image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Francesco Bagnaia è tre volte campione del mondo nella nuova era della MotoGP

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

26 novembre 2023

Francesco Bagnaia è tre volte campione del mondo nella nuova era della MotoGP
Francesco Bagnaia è tre volte campione del mondo. Con una vittoria a Valencia, un tiro da tre che diventa una schiacciata, anelli d’oro alle dita e il cuore da mettere davanti a tutto il resto quando è l’unica cosa che conta. Tra sofferenze e nulla di scontato, Pecco è arrivato dove solo i migliori della storia hanno lasciato un segno. Col numero uno stampato forte sulla carena per costruire quella che sarà ricordata come l’era Ducati

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

È sabato sera, Pietro Bagnaia fuma nervosamente una sigaretta seduto al buio tra i camion. Ci salutiamo con un leggero cenno della testa, lui entra nel box dove probabilmente suo figlio sta lavorando coi meccanici. Chiediamo a Guido Meda se sta preparando qualche parola da dire all’ultimo giro e lui risponde con un no secco, lasciando da parte per un attimo il tono giocoso che tiene di solito. “No, no, no. Non lo faccio mai”. Meglio, perché avrebbe dovuto scrivere un discorso di mezz’ora.

Domenica mattina Domizia cammina svelta per il paddock, elettrica. In Pramac mangiano leggero, c’è anche la nonna di Jorge Martín. Ci credono ma sentono di avere la storia contro. Al sesto giro Francesco Bagnaia è campione del mondo MotoGP 2023. È il suo terzo titolo in carriera. È il terzo pilota dell’era moderna, dopo Valentino Rossi e Marc Marquez, a ripetersi. È il primo a farlo col numero uno, il primo a farlo due volte con una Ducati. È il primo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

A Valencia una vittoria col casco di Vale nel 2021 e due titoli mondiali, per l’appunto di fila. Qui ha vinto in qualifica, quando ha picchiato sul record della pista in Q1 per poi prendersi la prima fila in Q2, che si è trasformata in pole position la domenica mattina dopo una penalizzazione inflitta a Maverick Viñales. Bagnaia l’ha vinto da solo questo titolo, facendo perdere la testa a un Jorge Martin che ha fretta, sempre troppa.

Pecco ti massacra, perché ti lascia credere di avere qualcosa in più di lui: è la moto, la squadra, la fortuna. E invece è Francesco Bagnaia che è lì in pista sempre davanti, costante, più forte della pressione e di un mondo che un giorno ti celebra e quello dopo ti lancia in un pozzo. Velocissimo, anche se quest’anno la Ducati è una moto più democratica. Agli altri così cade il mondo addosso: per la gente è tutto normale, ma i piloti vedono i dati, lo capiscono, lo soffrono. In due mondiali di fila non c’è la fortuna ad aiutare.

Il punto è che ogni anno diventa più dura, perché gli avversari crescono e le probabilità non giocano mai troppo a tuo favore, eppure dopo il dominio di Valentino Rossi e quello di Marc Marquez stiamo assistendo a una nuova era della MotoGP: un’era fatta di ali, tecnologia e abbassatori, ma anche - da quest’anno - di due gare a Gran Premio e ritmi disumani. È il momento della Ducati, vero, ma finché a vincere è solo Francesco Bagnaia questa è la sua era.

Si fa un gran parlare degli ultimi due anni della MotoGP, gli ultimi due mondiali di Francesco: quale sia stato il migliore, quale abbia il valore più grande. Quale sia stato il più duro da portare a casa. Oggi Pecco festeggia, ma col tempo si renderà conto che non c’è paragone. Quest’anno ha dominato per metà stagione, fino a Barcellona, poi ha sofferto, anche di testa, per quella che è stata niente meno che un’esperienza premorte. Ecco, dopo aver dominato in pista ha dominato su sé stesso. Sulle sue incertezze, le sue difficoltà. Sugli sbagli anche. Francesco ha dimostrato di essere più grande della paura, lui dice di aver avuto “problemi di cui non vi ho neanche parlato”, ma anche di questo non si è parlato abbastanza.

Francesco Bagnaia è campione del mondo della MotoGP 2023. E di questo si parlerà a lungo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

More

Valentino Rossi ne ha per tutti: "Mi dispiace per Marini, Pecco ha già ribaltato la frittata, i problemi alle gomme sono dovuti ai soldi..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Valentino Rossi ne ha per tutti: "Mi dispiace per Marini, Pecco ha già ribaltato la frittata, i problemi alle gomme sono dovuti ai soldi..."

Farewell Honda! Marc Marquez in lacrime sul podio di Valencia: “La porta è aperta”. E su Martin…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Farewell Honda! Marc Marquez in lacrime sul podio di Valencia: “La porta è aperta”. E su Martin…

Marco Bezzecchi a Valencia parla di Marini e Bagnaia: "Non credo sarei andato in Honda, a Pecco non posso mai dire un c***o..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Marco Bezzecchi a Valencia parla di Marini e Bagnaia: "Non credo sarei andato in Honda, a Pecco non posso mai dire un c***o..."

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il tramonto della stagione su Abu Dhabi: domande, risposte e una speranza per il 2024

di Giulia Toninelli

Il tramonto della stagione su Abu Dhabi: domande, risposte e una speranza per il 2024
Next Next

Il tramonto della stagione su Abu Dhabi: domande, risposte e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy