image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fermi tutti, in F1 è già tempo di 2026? Lewis Hamilton avvisa la Ferrari, Toto Wolff mette pressione a Max Verstappen ma Helmut Marko avverte: “Contro Max fanno tutti brutta figura”

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

1 luglio 2025

Fermi tutti, in F1 è già tempo di 2026? Lewis Hamilton avvisa la Ferrari, Toto Wolff mette pressione a Max Verstappen ma Helmut Marko avverte: “Contro Max fanno tutti brutta figura”
Manca sempre meno alla stagione 2026 di Formula 1 che ha già catturato l’attenzione di tanti nel paddock. Una rivoluzione accompagnata però da tanti dubbi e un’unica certezza: la Mercedes potrebbe essere la squadra da battere, riportando alla mente il 2014. E se Lewis Hamilton ha avvisato la Ferrari, certo che a Brackley si sta già lavorando sulla prossima monoposto, Helmut Marko ha avvertito Toto Wolff, che oltre alla F1 vuole prendersi anche Max Verstappen: “Contro Max tutti fanno brutta figura. E Antonelli…”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

C’è ancor più di metà stagione da completare, eppure gli occhi del paddock di F1 sembrano sempre più rivolti al 2026. Un anno zero vista la rivoluzione regolamentare annunciata, con le nuove monoposto agili che ancor prima di scendere in pista per la prima volta hanno già suscitato più di qualche dubbio. Troppo squilibrate tra aerodinamica e power unit, tant’è che c’è sempre più la paura di vedere un 2014 bis, con allora una Mercedes così dominante da concedere agli altri solo le briciole. Un dominio iniziato già dai primi giri nei test di Barcellona quando, mentre la gran parte delle vetture faticava anche solo ad uscire dalla corsia dei box, le due monoposto progettate a Brackley macinavano chilometri su chilometri, senza fermarsi mai. 

https://mowmag.com/?nl=1

Ed è proprio la Mercedes a far paura in vista della prossima stagione. Si vocifera sia la favorita, soprattutto considerando la grande sicurezza dimostrata da Toto Wolff nelle riunioni tecniche con la Fia, in cui più team avevano chiesto una revisione, quantomeno parziale, dei nuovi regolamenti. Da Brackley però la risposta è sempre stata solo una: “No grazie, il futuro del circus è già stato deciso”. Seppur indirettamente, a tornare sull’argomento al termine del GP d’Austria è stato Lewis Hamilton, che la Mercedes la conosce meglio di tutti, avvisando la Ferrari: “Dovremmo presto concentrarci completamente sullo sviluppo della macchina 2026, o comunque il prima possibile. Sono sicuro che tutti i team lo stiano già facendo, ad esempio so che la Mercedes è già concentrata sul prossimo anno”.

E sul lavoro su cui la Scuderia dovrà concentrarsi in vista della prossima stagione, oltre a quella ancora in corso, Sir Lewis è stato chiaro: “La chiave sarà sviluppare la power unit, assicurandoci di trovare la giusta filosofia per il prossimo anno per quanto riguarda le sospensioni e tutto il resto. E sto cercando di lavorare con gli ingegneri per sistemare alcuni dei problemi di questa macchina, perché alcuni devono essere risolti”.

Lewis Hamilton ingegneri Ferrari
Lewis Hamilton a lavoro con gli ingegneri della Ferrari, 2025.

Le Frecce d’Argento sono temute un po’ da tutti, ma a tenere banco è anche un altro aspetto, che ormai non è più un mistero: Toto Wolff accoglierebbe Max Verstappen a braccia aperte, a testimonianza dell’ambizione della squadra. E in Austria il team principal ha ammesso ai media che sì, delle conversazioni ci sono state, indicando però anche una data limite per stabilire la lineup al via della prossima stagione: “Ci sono state delle conversazioni dietro le quinte per capire cosa vuole fare in futuro un quattro volte campione del mondo. Ma bisogna anche essere rispettosi di tutte le parti coinvolte in questo processo. Non voglio essere cattivo nel far aspettare un pilota o nel non prendere alcuna decisione quando invece dovrebbe essere presa. Credo che siamo in una buona posizione e ci sono molte discussioni in corso. Sono stato aperto e trasparente al riguardo e, a un certo punto, nei prossimi due mesi, entro la fine della pausa estiva, tutto sarà definito".

Ma perché cambiare se sia George Russell che Kimi Antonelli stanno disputando una grande stagione? L’inglese ha convinto, mentre l’italiano non sembra più un azzardo: Wolff lo sa bene, ma l’opzione Verstappen non può non essere considerata: “Penso che, guardando alla situazione che abbiamo con Kimi e George, abbiamo una formazione perfetta che ci piace molto e che crediamo sia il futuro. Ma, allo stesso tempo, c’è un quattro volte campione del mondo che deve decidere cosa fare. Credo che ci siano pochissime probabilità che questo possa accadere ma, come team principal, devi provare a vedere dove sta andando. Con George e Kimi siamo dove vogliamo essere e vogliamo continuare così ma, per pianificare correttamente il futuro a lungo termine, bisogna capire anche cosa faranno gli altri”.

Toto Wolff Mercedes F1
Toto Wolff nel paddock di Formula 1.

Un ritorno di fiamma, dopo che Wolff aveva cercato di fare tutto il possibile per far entrare l’olandese nell’Academy delle Frecce d’Argento, nel 2014. A rispondere furono Red Bull ed Helmut Marko, che offrirono a Max non solo un supporto a 360° ma un volante di F1 già a partire dalla stagione successiva. Dieci anni dopo Verstappen è diventato il pilastro della Red Bull, mentre Mercedes è ancora alle porte. Ma attenzione Toto, perché in Austria Marko non ci ha girato intorno, come riportato da AMuS: “Contro Max tutti fanno brutta figura. Per Antonelli - che resterebbe al suo fianco in squadra -, Verstappen arriverebbe troppo presto. Sarebbe solo il suo secondo anno”. 

Max Verstappen e Toto Wolff quando l'olandese aveva appena debuttato con la Toro Rosso rinunciando al contratto della Mercedes
Toto Wolff e Max Verstappen durante il suo primo anno in Formula 1, 2015.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

STREET CREDIBILITY! Clarkson impazzisce per Davide Valsecchi: “È geniale, la Formula 1 dovrebbe chiamarlo ogni weekend”. E il motorsport fatto così…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

STREET CREDIBILITY! Clarkson impazzisce per Davide Valsecchi: “È geniale, la Formula 1 dovrebbe chiamarlo ogni weekend”. E il motorsport fatto così…

Fred Vasseur lascia il Gran Premio d’Austria e subito tutti lo danno fuori dalla Formula 1. Toto Wolff invece…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Fred Vasseur lascia il Gran Premio d’Austria e subito tutti lo danno fuori dalla Formula 1. Toto Wolff invece…

Tag

  • Mercedes
  • Toto Wolff
  • Max Verstappen
  • Red Bull
  • helmut marko
  • Ferrari
  • Lewis Hamilton
  • Formula 1

Top Stories

  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!

    di Irene Natali

    Ma quanto ci fanno godere le ragazze dell'Ital Volley? Italia asfalta Germania 3-0, Sylla: "Andiamo tutte nella stessa direzione", avanti così!
  • Attenta Honda, Johann Zarco è una furia e adesso chiede riconoscenza: "In LCR non arrivano più aggiornamenti. Per i miei risultati dovrei essere il numero 1, ma contano altre cose..."

    di Tommaso Maresca

    Attenta Honda, Johann Zarco è una furia e adesso chiede riconoscenza: "In LCR non arrivano più aggiornamenti. Per i miei risultati dovrei essere il numero 1, ma contano altre cose..."
  • Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’INFORTUNIO NON PERDONA: Brutto ko di Musetti a Wimbledon dopo quello di Berrettini. Ma no, le storie di Matteo e Lorenzo non sono uguali e vi spieghiamo perché

di Giulia Sorrentino

L’INFORTUNIO NON PERDONA: Brutto ko di Musetti a Wimbledon dopo quello di Berrettini. Ma no, le storie di Matteo e Lorenzo non sono uguali e vi spieghiamo perché
Next Next

L’INFORTUNIO NON PERDONA: Brutto ko di Musetti a Wimbledon...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy