image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Gli 80 anni di Giacomo Agostini: “L’altro giorno ero a 250 Km/h, ma ho paura della morte. Il mio record? Non vedo nessuno”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 giugno 2022

Gli 80 anni di Giacomo Agostini: “L’altro giorno ero a 250 Km/h, ma ho paura della morte. Il mio record? Non vedo nessuno”
Giacomo Agostini compie 80 anni e dice di vergognarsene. È ancora l’uomo più vincente sulla terra con una moto e probabilmente non smetterà mai di esserlo. Oggi racconta la sua paura della morte, la commozione davanti ai minatori in Belgio e la voglia di continuare a godere della vita: “L’altro giorno al Paul Ricard ho toccato i 250 all’ora, poi salto, corro, vado in piscina e prendo il badile, zappo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Giacomo Agostini è forse il primo pilota professionista della storia, di sicuro è il più vincente di sempre. Lui che è il numero uno anche nelle foto, in quel casco tricolore che i piloti di oggi continuano a imitare. Quindici titoli mondiali, dieci vittorie al TT dell’Isola di Man, 123 Gran Premi davanti a tutti, una lunga storia con MV Agusta prima e gli anni con i giapponesi poi, un nome che continua ad essere riferimento assoluto. Giacomo, Mino, Ago: oggi Agostini compie ottant’anni e festeggia ancora come metro di paragone del motocicismo, un metro che lui, in una bella intervista rilasciata a Paolo Ianieri per la Gazzetta dello Sport, guarda pensando all’età: “Me l’ha dato un amico - dice di un metro da falegname, di quelli che si ripiegano su loro stessi - Nasci, qui finisci la scuola, le prime corse, il primo Mondiale, il ritiro e via fino a 80 cm. Lo vedi quanti sono? A pensarci mi vergogno”, aggiunge sugli 80 anni. “E da una parte mi mette anche un po’ di tristezza. Perché mi guardo e dico che è impossibile che siano così tanti".

Giacomo Agostini Vintage racing

Agostini però rimane fresco, vivo: “Vado ancora in moto, e l’altro giorno al Paul Ricard ho toccato i 250 all’ora. Mi sento bene, faccio tante cose come prima, non più con la stessa intensità, ovvio, ma non mi sono mai fermato. Salto, corro, vado in piscina, prendo il badile, zappo…”.

Dice, con una sincerità disarmante, di avere paura della morte: “Adesso si, ho paura. Quando correvo non ci pensavo, a quell’età sei un po’ incosciente, però se guardi questo metro ti rendi conto del tempo che passa. E di quanta strada hai fatto”. E che di sogni, ad oggi, non ne ha più: “Sono onesto, sogni da realizzare non ne ho, perché sono convinto di avere avuto molto dalla vita. Questa mia grande passione, questo grande amore che è la moto mi ha dato tutto. Pensa a quanti come me che amavano le corse, hanno cominciato e poi non sono riusciti a fare niente. Io invece ho avuto più di quello che sognavo, non sarei onesto ma un vigliacco se mi lamentassi. Invece sono un uomo felice. Anche se sì, ogni tanto me lo dico che mi piacerebbe correre ancora in moto”.

Ci è arrivato così Giacomo Agostini agli 80 anni, con la consapevolezza di aver dato tutto ma senza la nostalgia del passato di cui, però, ha piacere a parlare: “Io ho avuto nel paddock la mia famiglia, nel senso che stavamo tutti assieme, eravamo un gruppo, anche se ovviamente c’erano le rivalità. Oggi hanno mille cose, i motorhome, l’aereo privato, il cuoco, noi ci arrangiavamo. Ma era bellissimo. Non invidio nulla ai piloti di oggi, i sacrifici fatti, correre una seconda gara con la tuta bagnata perché non ne avevo una di riserva, non avere nessuno che si occupasse di me, del casco... Quando sono passato alle auto, mi sono trovato a cucinare io per la squadra, mi piaceva stare coi meccanici, vedere come si occupavano della mia moto, portar loro da mangiare la sera…”.

Giacomo Agostini N1 MV Agusta

Agostini racconta di essersi sentito un uomo della gente. Lo fa parlando degli ultimi, di chi soffriva una vita difficile: “I minatori belgi, il giorno dopo una mia vittoria a Spa, portavano il tricolore giù in miniera. Ci sono stato pochi mesi fa a Marcinel, a visitarle, ed è stato un colpo al cuore vedere in che condizioni lavoravano. E morivano”. Quando gli viene chiesto con chi vorrebbe correre un'ultima gara, Ago si lascia andare, mescola i protagonisti: "Vorrei avere vicino a me Mike Hailwood, Kenny Roberts, Jarno Saarinen, Valentino Rossi e Marc Marquez. Ma due file non bastano, nella terza metto Phil Read, Jim Redman e... Marco Lucchinelli. Con una griglia così arrivano 400mila persone a vederci”.

Chiude, infine, con quel 15 monolitico, impresso per sempre nella storia delle corse che ancora nessuno è riuscito ad avvicinare: "Battermi? Penso che sia possibile, ma per il momento no, non vedo nessuno. L’unico è Marc Marquez, se tornasse come prima. Spero guarisca, ma ha perso tre anni, l’età avanza e sarà dura arrivare a 15”.

More

Giacomo Agostini: “Valentino Rossi a Portimao moriva dentro e Marc Marquez l’ho visto diverso. Sui team satellite non diciamo fesserie!”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Giacomo Agostini: “Valentino Rossi a Portimao moriva dentro e Marc Marquez l’ho visto diverso. Sui team satellite non diciamo fesserie!”

Carlo Pernat: “Ne resteranno solo tre. E sul mercato ci sarà il sorpresone...”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat: “Ne resteranno solo tre. E sul mercato ci sarà il sorpresone...”

In MotoGP non c’è il posto fisso: dopo un decennio di Marc Marquez la strada è libera, a partire dal Sachsenring

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

In MotoGP non c’è il posto fisso: dopo un decennio di Marc Marquez la strada è libera, a partire dal Sachsenring

Tag

  • Compleanno
  • Giacomo Agostini
  • MotoGP
  • MV Agusta
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Adesso Mazepin si prende la sua rivincita su Schumacher: le parole dell'ex compagno di squadra

di Redazione MOW

Adesso Mazepin si prende la sua rivincita su Schumacher: le parole dell'ex compagno di squadra
Next Next

Adesso Mazepin si prende la sua rivincita su Schumacher: le parole...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy