image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il silenzio di Charles Leclerc a Barcellona è il vero campanello d'allarme per questa Ferrari

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

6 giugno 2023

Il silenzio di Charles Leclerc a Barcellona è il vero campanello d'allarme per questa Ferrari
A volte l'amore non basta. Charles Leclerc ha giurato e gridato fedeltà eterna alla Ferrari in ogni occasione possibile ma le cose quest'anno, invece di migliorare, non sembrano fare altro che peggiorare. Per lui, per il suo futuro a Maranello, per una squadra che è tornata a non capire, capirsi, cambiare. E il silenzio via radio nella domenica di Barcellona ha il suono delle cose che si rompono

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

I silenzi non sono tutti uguali. Ci sono quelli figli della rabbia, quelli che nascono dal dolore, dall'incredulità, quelli che rispondo a gioia piena, che non ha bisogno di niente, e quelli di quando non si ha semplicemente niente da dire. Li riconosci dal contesto, dal linguaggio del corpo, dal motivo per cui un silenzio si è scelto, voluto. E il vuoto via radio di Charles Leclerc a Barcellona ha un valore più grande di tante parole dette, ripetute, gridate. 

Dall'inizio dell'anno il monegasco cerca disperatamente di tranquillizzare i tifosi, e forse anche sé stesso, sulle scelte del suo futuro: resterà in Ferrari, dice in ogni modo possibile, mentre intorno a lui continuano a mescolarsi indiscrezioni, domande e tanti, troppi dubbi. 

Charles Leclerc che potrebbe andare in Mercedes, magari scambiandosi con Lewis Hamilton, Charles Leclerc che potrebbe passare in Aston Martin, in Red Bull, in qualsiasi squadra che non sia quella di Maranello. Charles Leclerc che ha sempre giurato fedeltà alla Ferrari messo in dubbio, voluto altrove, mentre gli anni passano e il Predestinato - come lo hanno battezzato, re prima di avere una corona - non conosce gioie, vittorie, titoli. 

Arrivato nella Scuderia dei suoi sogni con il contratto più lungo mai firmato da un pilota della Ferrari, il monegasco non avrebbe mai immaginato di arrivare verso la fine del suo accordo senza aver portato a casa un titolo mondiale, chiuso nella stanza delle speranze di chi è a un passo dalla realizzazione di tutto ciò che desidera, ma la porta è chiusa. E la chiave non c'è. 

20230605 093646948 6355

Le cose sarebbero dovute andare meglio: l'addio di Binotto, il progetto sviluppato da un 2022 di seconda forza nel mondiale, la speranza di poter raggiungere la Red Bull, vedersela in pista, lottare per il titolo ad armi pari. E invece Leclerc si ritrova di nuovo, come la sua squadra, a galleggiare tra i dubbi di chi non sa, non capisce, non migliora. 99 passi indietro, come i 99 punti persi dal 2022 al 2023. Una strada non battuta che mette a dura prova il cuore del più ferrarista tra i piloti.

Forse il suo difetto più grande, quello di amare incondizionatamente il team che lo ha portato in Formula 1, continuando così ad accettare ogni dipartita, a credere ad ogni speranza messa sul piatto, a tranquillizzare se stesso e gli altri, in un mantra cucito addosso: resto, non me ne vado, voglio vincere con la Ferrari.

Eppure, tra centinaia di rassicurazioni, un silenzio vale di più. Un vuoto di oltre metà Gran Premio che ha il valore di dare forma alla frustrazione di un ragazzo dal talento innegabile, prezioso e luminosissimo, costretto ancora una volta a una lotta fatta di sfortuna ed errori, grande da risolvere e impossibilità di farlo. Chiede le soft, Leclerc. Si apre via radio con il suo ingegnere e gli dice di no, di non volere le hard con cui - a inizio gara - aveva tanto faticato. Nessuna replica dal muretto, Xavi gli dice ok e gli chiede di entrare ai box. Solo una volta dentro, quando ormai ribellarsi alla scelta sarebbe impossibile, il monegasco si sente dire "ti mettiamo le hard".

20230605 093655213 9664

Che la scelta fosse sbagliata o giusta, con un buon ritmo mantenuto da Leclerc con il secondo treno di dure, non c'entra un granché. Perché la mancata discussione con il pilota è l'ennesima prova che qualcosa nel box del Cavallino non funziona: gli scambi di opinioni tra ingegneri e piloti ci sono da sempre, così come le decisioni prese di forza, volute senza repliche, da una parte o dall'altra. Ma il dare l'ok a una scelta voluta dal pilota per poi costringerlo ad accettare ciò che aveva rifiutato, privandolo non solo della posizione di scelta ma anche del dialogo, non rappresenta solo un insulto per Leclerc, ma anche l'ennesima brutta figura di una squadra che naviga in acque tempestose.

Charles non grida, come al suo posto avrebbero fatto altri. Come forse in un'altra situazione avrebbe fatto lui. Ma sceglie la via del silenzio assoluto. Non comunica più con il team, non parla via radio, non commenta la decisione del muretto. Il suo è un silenzio fatto di facce diverse: la delusione, l'amarezza, la rabbia. I sentimenti di chi sa dove dovrebbe stare, di chi sa che cosa vuole essere, ma conosce i limiti di una condizione che non cambia se non, di stagione in stagione, per aggravarsi.

Perché quando le cose non girano iniziano i dubbi suoi piloti, capitanati da una schiera di tifosi da domenica al grido di "ma possibile che capitino tutte a lui?" o "ma non c'è davvero niente che lui possa fare visto che è considerato un talento?". La risposta è no, non c'è. In questo momento non c'è qualcosa da fare in pista.

C'è però qualcosa da fare fuori. Che sia alzare la voce o scegliere un silenzio che spacca le radio del muretto. Che sia dirlo, senza vergogna, che il futuro ora è incerto e che no, non è sicuro di voler restare in Ferrari. Che l'amore è una cosa, il proprio futuro un'altra. Perché questo cuore ferrarista non deve essere disposto a rinunciare al proprio talento, e capirlo è la prima via verso la maturità. Con buona pace di tutti gli altri.

More

Ferrari, che disastro: la statistica di Alonso che distrugge Leclerc e Sainz

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Ferrari, che disastro: la statistica di Alonso che distrugge Leclerc e Sainz

Ok, ma chi è Pascale Leclerc: la mamma del monegasco Charles Leclerc

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ok, ma chi è Pascale Leclerc: la mamma del monegasco Charles Leclerc

Leclerc futuro lontano dalla Ferrari? In un'intervista scaccia ogni dubbio sul suo contratto

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Leclerc futuro lontano dalla Ferrari? In un'intervista scaccia ogni dubbio sul suo contratto

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Leclerc
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“La gente deve capire…”: Freddie Spencer ha cominciato male e sta continuando peggio! Ma non ha tutti i torti...

di Emanuele Pieroni

“La gente deve capire…”: Freddie Spencer ha cominciato male e sta continuando peggio! Ma non ha tutti i torti...
Next Next

“La gente deve capire…”: Freddie Spencer ha cominciato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy