image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Grazie RAI per essere inguardabile. Con le vostre gaffe ci togliete l'ansia pre-match

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

5 luglio 2021

Grazie RAI per essere inguardabile. Con le vostre gaffe ci togliete l'ansia pre-match
L'uscita della giornalista Rai Donatella Scarnati con "Le notti magiche a Italia 1990" di Niccolò Barella (nato nel 1997) è solo l'ultima delle figuracce che la "Mamma Nazionale" sta facendo a Euro2020. Tra nomi sbagliati, appunti elementari e telecronache che chiamarle soporifere è un complimento, noi vogliamo ringraziarla. Perché uno scempio del genere ci toglie l'ansia da pre-partita della Nazionale per far posto all'incazzatura

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

“Niccolò ci racconti le tue notti magiche del 1990? – Sono del ‘97”. Ecco ci potremmo già fermare qui. Il siparietto in conferenza stampa tra Niccolò Barella e la giornalista Rai Donatella Scarnati ha già fatto il giro dell’universo del web. Una gaffe clamorosa, l’ultima di una lunga serie e che purtroppo sappiamo già che non sarà l’ultima per la “Mamma Nazionale” della televisione. La cosa preoccupante non è tanto il misunderstanding, che non ci dovrebbe essere ma può capitare, quanto la piega cringe che sta prendendo la Rai. Perché in un mondo dove ogni minimo errore viene sottolineato sui social, dove chiunque si sente più esperto dei professionisti, dove la presa per il culo (alla persona, alla professione e alla testata di riferimento) si cela dietro l’angolo è inspiegabile che ci sia tutta questa superficialità negli argomenti trattati. E questa cosa fa girare altamente le palle.

“Ci racconti le tue notti magiche del ‘90, come le hai vissute?”
“Sono del ‘97 io” pic.twitter.com/ZB9W6oSi0t

— AverageJuventinoGuy (@AJG_Official) July 4, 2021

Che poi vabbè i “Maschi schermi” invece di maxischermi, i servizi non partiti, la folla che sovrasta la giornalista e aver confuso il nome di un inviato con un altro ci può anche stare. Ma le pronunce sbagliate dei cognomi no, quella no. Cioè dai, davvero? Homeless (Hummels), Mappè (Mbappè), Pogbal (Pogba), Varenne (Varane), Everz (Havertz), De Broyn (De Bruyne). Sembrava di sentire una telecronaca di PES 2005 senza licenze, mancava solo Castolo. È come se Mattia Binotto sbagliasse a pronunciare Charles Leclerc o Valentino Rossi a scrivere Yamaha. Ed è giusto continuare a sottolineare che nel 2021, errori del genere ti costano le perculate anche all’estero. E ve le meritate pure.

Paola Ferrari, sportjournaliste bij de Rai, draait tot nu toe nog geen lekker toernooi.

Ze spreekt namelijk álle namen - behalve die van de Azzurri natuurlijk - verkeerd uit.

Hummels ➡️ Homeless
Mbappé ➡️ Mappé
Pogba ➡️ Pobgall#EURO2020

pic.twitter.com/0tFmOY89PW

— Wesley Victor Mak 🇮🇹 (@WesleyVictorMak) June 15, 2021

Poi ci sono gli appunti elementari, sbagliati e pieni di refusi. “Bella gara, grandu ritmi. Olanda attacca, Ucraina pericolosa nelle ripartenze”. ‘Azz, un trattato tecnico-tattico scritto da Cruijff. E questo è un altro problema che la Rai, non vuole capire. La competenza. Lungi da me criticare la professionalità, ma da spettatore e non da giornalista, un appassionato si aspetta una telecronaca con aneddoti, analisi tattiche interessanti, delucidazioni a gara in corso su un cambio di atteggiamento, qualche curiosità anche leggera. E invece il nulla cosmico. Banalità assurde per non dire un’altra parola che inizia per S e finisce per Tronzate. Una televisione che sul calcio ha sempre arrancato e nemmeno poco, vista da 17 milioni di spettatori e che, per una strana concezione astrale ha avuto la fortuna di trasmettere 20 secondi prima dell’emittente rivale SKY, è inammissibile che offra un servizio così pessimo. Era veramente difficile fare peggio di questi Euro2020. Le analisi post partita sono poi il rimedio naturale all’insonnia. Tra orribili collegamenti nelle piazze e le analisi soporifere degli ospiti in studio la collassata sul divano è inevitabile. Che poi ci sarebbero anche personaggi interessanti, Claudio Marchisio e Luca Toni su tutti. Il problema è che non parlano mai, stanno muti sulla seggiolina tipo pappagalli e ogni tanto aprono bocca salvo poi essere interrotti dagli pseudo sofisti del calcio.

20210705 122613553 9028

Ma non è finita qua. Ad aumentare la dose di goffaggine c'è anche Radio Rai 1 che trasmette ai malcapitati radioascoltatori tutte le partite dell'Europeo. Per fortuna, al commento dell'Italia c'è Francesco Repice che, pur delirando in un linguaggio macchinoso resta comunque intoccabile. È però quando sentiamo "l'attaccante converge in rete" che ci teletrasportiamo, tra dubbi lessici e grammaticale, direttamente nei mitici Roaring Nineties. I commenti di Sebino Nela e Beppe Dossena sono veramente ridicoli, per non dire agghiaccianti. Chi è in auto o comunque non sta vedendo la partita ha bisogno di dettagli analitici un pochino più specifici proprio perchè si basa soltanto su udito e immaginazione. E invece niente, potrebbe tranquillamente farli un ascoltatore da casa ed essere più corretto di loro.

l’entusiasmo è incontenibile pic.twitter.com/9FOe6VmyKz

— giornalisti out of context (@giornalistiOOC) June 20, 2021

Dulcis in fundo il lunghissimo comunicato sindacale a metà trasmissione dei giornalisti della RAI. Lo riscrivo non si sa mai, in un momento storico dove il settore dell'editoria è in crisi i giornalisti della Rai leggono un comunicato sindacale. Pensa te, si lamentano pure. Magari quello lo hanno letto bene, anche se sembrava di essere tornati indietro negli anni Sessanta. Però un merito dobbiamo darglielo. Sono riusciti a toglierci l’ansia pre-match della Nazionale per far spazio alla nostra incazzatura per lo scempio del servizio offerto. E quindi niente, grazie Rai per essere inascoltabili. E sapete cosa vi diciamo, se volete fare le cose, fatele bene. Aridatece Salvatore Bagni al commento.

More

Fabrizio Ravanelli: "Chiesa diventerà più forte del padre. Un coming out nel calcio? Non ci sarebbero problemi"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

Fabrizio Ravanelli: "Chiesa diventerà più forte del padre. Un coming out nel calcio? Non ci sarebbero problemi"

Perché bisogna stare zitti prima di giocare (tutti quelli che hanno parlato male dell’Italia sono out!)

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

Perché bisogna stare zitti prima di giocare (tutti quelli che hanno parlato male dell’Italia sono out!)

"C'è poo da fa, la mangiate sempre diaccia", ecco le pagelle in livornese di Italia-Belgio

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

"C'è poo da fa, la mangiate sempre diaccia", ecco le pagelle in livornese di Italia-Belgio

Tag

  • Calcio
  • Euro2020
  • Gaffe Rai
  • Nazionale

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La SBK è meglio della MotoGP: il perché in un video

La SBK è meglio della MotoGP: il perché in un video
Next Next

La SBK è meglio della MotoGP: il perché in un video

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy