image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Guido Meda, Davide Valsecchi, una vecchia Alfa e la storia in Formula 1 della March di Brambilla a Imola

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

22 marzo 2024

Guido Meda, Davide Valsecchi, una vecchia Alfa e la storia in Formula 1 della March di Brambilla a Imola
Forse ha ragione Guido Meda, una giornata passata tra le vecchie auto degli anni ’70, dall’Alfa Romeo alla March di Vittorio Brambilla, è semplicemente “la pace dei sensi”. Ecco il racconto del “viaggio a ritroso nel tempo a ‘benza’ e pistoni” in compagnia di Davide Valsecchi…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ma quanto erano belle le auto di una volta? Lo racconta Guido Meda, giornalista e direttore della redazione motori di Sky Sport, e storico telecronista delle gare di MotoGP, nel suo ultimo articolo pubblicato sulla rivista Auto. Un lungo racconto che parla del “viaggio a ritroso nel tempo a ‘benza’ e pistoni” fatto in compagnia di Davide Valsecchi, ex pilota e inviato di Sky, in quel di Imola. L’obiettivo dei due è quello di rivivere “il fascino delle vetture di Formula 1 degli anni Settanta”, e soprattutto della mitica March di Vittorio Brambilla, un’icona racing di quella generazione e da molti considerati il migliore sul bagnato. Il viaggio per raggiungere il circuito romagnolo a bordo di una vecchia Alfa Romeo 1750 del 1970, un’auto che “suona e fuma - sottolinea Meda -. Tecnicamente è inquinamento, acustico e atmosferico. Ok: peccato, dispiacere e pentimento. Ma che bello!”. Insomma, il tono dell’evento è piuttosto chiaro: “L’idea televisiva stavolta si legge sul periodico è quella di andare con il mio amico campione Davide Valsecchi a Imola […] e una volta lì raccontare la storia di Vittorio Brambilla e della sua avventura in Formula 1 con la March, quella Beta, la F1 arancione degli anni '70”. E forse la destinazione romagnola risulta essere perfetta, migliore addirittura di Monza (dove l’autodromo è in fase di ristrutturazione) “anche perché - scrive Meda - c’è il viaggio da godere”…

Davide Valsecchi e Guido Meda
Davide Valsecchi e Guido Meda
https://mowmag.com/?nl=1

La descrizione della guida dell’Alfa d’epoca è piuttosto dettagliata: “La terza del bialbero Alfa - si legge nell’articolo - è la nostra marcia preferita: parte cupa e diventa un grido […] In quarta di sente ancora una grande spinta. In quinta cogli che potenzialmente hai un proiettile tra le mani. - eppure, sottolinea Meda - Lo sterzo è impreciso come il timone di un peschereccio”. Quindi, la coppia dei due esperti di motori opta per una guida cauta: “Andiamo giù sereni a 130, che comunque la berlina color blu presidenziale consuma come un Porsche e un Ferrari messi insieme”. Lungo il cammino i discorsi tra Guido e Davide, “parliamo dell’odore giusto, del punta-tacco e della doppietta con questo cambio morbido come il burro”. Insomma, come descrive lo stesso giornalista di Sky, “è la pace dei sensi perché i sensi in realtà li esalta”. E poi a Imola, per quello che viene definito “un salto nel passato a quarant’anni dalla rocambolesca vittoria a Zeltweg della March color arancione Beta”, e la stessa March, adesso del collezionista Roberto Farneti, e guidata da Miguel Angel Guerra, “unico pilota della storia a non aver mai concluso nemmeno un giro. Storia nella storia”. In poche parole, conclude Meda, “una giornata a benza per fare quattro passi in un passato che non era affatto male”.

La March arancione di Vittorio Brambilla
La March arancione di Vittorio Brambilla

More

Guido Meda spiega il legame tra Hamilton alla Ferrari e il limite dei 30 all’ora a Bologna. Perché...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Guido Meda spiega il legame tra Hamilton alla Ferrari e il limite dei 30 all’ora a Bologna. Perché...

È ufficiale: Federica Masolin e Davide Valsecchi lasciano la F1, ecco chi li sostituirà a Sky Sport

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

È ufficiale: Federica Masolin e Davide Valsecchi lasciano la F1, ecco chi li sostituirà a Sky Sport

Guido Meda racconta il divorzio tra Honda e Marc Marquez: “Può rilevare il team Gresini, fare marcia indietro da Honda o..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Guido Meda racconta il divorzio tra Honda e Marc Marquez: “Può rilevare il team Gresini, fare marcia indietro da Honda o..."

Tag

  • Davide Valsecchi
  • Guido Meda
  • Formula 1

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sebastian Vettel di nuovo in pista: ecco che cosa ha provato e dove potrebbe correre quest'anno

di Alice Cecchi

Sebastian Vettel di nuovo in pista: ecco che cosa ha provato e dove potrebbe correre quest'anno
Next Next

Sebastian Vettel di nuovo in pista: ecco che cosa ha provato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy