image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fatica e sudore ma quanto vale (e quanto costa) davvero vincere una medaglia olimpica?

  • di Ginevra Stanghellini

26 luglio 2024

Fatica e sudore ma quanto vale (e quanto costa) davvero vincere una medaglia olimpica?
Oro, argento e bronzo. Le tantissime medaglie olimpiche non hanno solo un valore sportivo ma anche economico, ogni stato ha la sua versione: da chi spende cifre folli a chi riconosce soltanto l’impresa

di Ginevra Stanghellini

Le protagoniste di Parigi 2024 come ad ogni Olimpiade sono loro, le medaglie: agognate, sognate e vinte da pochi, hanno un valore, non solo simbolico ma anche economico. Riesce davvero una cifra a ripagare le ore di allenamento, i sacrifici, la pressione, le aspettative che fanno parte del gioco? No, infatti non è sicuramente il lato economico a definire il loro valore quanto più: la gloria di aver riscritto una pagina di storia, l’aver realizzato il sogno di una vita o l’aver ripagato anni di lavoro.

Nonostante questo per la maggior parte degli stati che partecipano alle Olimpiadi, le medaglie corrispondono ad un compenso economico e in qualche caso anche a premi davvero particolari. Dopo il successo della scorsa edizione dei Giochi, il Coni ha scelto di aumentare i premi in denaro, le cifre al lordo sono: 180mila euro per l’oro, 90mila euro per l’argento e 45mila euro per la medaglia di bronzo.

Cifre che si pongono nella media se consideriamo la presenza di stati come Hong Kong dove l’oro olimpico vale circa 700mila euro, discorso simile per Singapore dove vale 650mila euro; è vero questi stati non avranno un medagliere ricco di medaglie ma sicuramente potranno a dire la loro soprattutto in sport come nuoto, tennis tavolo o scherma. Nonostante debba ancora ufficializzare i premi in palio, tra gli stati con le cifre più folli c’è anche l’Arabia Saudita che ai Giochi Olimpici di Tokyo, vinse l’argento nel karatè, dal valore 1.2milioni di euro.

20240725 175201749 6973

Da compensi folli a stati come Gran Bretagna, Svezia e Norvegia dove gli atleti dovranno accontentarsi solo della gloria olimpica poiché non è previsto alcun compenso; discorso simile e prezzi risicati anche per Canada, Australia e Stati Uniti, questi ultimi sicuramente per una questione economica visto che nelle ultime Olimpiadi hanno sempre portato a casa più di cento medaglie. Indonesia, Malesia, Cina e Kazakistan spiccano sicuramente per originalità, poiché non è previsto alcun compenso bensì premi, davvero particolari, come: capi di bestiame, mucche principalmente, auto di fabbricazione straniera e per gli atleti cinesi appartamenti con diverse metrature in base al piazzamento sul podio. Da citare sicuramente anche la Polonia che ai suoi medaglisti regalerà un diamante, un buono viaggio, un’opera d’arte di un artista polacco e un appartamento, un bottino niente male.

20240725 175217211 1549

Nonostante questo le medaglie olimpiche, quest’anno identiche per Olimpiadi e Paralimpiadi, sono state create dal gruppo francese LVMH e al centro avranno un pezzo di Francia, ben 18 grammi di ferro proveniente direttamente dalla Tour Eiffel. Tutte le medaglie, realizzate con la maison di moda Chaumet, ruotano attorno tre concetti: l’esagono che richiama la forma della Francia e il loro impegno nella realizzazione dei Giochi, la raggiera che incarna lo splendore della Francia e delle prestazioni sportive e l’incastonatura che richiama i rivetti della Tour Eiffel.

Supportate da un nastro azzurro avranno rappresentata anche la Dea della vittoria e sullo sfondo le due città di Atene e Parigi, per simboleggiare ancora una volta il ponte tra tradizione e innovazione, diversamente quelle paralimpiche saranno supportate da un nastro rosso e avranno le iscrizioni in lingua brail. Perchè alla fine dei giochi, una medaglia è pur sempre una medaglia olimpica e i compensi non ripagheranno i sacrifici e non fanno ne la gloria ne saranno in grado di riscrivere la storia dello sport.

More

Dalla banalità di uno stile pseudo-moderno alla bellezza della tradizione: ecco cosa indosseranno gli atleti alla cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024

di Ginevra Stanghellini

Sport

Dalla banalità di uno stile pseudo-moderno alla bellezza della tradizione: ecco cosa indosseranno gli atleti alla cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024

Sinner non alle Olimpiadi, c’entra Kalinskaya? Pietrangeli: “Questi su e giù come Berrettini...”. Ma sarà un caso che la fidanzata Anna avesse già annunciato di non voler andare a Parigi?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Complotto?

Sinner non alle Olimpiadi, c’entra Kalinskaya? Pietrangeli: “Questi su e giù come Berrettini...”. Ma sarà un caso che la fidanzata Anna avesse già annunciato di non voler andare a Parigi?

Come vestirsi in estate? Ecco la guida e i consigli per il look più cool in spiaggia, secondo la “Bibbia della moda”. Ma è fashion o un inno alla tamarraggine (come qualcuno alle Olimpiadi)?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Lezioni di stile?

Come vestirsi in estate? Ecco la guida e i consigli per il look più cool in spiaggia, secondo la “Bibbia della moda”. Ma è fashion o un inno alla tamarraggine (come qualcuno alle Olimpiadi)?

Tag

  • Attualità
  • soldi
  • Sport
  • Olimpiadi

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

di Ginevra Stanghellini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Non solo Norris e Piastri: quante storie di tensione per gli ordini di scuderia in Formula Uno

di Luca Vaccaro

Non solo Norris e Piastri: quante storie di tensione per gli ordini di scuderia in Formula Uno
Next Next

Non solo Norris e Piastri: quante storie di tensione per gli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy