image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dani Pedrosa svela il segreto della superiorità Ducati in MotoGP e no, non è il motore

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

25 novembre 2022

Dani Pedrosa svela il segreto della superiorità Ducati in MotoGP e no, non è il motore
Il 2022 è stato l’anno della Ducati, che ha vinto tutto quello che c’era da vincere sia in MotoGP che in Superbike. Secondo Dani Pedrosa, uomo di riferimento per la KTM, a Borgo Panigale hanno capito una cosa prima e meglio degli altri: le moto si appoggiano sulle gomme

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Dani Pedrosa è una risorsa fondamentale per KTM, che non ci ha pensato un attimo a portarlo via dalla Honda e a coccolarlo come merita. Oltretutto, specialmente di questi tempi, verrebbe da chiedersi dove sarebbe oggi Marc Marquez se Dani fosse rimasto in HRC: lo stile di guida è simile - Marc considera il suo un’evoluzione - e la sensibilità di Pedrosa enorme, probabilmente superiore a quella di Stefan Bradl a cui è affidato parte del lavoro di sviluppo. Questa però è un'altra storia.

A dividere KTM dalla lotta per il mondiale sono, come sempre in MotoGP, un'insieme di cose da mettere assieme, tuttavia il problema più grande, un po’ come succedeva in passato alla Suzuki,  resta in qualifica. Basti pensare che Brad Binder ha chiuso la stagione 2022 come il pilota ad aver guadagnato più posizioni (92 in tutto) tra la casella di partenza e la bandiera a scacchi, un primato bizzarro ma indicativo. È vero che il sudafricano è un talento spaventoso che si esalta in lotta, è altrettanto vero però che il potenziale della moto è decisamente maggiore in gara. Questo perché KTM ha lavorato moltissimo sul passo gara con gomme usate tralasciando, in parte, la prestazione in qualifica. In una MotoGP scandita dai centesimi partire davanti è fondamentale e Dani Pedrosa, ultimamente, sta lavorando su questo per avvicinarsi a Ducati: “Se guardiamo indietro agli ultimi due anni, le qualifiche sono state spesso un punto debole per noi”, ha raccontato a Speedweek. “Vedevamo che per i piloti Ducati era più facile andare un secondo più veloci con le nuove gomme morbide nuove. In questo modo piazzano tutte e otto le Ducati molto avanti in griglia. E per tutti gli altri diventa più difficile”.

Dani Pedrosa Ktm
Dani Pedrosa con la KTM RC16

Il motore della Desmosedici aiuta sul dritto quindi, ma la vera magia Ducati, secondo Pedrosa, è la velocità in qualifica, che permette piloti di partire avanti sfruttando la gomma morbida per quei due giri alla morte il sabato. Cosa che, va detto, riesce anche a Fabio Quartararo e Marc Marquez, ma il primo regge il ritmo solo senza compagnia (quando può fare le sue linee) e al secondo manca la consistenza. Questa è la MotoGP: più si scava a fondo in cerca di soluzioni, più le risposte sono semplici. In questo caso, la moto si guida sulle gomme e sono quelle che devono funzionare. Certo, se poi Michelin rivede profondamente la carcassa degli pneumatici anche i prototipi andranno pesantemente rivisti. A sensazione però, l’era Ducati in MotoGP è appena cominciata.

More

Full gas e disobbedienza: Danilo Petrucci ascolta solo il cuore

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Full gas e disobbedienza: Danilo Petrucci ascolta solo il cuore

Con il docu 'ALL IN' Marc Marquez batte anche Rossi: “Sono un bastardo, senza Honda troverò un’altra strada” [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Con il docu 'ALL IN' Marc Marquez batte anche Rossi: “Sono un bastardo, senza Honda troverò un’altra strada” [VIDEO]

Motomondiale: ecco la top5 di quelli che hanno vinto tanto senza vincere un ca**o!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Motomondiale

Motomondiale: ecco la top5 di quelli che hanno vinto tanto senza vincere un ca**o!

Tag

  • Brad Binder
  • Dani Pedrosa
  • Ducati
  • KTM
  • Michelin
  • MotoGP
  • MotoGP 2023

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Flavio Briatore commenta il futuro del “suo” Fernando Alonso in Aston Martin

di Andrea Gussoni

Flavio Briatore commenta il futuro del “suo” Fernando Alonso in Aston Martin
Next Next

Flavio Briatore commenta il futuro del “suo” Fernando Alonso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy