È stato per anni la voce e il volto della Formula 1 in Italia, dopo una carriera da pilota che gli ha regalato molte soddisfazioni ma senza mai conquistare un sedile nel mondiale. Quando a raccontarti lo sport è un vero appassionato, uno di quelli in cui si sente amore e ammirazione in ogni parola, in ogni sfumatura della voce, tutto cambia. Davide Valsecchi è proprio una di quelle persone: non ti racconta semplicemente il motorsport, ma ti porta dentro la sua visione più intima e appassionata, facendoti vedere le corse attraverso i suoi occhi. Persone così non si trovano facilmente e infatti, non a caso, nel momento in cui l’italiano ha lasciato Sky Sport, è stato subito reclutato da F1 TV, dove la produzione ha trovato per lui il posto perfetto.

Dall’inizio del 2025, Davide Valsecchi si è spostato dal paddock alle postazioni dei marshall a bordo pista, passando per le tribune, alla ricerca di dettagli da raccontare sulla Formula 1 per l’emittente ufficiale. In lingua inglese, ma con il suo inconfondibile italianissimo, il campione di GP2 del 2012 (l’attuale Formula 2) è riuscito, dopo aver conquistato gli italiani per ben 12 anni su Sky, a entrare anche nel cuore degli appassionati di tutto il mondo. I suoi servizi, trasmessi in diretta ma anche diventati virali sui social, hanno spopolato: dai nomi storpiati in griglia di partenza, alle urla di stupore mentre commenta da bordo pista, il modo di raccontare la Formula 1 di Davide Valsecchi è piaciuto davvero a tutti. E dopo il Gran Premio d’Austria, sono arrivati persino i complimenti di Jeremy Clarkson, colosso del mondo dei motori.
Su X, il giornalista, conduttore e comico britannico ha espresso il suo apprezzamento nei suoi confronti in maniera schietta: “Non so bene chi sia questo ragazzo italiano che fa le interviste dopo le gare, ma per favore, possiamo averlo ogni fine settimana? È geniale.” Il tweet ha fatto rapidamente il giro del mondo, in parte perché l’opinione è ampiamente condivisa, ma soprattutto perché a esprimerla è stato proprio Clarkson, uno che le buone parole le riserva a pochissimi, e che nel mondo dei motori è un pilastro. E infatti Valsecchi ha ricondiviso lo screenshot del tweet sul proprio Instagram, ringraziando Clarkson e tutti coloro che, negli ultimi tempi, lo hanno supportato così calorosamente. Le critiche rivolte a Sky Sport dopo l’addio di Federica Masolin e dello stesso Valsecchi sono state moltissime, anche se Vicky Piria e Davide Camicioli sono riusciti in breve tempo a trovare un buon equilibrio, portando avanti una trasmissione di alto livello. Con le ultime performance di Valsecchi su F1 TV, è chiaro che Sky abbia perso una delle sue punte di diamante: uno di quei pochi che lo sport non solo lo conoscono, ma sanno anche raccontarlo come nessun altro.

