image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo: Valentino Rossi è stato l’inizio di tutto! Ma quanti sacrifici…

26 gennaio 2021

Fabio Quartararo: Valentino Rossi è stato l’inizio di tutto! Ma quanti sacrifici…
Il francese, ospite del programma francese Clique, ha ripercorso la sua carriera sin dal giorno in cui, nel 2004, rimase folgorato da Valentino Rossi e da quella Yamaha che, ora, sarà la sua moto. Nel mezzo, però, c’è stata tanta fatica: sua, della famiglia e di un padre a cui deve tutto

Aveva cinque anni, o giù di lì, quando un’immagine apparsa in televisione ha segnato il suo futuro. A raccontarlo è stato Fabio Quartararo, che in questi giorni ha concesso una lunga intervista ad una TV francese, raccontando che il suo primo ricordo di una moto è, appunto, un fotogramma di Valentino Rossi che vince in sella alla Yamaha M1. Oggi quel Valentino Rossi è un suo rivale, anzi ne ha proprio preso il posto in sella a quella Yamaha che si chiama ancora M1, come quella sognata da bambino.

Fabio Quartararo, inutile negarlo, è uno a cui le cose hanno girato bene. Tanto che ora ha quasi sempre un gran sorriso stampato in volto, ma non è stato sempre così. Perché correre in moto costa, perché chiunque ha “giocato” da bambino a fare il pilota sa benissimo che non è affatto un gioco e perché spesso, dietro la possibilità di cavalcare un sogno, ci sono i sacrifici di intere famiglie. E, non ci si accusi di maschilismo, spesso di padri che si annientano e si indebitano all’inverosimile per dare uno sbocco al talento di un figlio. E’ stato così anche per Fabio Quartararo, che anche recentemente, dopo aver vinto la BMW in palio come miglior poleman della stagione, ha dichiarato: “La regalerò al mio papà, è a lui che devo tutto”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo 🇫🇷 (@fabioquartararo20)

Qualcosa di molto simile l’ha ripetuto anche nell’ultima intervista rilasciata alla TV francese, spiegando che cosa significasse quel “devo tutto”: “Abbiamo fatto insieme migliaia di chilometri e lui guidava il camion per risparmiare. Sul pavimento di quel camion ci dormivamo anche quando andavamo continuamente da Nizza in Spagna. Abbiamo davvero voluto arrivare fin qui e non abbiamo lasciato che qualcosa ci spaventasse. Se penso a quei momenti mi vengono in mente mille immagini, ma anche quanti sacrifici sono stati fatti”.

Ecco perché Fabio Quartararo, adesso, si sente tutt’altro che arrivato e, anzi, si sente quasi inseguito dall’ansia di dover vincere. Ritrovandosi a fare i conti con la necessità di domarla quell’ansia, per evitare che si trasformi in nervosismo e, quindi, in assenza di risultati. “Quest’anno – ha spiegato – quando ho vinto subito le prime due gare è come se mi fossi tolto subito un peso. Invece, poi, non ho saputo mantenere quella leggerezza che invece sarebbe stata necessaria”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo 🇫🇷 (@fabioquartararo20)

Adesso, però, le pagine da scrivere sono altre e il francese non nasconde di vedersi, tra dieci anni, con almeno un mondiale vinto in MotoGP. “E’ il mio sogno da sempre, se non ci credessi non avrei la forza di salire in moto”. Un sogno che coltiva sin da quando era piccolissimo. Il momento esatto se lo ricorda benissimo: “Ero davanti alla tv e passarono le immagini di Valentino Rossi che festeggiava una vittoria con la sua Yamaha M1. Io correrò in moto, dissi”.

Una Yamaha M1 nel mirino, quindi, e un idolo che incredibilmente è diventato avversario. Complici le tappe bruciate da Fabio Quartararo e la longevità sportiva di Valentino Rossi. “Non avrei mai pensato di correre insieme a Vale e quando è successo è stato fantastico, una emozione immensa. Poi quell’emozione è diventata ancora più grande quando è venuto a congratularsi con me per una mia vittoria. E, ora, se penso che Yamaha ha scelto me per il dopo-Valentino, mi sento addosso una grande responsabilità e anche un grande senso di gratitudine. Farò di tutto per ripagare la fiducia che mi è stata data”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo 🇫🇷 (@fabioquartararo20)

More

La Yamaha comincia il 2021 come aveva finito il 2020: nel segno della confusione

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La Yamaha comincia il 2021 come aveva finito il 2020: nel segno della confusione

Fabio Quartararo: “Passerò l’inverno dallo psicologo”. E intanto regala la BMW al padre

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Quartararo: “Passerò l’inverno dallo psicologo”. E intanto regala la BMW al padre

Il mea culpa di Fabio Quartararo: "Il problema è stato anche nella mia testa"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il mea culpa di Fabio Quartararo: "Il problema è stato anche nella mia testa"

Tag

  • Fabio Quartararo
  • intervista
  • M1
  • Mondiale
  • Monster Energy Team
  • MotoGP
  • Motomondiale 2021
  • Piloti
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

    di Giulia Sorrentino

    Ma la bordata di Filippo Volandri contro Federica Pellegrini? “O è un avvocato e non lo sapevamo, o si è letta le oltre 40 pagine della sentenza, ma in caso ha dimostrato di non averle capite”. Poi su Sinner a Roma e le parole di Vagnozzi...

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Leclerc come Schumacher" parola di Mattia Binotto

di Giulia Toninelli

"Leclerc come Schumacher" parola di Mattia Binotto
Next Next

"Leclerc come Schumacher" parola di Mattia Binotto

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy