image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ferrari e Ducati, Bagnaia e Leclerc: figli di un padre padrone che dà più schiaffi che carezze

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

25 aprile 2022

Ferrari e Ducati, Bagnaia e Leclerc: figli di un padre padrone che dà più schiaffi che carezze
Rosse come il vino, il sangue, la velocità. Entrambe più scure quest’anno, senza mettersi d’accordo, per richiamare una storia fatta di motore, casino e goduria. La Ferrari, La Ducati: ne avevamo una in cameretta, la vediamo la domenica. Ma Leclerc e Bagnaia sono figli di un padre padrone che dà più schiaffi che carezze, che ti premia solo se arrivi davanti al resto del mondo. E per sopportarlo, signori, ci vuole passione

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Ducati e Ferrari raccontano da sempre un po’ di noi. Ci giochi da bambino, le vedi di quell’insindacabile rosso e pensi che è così che debba essere un oggetto veloce. Rosso come il fuoco quando sei bambino, come il vino quando cresci. Ipnotiche, totali. Quest’anno da Borgo Panigale a Maranello hanno tinto i loro prototipi di un rosso più scuro e profondo, entrambi per riprendere quel colore con cui è iniziato tutto. Rosso Ferrari, Rosso Ducati, questi i nomi ufficiali delle due verniciature. L’ultimo mondiale per entrambe è del 2007, quindici anni fa: Casey Stoner da una parte e Kimi Raikkonen dall’altra, entrambi curiosamente refrattari all’attenzione mediatica, forse l’unico modo per sopportare il peso di quella corona. Sono legate strette assieme Ferrari e Ducati, massime rappresentanti di quella motorvalley che, a ben vedere, è un nome orribile per un posto che parla il dialetto del motore e dipinge tutto di rosso. Motorvalley va bene per vendere agli americani, ma quella è più l’officina del demonio. Metallo, rosso, cavalli che scalpitano.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

Ferrari e Ducati ce lo fanno dire ogni anno, ogni anno a bassa voce: è il nostro turno, tocca a noi. Partiamo in sordina, la strada è lunghissima, il mondiale è un pezzo di carne al sangue buttato in mezzo a un canile. Prima del Qatar la Ducati era la moto da battere, forte di una Desmosedici ulteriormente evoluta e di un pilota, Francesco Bagnaia, che veniva dal dominio incontrastato di fine stagione. Altri due anni di contratto per la serenità, un compagno di squadra disposto a fare da scudiero, l’esperienza per vincere. E invece, manco a dirlo le cose sono sempre più difficili di come le racconti. Bagnaia ha sofferto fino all’arrivo in Europa e Portimaõ gli ha dato un altro schiaffo, lanciandolo dritto nella ghiaia per aver peccato di ingordigia: le gomme  d’asciutto servivano per passare il turno, ma era troppo presto. Troppa smania. Ora i punti dalla testa del serpente sono 38, la strada è sempre più in salita, ci vuole passione. Nella domenica in cui Pecco è stato chiamato a soffrire, la Ferrari che partiva subito dopo doveva essere il rosso del riscatto, la cugina a cui riesce tutto un po’ meglio. E invece no, anche Imola è bagnata e bastarda. Mentre le monoposto si schierano in griglia all’Enzo e Dino Ferrari la tensione è altissima: le frecce tricolore, l’inno di Mameli e il fiume di rosso al Santerno sono tutte voci di un patriottismo che chiede a Charles Leclerc di fare la cosa giusta. Bastano due curve per ricordarsi, anche qui, che le cose non sono mai come le vuoi raccontare: Carlos Sainz esce come in qualifica, dritto nella ghiaia, Leclerc si trova a ricostruire mentre Max Verstappen si allontana. L’olandese a Imola si è preso tutto, dalla gara sprint al giro veloce. Charles aveva fame, anche lui fregato da due gocce di pioggia, anche lui come Bagnaia con troppa smania addosso.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport F1 (@skysportf1)

Ducati e Ferrari sono simili anche in una domenica che impone di rimandare la festa, di ricacciare le bottiglie in frigo in attesa della prossima grande occasione. Se corri per loro devi dare di più, sopportare le aspettative e le delusioni, inghiottire l’inferno. Sei figlio di un padre padrone che dà più schiaffi che carezze perché ti premia soltanto se arrivi davanti al resto del mondo. Ci vuole passione per questa roba qui, ma la passione che trovi sui dizionari e non quella venduta dagli uffici marketing: “Sofferenza fisica o spirituale”, si legge alla prima riga, cercando la definizione. “Nel primo senso sopravvive solo con riferimento al sacrificio di Cristo e a quello dei primi martiri della fede cristiana; nel secondo si associa all'idea di una profonda e tormentosa afflizione”. Roba al limite del religioso, denti stretti e un po’ di dolore. Loro due, le rosse della velocità, ci chiedono anche la fede. Come quella in canzone lì, dritta dagli anni del liceo: bisogna credere. 

More

E poi sbagliamo i rigori

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

E poi sbagliamo i rigori

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quinto giorno di scuola a Portimao

MotoGP

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quinto giorno di scuola a Portimao

Tutti a dare addosso a Marc Marquez, ma la verità è che merita solo tanto rispetto

MotoGP

Tutti a dare addosso a Marc Marquez, ma la verità è che merita solo tanto rispetto

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ducati
  • Ferrari
  • Formula 1
  • GP del Portogallo
  • GP di Imola
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quinto giorno di scuola a Portimao

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quinto giorno di scuola a Portimao
Next Next

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il quinto giorno di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy