image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo è sempre più lontano dal mondiale, ma i suoi tempi ad Austin ci svelano un segreto

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

16 aprile 2023

Fabio Quartararo è sempre più lontano dal mondiale, ma i suoi tempi ad Austin ci svelano un segreto
Fabio Quartararo, in questo avvio di 2023, non è mai stato realmente competitivo. La Sprint Race di Austin ha esaltato tutti i limiti della Yamaha, impossibili da nascondere persino per il Diablo, come sempre caparbio, esemplare, coraggioso. È evidente, dopo cinque gare, che il francese non può pensare al titolo mondiale, a meno di cambiamenti drastici. La scivolata di Fabio nel sabato texano, però, ha paradossalmente acceso una flebile luce di speranza

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il sabato texano, soleggiato e caldo, sembrava sorridere a Fabio Quartararo: settima posizione in qualifica nonostante qualche sbavatura durante i quindici minuti del Q2 e, soprattutto, una partenza convincente quando i semafori della Sprint Race si sono spenti. Dopo curva 1 El Diablo imboccava il “serpentone” del Circuit Of The Americas in quarta posizione, con prospettive ottime per riuscire a ribaltare in un sol colpo un inizio di stagione tortuoso. Invece, come spesso è accaduto in questo primo mese di MotoGP 2023, le cose per il numero 20 si sono progressivamente complicate.

Al secondo giro Quartararo ha rintuzzato una chiusura di avantreno in curva 1, conseguenza di una staccata da lacrime agli occhi per resistere ai cavalli della Desmosedici di Jorge Martin. Nulla ha potuto sul successivo backstraight – il rettilineo opposto – con la Ducati Pramac che ha letteralmente tolto gli adesivi alla Yamaha del francese. Un giro più tardi e Fabio, nello stesso punto, è finito “lungo” all’insidioso rampino di curva 13, sempre per difendersi dagli attacchi di un altro motore desmodromico, quello di Alex Marquez. Un’ulteriore manciata di curve ed ecco che, all’ennesima staccata oltre i limiti della fisica e del coraggio, l’anteriore della M1 si è arreso. Fabio Quartararo, scaricato a terra nel punto più alto del tracciato di Austin, è riuscito a tornare in pista con una Yamaha ammaccata, transitata sotto la bandiera a scacchi in diciannovesima posizione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

Il problema top speed si è ripresentato di colpo in Texas per Yamaha, costringendo Fabio Quartararo a compiere miracoli in sequenza per non essere risucchiato dal gruppone della MotoGP. Pare che Fabio e Yamaha siano in un attimo ripiombati nelle difficoltà degli ultimi mesi del 2022. Il francese non può attaccare (ma nemmeno difendersi) se si trova tra le altre moto. O parte davanti a tutti, o le sue gare si trasformano in incubi senza fine. Nemmeno il talento, la buona volontà e la classe del Diablo sembrano bastare per consentigli di trovare un minimo di equilibrio nelle prestazioni. Il dato più preoccupante, oltre a quelli rilevati dalle fotocellule della speed trap, fa riferimento ai meri risultati del francese nelle prime cinque gare di questo 2023. Tra Sprint Race e corse tradizionali domenicali, infatti, il francese non è mai andato oltre il settimo posto. Scontata, banale, ma pur sempre spontanea, è la considerazione che si ricava da tale andamento: Fabio Quartararo, ad oggi, non può nemmeno lontanamente pensare al titolo mondiale. Il francese guida costantemente oltre il limite (con atteggiamento esemplare e inappuntabile), sia nel time attack che in configurazione gara. Yamaha e Quartararo, finora, non dispongono di punti di forza: il numero 20 è ancora alla ricerca di un setting di base e di una pista favorevole che possa invertire la tendenza di un avvio di stagione troppo intricato per essere vero. Al momento Fabio, con Bastianini e Marquez assenti, è dodicesimo in classifica con 36 punti di distacco dal leader Pecco Bagnaia. Un gap che attualmente può solo aumentare.

Al termine del sabato di Austin Fabio Quartararo può aggrapparsi ad un’unica speranza, evidenziata direttamente dal Diablo al microfono Sky di Antonio Boselli: “Alla fine la cosa più frustrante è che ho la velocità, ma dietro alle altre moto non posso provare niente, in accelerazione vanno via. Quando sono da solo, come dopo la caduta quando avevo anche il manubrio stortato, il mio ritmo era ottimo. Qui ad Austin con questi rettilinei non abbiamo trovato la velocità delle prime due gare. Non so perché. Pensare al 2024 adesso è un po' presto, dobbiamo trovare velocemente una soluzione”. L’unica soluzione, appunto, sarebbe mettersi davanti a tutti dal primo giro e provare a scappare. Quartararo dopo la scivolata, infatti, ha girato sugli stessi tempi di Pecco Bagnaia ed Alex Rins, mattatori della Sprint Race. Nella lunga domenica di Austin – tra caldo, buche, scarsa aderenza e consumo gomme – non date per vinto Fabio Quartararo. In una gara tattica, con ampi distacchi, il talento cristallino e la guida tecnica del francese, supportati dalla docilità della M1, potrebbero emergere. Proprio nel momento più difficile, inaspettato e impronosticabile. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Alex Rins fa volare la Honda col telaio che Marc Marquez non vuole. Quando un podio crea (e evidenzia) problemi…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Alex Rins fa volare la Honda col telaio che Marc Marquez non vuole. Quando un podio crea (e evidenzia) problemi…

Chi se la prende con Alex Marquez ha scordato una cosa: in MotoGP si fanno gare di moto, non di buone maniere

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Chi se la prende con Alex Marquez ha scordato una cosa: in MotoGP si fanno gare di moto, non di buone maniere

Pecco Bagnaia viaggia sul cammino degli dei: come il miglior Marquez, il suo peggior avversario è se stesso

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pecco Bagnaia viaggia sul cammino degli dei: come il miglior Marquez, il suo peggior avversario è se stesso

Tag

  • Austin
  • Fabio Quartararo
  • Lin Jarvis
  • MotoGP
  • Yamaha
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alex Rins fa volare la Honda col telaio che Marc Marquez non vuole. Quando un podio crea (e evidenzia) problemi…

di Emanuele Pieroni

Alex Rins fa volare la Honda col telaio che Marc Marquez non vuole. Quando un podio crea (e evidenzia) problemi…
Next Next

Alex Rins fa volare la Honda col telaio che Marc Marquez non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy