image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Yamaha comincia il 2021 come aveva finito il 2020: nel segno della confusione

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

23 gennaio 2021

La Yamaha comincia il 2021 come aveva finito il 2020: nel segno della confusione
La Yamaha ufficiale, negli ultimi anni, si è guadagnata il triste primato di squadra più controversa della MotoGP. Su tutto, ciò che sembra mancare maggiormente è il tempismo: Yamaha vince le gare ma non è competitiva, assume Jorge Lorenzo ma non lo sfrutta, trova Franco Morbidelli ma non gli concede la moto. Quo Vadis?


di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il 2021 della Yamaha sembra cominciato, purtroppo, nel segno della continuità. Quello che fino al 2015 era stato il Team di riferimento in MotoGP ha lentamente perso il suo peso specifico, incassando una brutta sconfitta da Suzuki con cui condivide buona parte delle scelte tecniche. Eppure i piloti non mancano e i risultati nemmeno, 7 vittorie su 14 GP disputati nel 2020 non sono certo numeri di cui lamentarsi. Tuttavia, nell’anno dell’assenza di Marc Marquez, ad Iwata hanno sofferto più di quanto fosse lecito aspettarsi, gettando un mondiale che dopo la doppia di Jerez sembrava già vinto da Quartararo. La sensazione, pur con tutti gli attenuanti del caso (dalle complicazioni dovute al Covid al rapporto fra team satellite ed ufficiale) è che manchino organizzazione e tempismo.

Manca organizzazione perché è difficile accettare che Yamaha, una delle squadre più prestigiose al mondo, si trovi costretta a sostituire le valvole del motore a metà stagione. Ma soprattuto è incredibile che stia lottando da anni contro gli stessi problemi, in primis grip e velocità massima. Inizialmente, con l’introduzione della centralina unica, si pensò ad un ritardo nell’adattamento al software, ma con il passare delle stagioni sembra piuttosto che il progetto M1 sia troppo lontano da ciò che chiedono gomme ed elettronica. I giapponesi affinano in continuazione, ma forse sarebbe il caso di ripartire da zero.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Franco Morbidelli (@frankymorbido)

Allo stesso modo, anche il tempismo non è stato dei migliori. Rinnovare il contratto a Maverick Vinales a gennaio per paura che Ducati potesse metterci le mani si è rivelata una scelta quantomeno discutibile, così come assumere Jorge Lorenzo in qualità di tester per poi non farlo lavorare. Per non parlare del fatto che Franco Morbidelli, il più vincente del quartetto Yamaha, sarà l’unico pilota a non avere una moto aggiornata per il 2021.

Anche in merito allo sviluppo i piloti Yamaha non sembrano d’accordo. Valentino Rossi ha dichiarato che: “Il problema più grande è che in Giappone si prova su piste - e io ci sono stato - che non hanno nulla a che fare con quelle europee… Se Crutchlow è motivato può spingere la moto al limite e farlo meglio di un collaudatore tradizionale, ma il test team ha bisogno di un programma serio”. Come a dire che al momento a mancare non è il pilota, ma il lavoro da sottoporgli. Le idee, le soluzioni, i materiali. Se è vero che lo sviluppo del motore è congelato, è altrettanto vero che per rendere la moto più competitiva ci sono diverse strade, dalla ciclistica all’aerodinamica, ma che Yamaha non sta lavorando abbastanza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Maverick Vinales, al contrario, è convinto che Cal possa cambiare le cose: “Il prossimo anno sarà diverso, perché non dovrò provare i pezzi, lo farà lui - ha dichiarato lo spagnolo -  Cal è molto diretto nei commenti e, se c’è qualcosa che non funziona, lo dice subito”. Neanche tra i piloti quindi si è trovata una linea comune. Miracoli dello sviluppo esclusi poi, resta da capire come Vinales e Quartararo gestiranno una Yamaha M1 più capricciosa del solito. Nessuno dei due, al momento, sembra abbastanza forte sul piano mentale per guidare sopra ai problemi. Che sia ancora una volta Franco Morbidelli a dover salvare la Yamaha? A sentire Lin Jarvis la situazione non è così problematica: “È sempre difficile prendere decisioni in anticipo - le parole del Team Manager - In un certo senso fa parte del gioco, a un certo punto devi prendere una decisione con tutte le informazioni che hai, cercando di valutare tutti gli scenari. Fai la tua scelta e poi la devi seguire. E io sono contento delle nostre scelte”.

Speriamo che lo siano anche i piloti.

More

MotoGP 2021: ecco il calendario con i probabili cambiamenti dovuti al Covid-19

MotoGP

MotoGP 2021: ecco il calendario con i probabili cambiamenti dovuti al Covid-19

Tardozzi: “Inutile nascondersi: per Ducati il 2020 è andato male”. Pensavamo di poter vincere, adesso lo vogliamo nel 2021

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Tardozzi: “Inutile nascondersi: per Ducati il 2020 è andato male”. Pensavamo di poter vincere, adesso lo vogliamo nel 2021

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • Lin Jarvis
  • Maverick Vinales
  • MotoGP
  • Petronas SRT
  • Valentino Rossi
  • Yamaha
  • Yamaha M1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Formula 1, i tifosi non ci stanno: "Il problema non sono i piloti russi, ma Mazepin"

di Giulia Toninelli

Formula 1, i tifosi non ci stanno: "Il problema non sono i piloti russi, ma Mazepin"
Next Next

Formula 1, i tifosi non ci stanno: "Il problema non sono i piloti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy