image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo: “Solo rispetto per Marc Marquez"

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

25 novembre 2022

Fabio Quartararo: “Solo rispetto per Marc Marquez"
Fabio Quartararo ha parlato dei suoi idoli, dei suoi riferimenti, delle difficoltà con Yamaha e dei dubbi del paddock quando nel 2019 esordì in MotoGP. La chiave di (s)volta per il Diablo si identifica con la tenuta mentale, sulla quale ha lavorato talmente bene da renderla una delle sue armi migliori. Il francese, velatamente, confessa di prendere spunto da Marc Marquez, che guadagna un grande attestato di stima

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tra Fabio Quartararo e Marc Marquez scorre un’ammirazione sana, sincera e cristallina. La stima reciproca non è mai scemata, anzi nell’ultima stagione – complici le difficoltà dell’uno e dell’altro – si è consolidata, anche in pista. L’esempio lampante rimanda alle FP3 del Gran Premio di Francia sul Bugatti di Le Mans: Marc nel tentativo buono del time attack si incolla agli scarichi di Fabio, che non fa un plissé e continua per la sua strada. I due centrano la top 5 e l’accesso diretto al Q2. Nel giro di rientro si cercano a vicenda, prima di scambiarsi una poderosa stretta di mano. Un gesto che balza all’occhio degli appassionati per spontaneità e significato. “Grazie, mi hai aiutato nel momento del bisogno. Sei un grande” – sembra voler dire Marc.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

L’otto volte campione del mondo, al tempo, aveva già ventilato come il quarto intervento all’omero destro fosse più vicino di quanto si potesse pensare. Infatti due settimane più tardi, dopo la gara del Mugello, sarebbe tornato in sala operatoria. Era un Marquez, quello di Le Mans e della prima metà del 2022, con evidenti limitazioni fisiche e tecniche. Quartararo è stato l’unico pilota, l’unico avversario, a porgergli una mano senza storcere il naso. Senza chiedere nulla in cambio o – meglio - senza emettere un lamento davanti a telecamere e microfoni. Fabio e Marc in questa stagione si sono assomigliati più che mai. Con talento, fame e determinazione hanno ottenuto risultati che, a giudicare dalle condizioni e dalle difficoltà esterne, chiunque avrebbe faticato ad immaginare. Sebbene i problemi fossero diversi per origine ed entità, Marquez e Quartararo possono essere equiparati nel modo in cui hanno rispettivamente trainato Honda e Yamaha. Colossi giapponesi delle due ruote precipitati a braccetto in crisi tecnica, risollevati solamente grazie ai colpi dei loro campioni, al di fuori dei quali il bilancio sarebbe stato disastroso. “Come pilota sto spingendo molto. In questa stagione avevamo praticamente lo stesso motore del 2020 e del 2021, mi aspettavo un miglioramento significativo che non è arrivato. Mi sono chiesto cosa stessi facendo in MotoGP, ma ancora una volta ho cambiato radicalmente il mio modo di pensare e alla fine mi sono giocato l’opportunità di vincere il titolo fino all’ultima gara. Penso che tutte le difficoltà che abbiamo avuto quest’anno ci aiuteranno per il 2023" – ha raccontato a proposito Fabio Quartararo in un’intervista ai colleghi spagnoli di Solomoto. Il Diablo, successivamente, ha parlato proprio di Marc Marquez, confermando l’ammirazione che nutre per il Cabroncito ed elogiando la sua forza di volontà: “Il mio idolo sin da bambino è stato Rossi. Però negli ultimi anni, crescendo, ho imparato sempre più ad apprezzare Marquez. Ho molto rispetto per lui e dopo quello che ha sofferto, lo rispetto ancora di più. Mentalmente è fortissimo”. Infine il francese è tornato al suo debutto in top class, rispolverando un momento estremamente delicato: “Ho sempre avuto in testa l'obiettivo di andare avanti, anche nei momenti peggiori. Ho sempre combattuto, perché la mia unica opzione era diventare un pilota della MotoGP. Il 98% delle persone, dopo la mia esperienza in Moto2, non pensavano meritassi un posto in MotoGP. Quando ho debuttato con Petronas sapevo di dover dare il massimo, altrimenti la mia carriera si sarebbe bruciata. Ero concentratissimo e fortunatamente i risultati arrivarono”.

More

Full gas e disobbedienza: Danilo Petrucci ascolta solo il cuore

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Full gas e disobbedienza: Danilo Petrucci ascolta solo il cuore

Dani Pedrosa svela il segreto della superiorità Ducati in MotoGP e no, non è il motore

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Dani Pedrosa svela il segreto della superiorità Ducati in MotoGP e no, non è il motore

Carmelo Ezpeleta vuole l’Arabia Saudita già dal 2024 e intanto svela tutte le novità della MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carmelo Ezpeleta vuole l’Arabia Saudita già dal 2024 e intanto svela tutte le novità della MotoGP

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Honda HRC
  • Marc Maquez
  • MotoGP
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Addio al capo stratega Ferrari? Macché, il discusso Rueda si prepara così al 2023

di Andrea Gussoni

Addio al capo stratega Ferrari? Macché, il discusso Rueda si prepara così al 2023
Next Next

Addio al capo stratega Ferrari? Macché, il discusso Rueda si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy