image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Formula 1, questo circus è un circo

3 agosto 2021

Formula 1, questo circus è un circo
Inventano un motto (We race as one) ma danno una reprimenda ai piloti che lo sfoggiano in Ungheria. Costituiscono un budget cup per limitare le spese dei team ma in caso di errori altrui il conto viene recapitato alla scuderia danneggiata. Più che un circus, quello della Formula 1, sembra un circo. E adesso c'è bisogno di fare chiarezza

Viva il caos, per carità. Viva Gran Premi, come quello di Ungheria, che cambiano ad ogni giro, a ogni pit stop, che sorprendono durante e dopo la gara. Ma la Formula 1 ha bisogno di regole, e queste regole devono avere senso. 

Possiamo ridurle, limitarle, modificarle. Ma devono essere chiare, uguali per tutti, e non devono cambiare di weekend in weekend. Sono concetti banali, viene da dire, per uno sport storico come la Formula 1. 

Eppure già da qualche anno non passa mondiale senza che vengano a galla problemi con le sanzioni, difficoltà nel giudicare incidenti e penalità, metri di giudizio diversi e poca chiarezza. Se a questo aggiungiamo nuove regole, budget cup improvvisati e lotte sociali, la Formula 1 da circus si trasforma in circo. 

Partendo dalla sfida all'integrazione, accolta nel paddock al grido del motto lanciato del 2020 We race as one, che non è stata però apprezzata in Ungheria, dove i piloti che indossavano la maglietta con il logo (lo stesso voluto proprio dalla F1) sono stati puniti con una reprimenda ufficiale. 

20210802 175735909 7211

E la coerenza? Non pervenuta. 

Sempre in Ungheria è stato sollevato, dal team principal della Red Bull, un secondo punto di fondamentale importanza che sta emergendo in questa stagione: la gestione del budget cup imposto alle scuderie. 

Da quest'anno infatti la FIA ha inserito un tetto massimo di budget da far rispettare a tutti i team, un modo per non penalizzare le scuderie con meno possibilità economiche e livellare la competizione. Il problema emerso però in queste ultime gare riguarda le spese non calcolate dalle scuderie: quelle riguardanti gli incidenti, soprattutto se di colpa altrui. 

Chris Horner nel giro di due weekend, da Silverstone all'Ungheria, si è ritrovato con ben quattro ingenti danni sulle monoposto dei suoi piloti, due dei quali dai costi molto elevati. Dopo lo schianto al via causato da Bottas il team principal ha detto la sua, inferocito dalla regola FIA e dai problemi che potrebbero derivare - in ottica mondiale - dal tetto massimo sforato per colpe altrui. 

20210802 191953498 6340

Ultimo, ma non per importanza, il solito vecchio tema delle sanzioni. Come vengono date, a chi vengono date, perché e con quale logica. Dopo Silverstone si è discusso molto del ruolo dei commissari che puniscono il gesto e non le conseguenze (correttissimo) ma in Ungheria in molti hanno lamentato un'incoerenza con quanto affermato precedentemente vista la sanzione identica inflitta a Bottas e Stroll. 

Inoltre secondo tanti appassionati, e a loro si aggiungono le richieste di alcuni piloti, punire l'uomo in pista per un errore del team non ha senso, soprattutto se in ballo ci sono punti importanti o - come nel caso di Sebastian Vettel a Budapest - il secondo podio della stagione. 

Le regole sono regole è vero, ma spesso sono interpretate, cambiate, riletta e riscritte. Perché dunque non partire dal problema e cercare una soluzione? In gare come l'Ungheria incertezze di regolamento smuovono le acque rendendo i risultati più forbidi. Ci divertiamo? Certo, quando il problema non riguarda il nostro beniamino o quando si va a colpire il solito fortunato campione. E' giusto? No. 

Meno regole, più chiarezza. E il circus smetterà (finalmente) di essere un circo. 

More

14 anni dopo Alonso e Hamilton danno ancora spettacolo in Ungheria: il video della sfida tra i leoni della Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

14 anni dopo Alonso e Hamilton danno ancora spettacolo in Ungheria: il video della sfida tra i leoni della Formula 1

Solo una maglietta, o forse no

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Solo una maglietta, o forse no

Rosberg affonda Hamilton: "Come sempre con lui la colpa è di qualcun altro"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Rosberg affonda Hamilton: "Come sempre con lui la colpa è di qualcun altro"

Tag

  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?
  • Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Piergiorgio Bontempi: "L'oro di Gimbo a Tokyo meglio delle mie vittorie in SBK. Prima di partire mi ha chiesto la mano di Chiara"

di Maria Guidotti

Piergiorgio Bontempi: "L'oro di Gimbo a Tokyo meglio delle mie vittorie in SBK. Prima di partire mi ha chiesto la mano di Chiara"
Next Next

Piergiorgio Bontempi: "L'oro di Gimbo a Tokyo meglio delle mie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy