcellona abbiamo visto la MotoGP 2025: Marc Marquez è una palla di fuoco e Bagnaia un foglio bianco, eppure funzionano. E poi la nuova Aprilia, Acosta e gli altri

Tag

  • Ducati
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Test di Barcellona

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pietrangeli shock: “Sinner, la Wada e il doping Clostebol? Vogliono incastrarlo... La Coppa Davis? Meglio Berrettini di Musetti”. E sul rapporto con Panatta e il ritiro di Nadal…

di Giulia Sorrentino

Pietrangeli shock: “Sinner, la Wada e il doping Clostebol? Vogliono incastrarlo... La Coppa Davis? Meglio Berrettini di Musetti”. E sul rapporto con Panatta e il ritiro di Nadal…
Next Next

Pietrangeli shock: “Sinner, la Wada e il doping Clostebol?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy