image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fuoco e occhi aperti: storia di un padre, di un giorno leggendario e di un ritorno

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

10 giugno 2023

Fuoco e occhi aperti: storia di un padre, di un giorno leggendario e di un ritorno
Al via dalla pole position della gara più incredibile e famosa del mondo, la 24 Ore di Le Mans, una macchina italiana con un italiano al comando: Antonio Fuoco. Figlio di un talento che ha raccolto meno di quanto abbia seminato ma che oggi, sulla pista dei sogni, ripercorre la storia di una vita fatta di velocità

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Su una macchina giocattolo, di quelle su cui tutti i bambini d'Italia sono saliti almeno una volta nei giorni della loro infanzia, un piccolo Antonio Fuoco divide lo spazio del sedile con il fratello Leonardo. Avranno due anni, poco più o poco meno. Sorridono, i piccoli di casa Fuoco, al volante di una macchina che neanche a dirlo è rossa: sul davanti un logo, una parola e uno stemma semplicemente inconfondibili, anche a quell'età. C'è scritto Ferrari nel destino di quel bambino e c'è scritto velocità nella storia di entrambi. Leonardo prenderà la strada delle due ruote, Antonio quella delle quattro.

A sorprendere però è il numero ben in evidenza su quella piccola auto giocattolo, il 50. Tornerà quel numero nel momento più importante della carriera di Antonio, tornerà cercato, in parte inaspettato, redentore di una carriera che lo ha visto seminare tantissimo e raccogliere molto meno di quanto avrebbe meritato. Il 50 è il numero che splende sulla Ferrari 499P della Hypercar del campionato WEC di quest'anno, guidata da Antonio Fuoco e dai suoi due compagni di squadra Miguel Molina e Nicklas Nielsen.  

La loro è la vettura numero 50, gioiello di tecnica e sviluppo che insieme a quella dell'altro equipaggio Ferrari, al via con il numero 51, hanno il compito enorme e grandioso, di riportare la squadra del Cavallino alla 24 Ore di Le Mans nel centenario della sfida automobilistica più famosa e rappresentativa del mondo.

20230610 092221244 4007

Un ritorno, quello della Ferrari, che esattamente 50 anni dopo riporta anche la rossa in pole: l'ultima prima fila risale infatti al 1973 quando Arturo Merzario e Carlos Pace ottennero il miglior tempo con la 312 PB davanti a Jacky Ickx e Brian Redman. Eccolo, ancora, quel 50. Numero di un passato che torna presente. Perché questo primo anno per la squadra di Maranello nella classe Hypercar del WEC doveva almeno su carta essere un periodo di transizione, di sviluppo. E sicuramente così è per tutti gli uomini impegnati a riportare il Cavallino in questa categoria del motorsport, ma il sogno ormai è grande e le possibilità di tornare indietro sono poche.

Il sogno si è trasformato già a partire dai primi appuntamenti con questo campionato, in cui le Ferrari hanno subito dimostrato velocità e concretezza, ponendo le pasi per un ottima stagione. Ma grande, grande davvero, è diventato a Le Mans. Fuoco una pole l'aveva già fatta in questo 2023, all'atto inaugurale di Sebring, ma sul circuito di Le Mans è tutto diverso: chiude davanti all'altra rossa, portando la sua numero 50 davvero sul tetto del mondo.

Antonio non ci crede. Sapeva di volerlo, sapeva di poterci provare, ma farlo è tutta un'altra storia. Un successo clamoroso che arriva dopo anni complessi per la sua carriera in una vita passata a sognare la Formula 1, a lavorare per arrivare lì, per poi dover accettare che quello, di sogno, non si sarebbe realizzato. Gli anni, duri e bellissimi, sui kart, una gavetta fatta di grandi speranze e tanto sudore, dieci anni fa l'arrivo nella Ferrari Driver Academy, le classi cadette, le stagioni in Formula 2, il ruolo di collautore in Formula 1 con Ferrari. Ma lì, tra i venti del suo sogno di bambino, Antonio non è riuscito a entrare. Non per la mancanza di talento, o di passione e duro lavoro, ma perché le dinamiche della classe regina spostano soldi e attenzioni, cambiando nell'arco di un momento.

20230610 092213604 6971

Ma Fuoco non si è tirato indietro, non ha mollato un decimo di secondo. Ha ricostruito il suo obiettivo, ha capito come continuare ad andare veloce. Per la sua attenzione, il suo lavoro e il suo impegno con Ferrari è stato scelto per questo grande ritorno nel WEC e lì, in mezzo a uno schieramento di sei piloti in due equipaggi, ha dimostrato chi è.

Chissà a cosa penserà Antonio scendendo in pista davanti a tutti al via delle ventiquattro ore più lunghe della sua storia. A quali sacrifici ha messo in fila per arrivare dov'è, a quanto questo viaggio turbolento sia comunque stato bello in ogni sua parte. Alla malinconia anche, perché no, di non avere papà Gabriele al suo fianco - dentro al box - proprio in questo momento. Lui che l'ha seguito per tutta la sua carriera, che lo ha accompagnato dai kart fino alle monoposto, e che di questa passione è stato padre e protettore. Papà Gabriele che è scomparso quasi un anno fa e che Antonio ha salutato sui social ripensando a tutti i consigli che lo hanno fatto crescere.

Crescere fino a lì, migliorare fino a lì. Arrivare alla griglia più ambita della storia del motorsport e farlo davanti a tutti. Con il numero 50.

20230610 092308807 2970

More

24H DI LE MANS: 100 anni e non sentirli per la gara più bella del mondo

di Veronica Babini Veronica Babini

Motorsport

24H DI LE MANS: 100 anni e non sentirli per la gara più bella del mondo

Verstappen non si ferma mai: sul jet privato da 13 milioni un simulatore per allenarsi in viaggio

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Formula 1

Verstappen non si ferma mai: sul jet privato da 13 milioni un simulatore per allenarsi in viaggio

Il silenzio di Charles Leclerc a Barcellona è il vero campanello d'allarme per questa Ferrari

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il silenzio di Charles Leclerc a Barcellona è il vero campanello d'allarme per questa Ferrari

Tag

  • 24 Ore di Le Mans
  • Ferrari
  • Le Mans

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sfavorita? Sì, ma… Ecco tutti i motivi per cui l’Inter può battere il Manchester City in finale di Champions League

di Nicola Sellitti

Sfavorita? Sì, ma… Ecco tutti i motivi per cui l’Inter può battere il Manchester City in finale di Champions League
Next Next

Sfavorita? Sì, ma… Ecco tutti i motivi per cui l’Inter può...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy