image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Formula 1 e MotoGP sono come Destra - Sinistra di Gaber, ma il GP a Suzuka ha messo tutti d’accordo

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

12 ottobre 2022

Formula 1 e MotoGP sono come Destra - Sinistra di Gaber, ma il GP a Suzuka ha messo tutti d’accordo
La Formula 1 ha dato il peggio di sé a Suzuka. Ma Suzuka, bellissima e terribile, si è ricordata ancora di Daijiro Kato nel giorno in cui il mondo delle corse gridava per Jules Bianchi. Questo, a pensarci, è il motorsport

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La Formula 1 a Suzuka vuol dire, da anni, fare i conti con uno sport che ai suoi uomini chiede denaro e lacrime. È un circuito che non puoi rimpiazzare Suzuka, devi tenerlo fisso sul calendario perché è come guardarsi negli occhi davanti allo specchio: devi farci i conti, devi farlo spesso e senza esagerare. Suzuka è come Imola, bella e dannata. È lì che se ne vanno i piloti ed è lì che gli altri vogliono andare a correre per scriverci sopra una storia diversa.

Domenica a Suzuka la Formula 1 è arrivata con il mondiale già deciso, questione di qualche punto e niente di più, perché Max la strada in salita l’ha già fatta e gli restava da firmare le carte dopo aver battuto gli altri prima e il regolamento poi. Neanche il muro d’acqua che si rovesciato sul Giappone ha fatto paura a lui che ha il volto dello squalo. Max Verstappen: occhietti piccoli, il ghigno sulla faccia e il gelo dentro, tanto che se c’era un pilota a cui importava poco o niente di festeggiare un mondiale in Formula 1 era proprio lui. Ai tifosi sul divano - anche quelli non suoi - è dispiaciuto di più.

A Suzuka, bella e terribile, oltre al mondiale è tornata la paura dell’imprevisto, una storia già vissuta che nessuno voleva ricordare quando Pierre Gasly, sotto il diluvio, si è trovato a spingere mentre in pista - non si sa bene perché - c’erano due trattori e un marshall. La colpa è quasi esclusivamente di chi amministra il circuito: il pilota è fatto di carne e spirito, mentre la gestione della sicurezza dev’essere scientifica. Un pensiero spaventoso riassunto, per tutti, da Philippe Bianchi: “Nessun rispetto per la vita del pilota, nessun rispetto per Jules, incredibile”, ha scritto commentando le immagini.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport F1 (@skysportf1)

Fortunatamente non è così per tutti. Tra le piccole storie che emergono dopo un Gran Premio è comparsa questa immagine, scattata alla svelta e postata sui social da un appassionato. La foto: recinzione del circuito con una ventina di immagini appese, sotto qualche bibita, fiori. Nel dettaglio: è il tributo che ogni anno gli appassionati lasciano per Daijiro Kato, morto a Suzuka dopo un incidente il 4 aprile 2003 sulla pista che ha segnato tutta la sua carriera. Kato, che all’epoca correva per Fausto Gresini, a Suzuka ci aveva debuttato con la 250, arrivando a podio da wildcard, per poi vincere la sua prima gara nel motomondiale nel 1997 e l’ultima della sua vita nel 2001.

Daijiro Kato ricordato al GP di Suzuka in Formula 1
Tra le bottiglie, in basso, anche analcolici

Quel giorno però la moto di Daijiro non ha più smesso di accelerare. Si parla di un guasto al ride by wire, complicazioni di natura tecnica che la Honda non ha mai voluto chiarire del tutto. Aveva 26 anni Daijiro, due figli e una moglie, talento da fare paura. Aveva 26 anni anche Jules Bianchi: forse per i piloti i 27 anni concessi alle rockstar sono troppi. Da quando Daijiro non c’è più, Suzuka è cambiata e il motomondiale ha smesso di andarci, quella foto scattata male però ci ricorda che la gente non ha smesso di pensare a lui. Nemmeno sotto la pioggia in una domenica che appartiene ad uno sport a motore si, ma tutto diverso, con altre logiche e idee. MotoGP e Formula 1 sono come Destra-Sinistra di Gaber, divise nei dettagli ma simili nel loro tutto. E il motorsport è una canzone storica.

20221012 101954566 7900
Daijiro Kato festeggia, nel 2001 il titolo vinto nella 250: il casco con gli occhi se lo ricordano ancora in tanto.

More

Formula 1 e MotoGP, il primo problema è il calendario: tutto quello che non funziona e perché

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

Formula 1 e MotoGP, il primo problema è il calendario: tutto quello che non funziona e perché

Hanno ucciso ancora Jules Bianchi

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Hanno ucciso ancora Jules Bianchi

Il padre di Jules Bianchi furioso dopo Suzuka: "Non c'è rispetto per la memoria di Jules"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il padre di Jules Bianchi furioso dopo Suzuka: "Non c'è rispetto per la memoria di Jules"

Tag

  • Formula 1
  • MotoGP
  • jules bianchi
  • Daijiro Kato

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Formula 1 e MotoGP, il primo problema è il calendario: tutto quello che non funziona e perché

di Giulia Toninelli

Formula 1 e MotoGP, il primo problema è il calendario: tutto quello che non funziona e perché
Next Next

Formula 1 e MotoGP, il primo problema è il calendario: tutto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy