Il Monster Energy Yamaha MotoGP Team è pronto a scendere in pista a Le Mans il prossimo week end. Per quanto fortunoso e di breve durata, visto che poi Quartararo è stato retrocesso a vantaggio di Dani Pedrosa, il podio conquistato dal pilota di punta di casa Yamaha e le ottime sensazioni portate a casa dai team di Jerez ha caricato di entusiasmo gli uomini della casa di Iwata. Le Mans, inoltre, è il GP di casa per Fabio Quartararo e si sa che il desiderio di fare bene davanti ai propri tifosi è sempre un elemento determinante.
El Diablo in realtà non ha un grandissimo rapporto con Le Mans, l'unico podio in MotoGP è un terzo posto raggiunto nel 2021, mentre per vederlo sul gradino più alto bisogna tornare al 2016, quando correva in Moto2. Anche sui test di Jerez, a dirla tutta, ci sono luci e ombre: a fronte di sensazioni molto positive e un apprezzamento generale per il lavoro svolto, il cronometro è stato un po' più avaro di soddisfazioni di quanto non ci si aspettasse.

Ma che la strada per risalire il baratro in cui era finita la Yamaha fosse lunga lo si sapeva e Fabio Quartararo vede il bicchiere mezzo pieno e guarda avanti: "Anche se il test del Mugello dopo il GP di Francia sarà forse più significativo per la squadra, questo round è molto speciale per me. Mi è sempre piaciuto molto il mio GP di casa, vedere i tifosi e ascoltarli, perché esultano a gran voce. Questo fine settimana stiamo prendendo spunto dai test di Jerez per vedere come ci sentiamo su questa pista. Sono curioso di confrontare i dati. Speriamo di poter trascorrere un bel fine settimana e ottenere dei buoni risultati."
Anche Alex Rins parte da quanto di buono provato nei test precedenti: "I test di Jerez della scorsa settimana sono stati un'opportunità di test positiva e interessante per noi. Non guideremo ancora con il nuovo pacchetto aerodinamico a Le Mans, ma possiamo lavorare di più sul lato elettronico questo fine settimana.
In questo GP di Francia controlleremo i risultati dei test di Jerez e li proveremo in un contesto di gara. Questi sono giorni importanti e impegnativi per Yamaha, quindi lavoreremo sistematicamente, andando passo dopo passo, per preparare i test privati al Mugello".
Massimo Meregalli, team manager di Yamaha, cavalca a sua volta l’onda dell’entusiasmo e sottolinea come a essere cambiata non è solo la moto, ma anche il metodo di lavoro e l’approccio alle gare dell’intero team: "Durante i Test di Jerez abbiamo potuto testare alcune novità. I nostri ingegneri stanno lavorando duro per preparare l'aggiornamento della moto, previsto a breve. Il nostro team e i nostri piloti sono molto ansiosi di provare nuovamente queste novità nei test privati del Mugello dopo il GP di Francia. Quest'anno abbiamo iniziato a cambiare il nostro approccio e utilizzeremo ogni fine settimana di gara per cercare di migliorare la moto. Questo è un fine settimana molto importante per Fabio poiché è il suo GP di casa. I tifosi francesi gli danno sempre un grande supporto e anche gli organizzatori del GP di Francia sono tra i migliori al mondo, creando un'atmosfera molto bella dall'inizio del round di giovedì fino alla fine, che spinge l'intera squadra a dare il massimo."