image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Gilles Villeneuve, due caschi e un uomo solo: la tragedia di Zolder in una fotografia che ha fatto la storia

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

6 maggio 2022

Gilles Villeneuve, due caschi e un uomo solo: la tragedia di Zolder in una fotografia che ha fatto la storia
Due grandi amici, compagni di squadra, arrivati ad odiarsi ferocemente poche settimane prima del Gran Premio di Zolder. Due caschi in mano ad un solo pilota, Didier Pironi, che fa ritorno ai box Ferrari in un silenzio agghiacciante. È il 1982 e uno dei due caschi appartiene a Gilles Villeneuve, morto in pista pochi minuti prima di questo scatto, l'8 maggio di 42 anni fa

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Non aveva più neanche le scarpe, Gilles Villeneuve. Quando venne soccorso, poco dopo le 13:52 dell'8 maggio di 42 anni fa, Gilles era scalzo. Riverso a terra, dopo essere stato sbalzato fuori dall'abitacolo della sua Ferrari con il sedile attaccato a sé per quasi 50 metri, l'Aviatore non assomigliava più a se stesso.

L'incidente alla Terlamenbocht, nei minuti finali delle qualifiche del Gran Premio di Zolder, l'ultimo di una vita fatta di rischi, di esagerazioni e coraggio, fu la drammatica conclusione di una carriera, e di una vita, che alla leggenda canadese avrebbe dovuto dare molto di più. Più vittorie, più tempo, più spettacolo per sé e per chi, vedendolo in rosso, non poteva fare altro che amarlo.

Fin dai primi soccorsi la situazione di Gilles, appena 32enne, apparve tragica. L'impatto al suolo era stato troppo violento e cadendo il pilota abbatté la rete di protezione della curva e in seguito colpì un paletto di sostegno della rete esterna con il collo e la schiena. Per proteggere il canadese privo di sensi dai tifosi arrivati sul posto i commissari e i piloti, compagni e amici di quel pilota sempre sopra le righe, formarono un cordone umano per bloccare l'accesso ai fans, mentre si cercava di nascondere il corpo di Gilles con dei teli neri.

20220506 140320491 8008

Tra i presenti - visibilmente sconvolto - anche Didier Pironi, compagno di squadra in Ferrari di Villeneuve e suo ormai ex grande amico. Il rapporto tra i due si era rotto, nel più banale dei cliché, in pista poche settimane prime. Su suolo italiano, nel fine settimana di gara di Imola, Pironi vinse il Gran Premio davanti a Gilles, infrangendo un patto, e un codice di lealtà, a cui il canadese era profondamente legato. Da lì le battute con la stampa, gli sguardi mesti sul podio, le incomprensioni. Un muro, quello alzato da Villeneuve nei confronti di Pironi, che la storia vorrà non far cadere mai. Troppo poco tempo, da Imola a Zolder, per smorzare i toni, appianare le incomprensioni. Nessun tempo dopo quell'8 maggio, per sistemare le cose tra i due.

Ma a Gilles quel giorno, steso a terra in attesa di essere trasportato alla clinica di Lovanio dove, poche ore dopo, venne dichiarato clinicamente morto, non mancavano solo le scarpe ai piedi. L'impatto tolse all'Aviatore anche quel casco diventato icona, riconoscibilissimo, nero e rosso come la sua Ferrari.

A raccoglierlo e portarlo via, lontano dai tifosi e da quel massacro di lamiere e rottami, fu proprio l'ex grande amico, ultimo compagno di squadra. Pironi venne immortalato così, in una fotografia che ha fatto la storia di un giorno ormai lontano 42 anni, mentre rientrava ai box con due caschi in mano. Un uomo solo, un pilota solo, due caschi Ferrari da riportare a casa. Lo sguardo, perso lontano, a immaginare - o forse a non volerlo fare - il futuro da quel momento in poi.

L'annuncio, la perdita, il dolore collettivo. La Formula 1 che va avanti, perché anche di questo è fatto il motorsport, e il ricordo. Di una leggenda mai realizzata davvero, mai sufficientemente vittoriosa, di un giorno che compie 42 anni e di uno scatto, crudo e vero, che racconta tutto ciò che c'è da sapere.

20220506 151624830 1634

More

Damon Hill difende Hamilton da Russell e ha un consiglio per Leclerc: “Dovrebbe imparare da Perez”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Damon Hill difende Hamilton da Russell e ha un consiglio per Leclerc: “Dovrebbe imparare da Perez”

Gilles Villeneuve. L'uomo, il pilota e la sua leggenda: un libro per ricordare

di Redazione MOW Redazione MOW

Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve. L'uomo, il pilota e la sua leggenda: un libro per ricordare

I giovani talenti dell’Alpine saranno scoperti da una donna: chi è Alice Powell

di Redazione MOW Redazione MOW

Motorsport

I giovani talenti dell’Alpine saranno scoperti da una donna: chi è Alice Powell

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Gilles Villeneuve

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Leopard pronta alla MotoGP come team satellite Aprilia per sostituire Suzuki

di Andrea Gussoni

Leopard pronta alla MotoGP come team satellite Aprilia per sostituire Suzuki
Next Next

Leopard pronta alla MotoGP come team satellite Aprilia per sostituire...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy