image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Guido Meda spiega il legame tra Hamilton alla Ferrari e il limite dei 30 all’ora a Bologna. Perché...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

10 marzo 2024

Guido Meda spiega il legame tra Hamilton alla Ferrari e il limite dei 30 all’ora a Bologna. Perché...
Chi è che non ha colto quella limpida correlazione tra il passaggio di Hamilton alla Ferrari e il limite dei 30 all’ora imposto a Bologna? Beh, sicuramente non Guido Meda, uno che di motori se ne intende un bel po’. “Le due facce per noi più attuali della convulsa situazione automobilistica mondiale e italiana…”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Osservando il malconcio scenario automobilistico delle quattro ruote, ci si accorge immediatamente come le ultime settimane siano state letteralmente monopolizzate da due questioni completamente agli opposti, almeno in apparenza. La notizia del passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari ha scosso il mondo della Formula 1, reduce dal suo secondo Gran Premio del 2024, quello in Arabia Saudita. Dall’alta parte, invece, gli automobilisti si sono infuocati all’imposizione del sindaco di Bologna Matteo Lepore del limite indiscriminato dei 30 all’ora. Ecco, cosa hanno in comune le due cose? Ce lo spiega Guido Meda, l’iconica voce della MotoGP in televisione, che alla questione ha dedicato un articolo pubblicato sulla rivista Auto, in cui rivela che queste sono semplicemente “le due facce per noi più attuali della convulsa situazione automobilistica mondiale e italiana”. In fin dei conti, da un lato, scrive Meda, “i 30 chilometri all’ora a Bologna sono diventati un’occasione di scontro, sì, ma di quelli che si protraggono con violenza per una settimana, fino a quando un pandoro o un Festival arrivano a spingere l’attualità da un’altra parte”, mentre a Maranello “Hamilton in rosso nel 2025 genera semplicemente un’attesa carica di fascino e ottimismo che durerà una stagione intera, il 2024, anche se al momento non è in grado di offrire alcuna garanzia di riuscita”. Ma non è tutto…

Guido Meda
Guido Meda
https://mowmag.com/?nl=1

Sempre secondo l’analisi di Meda, ci troviamo di fronte a “due modi diversi di fare marketing: per una città emiliana in Europa e per un brand emiliano nel mondo”. Dalle parole di Meda si evince che il giornalista sia più o meno d’accordo con il sindaco bolognese, visto che, scrive il telecronista, il suo “ragionamento è estremamente corretto. In moltissime città esistono già zone a trenta all’ora senza che sia un trauma per nessuno, banalmente perché andare a più di trenta sarebbe molto stupido di suo”; anche se, sottolinea, “d’istinto sembra che il provvedimento del sindaco Lepore abbia aperto le contestazioni perché ha applicato in modo esteso e non selettivo il nuovo limite in città. […] Quello che ha fatto scocciare molti bolognesi è l’estensione del provvedimento alle strade ampie e a scorrimento veloce, dove gli autisti pubblici e privati ritengono che i cinquanta fossero sensati nella misura in cui è lì che il traffico fa la sua efficienza”. Ma in fin dei conti, chiude la questione Meda, “Bologna si abituerà davvero ai suoi 30 e gli incidenti davvero diminuiranno, in un clima di tolleranza reciproca, magari un po’ ipocrita, tra gli automobilisti e le forze dell’ordine”. Passando sul tema dell’inatteso matrimonio tra l’inglese sette volte campione del mondo e la scuderia del Cavallino, Guido afferma che “per comunicazione l’annuncio è stato pari a un Mondiale già vinto, quando è ovvio che sarà cruciale la riuscita della macchina”, e che, nonostante i tanti punti di domanda sul trasferimento, “la Ferrari che ingaggia un carisma e un campione - e - così si rende attrattiva sul mercato dei tecnici”. Certo, la mossa della Ferrari può anche rivelarsi un azzardo, ma, conclude il giornalista, “bisognerà trovare un equilibrio e la controprova sarà, un’altra volta, nelle mani del fenomenale Leclerc che infatti è felice e non vede l’ora, anzi, i trenta all’ora”.

More

Lewis Hamilton e il sedile rotto in Bahrain: cos'è successo al pilota della Mercedes

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton e il sedile rotto in Bahrain: cos'è successo al pilota della Mercedes

Lewis Hamilton in Ferrari: una scelta senza consigli, di cuore ed eterna fame

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton in Ferrari: una scelta senza consigli, di cuore ed eterna fame

Hamilton, Alonso e quella rivalità che non si spegne mai: dai commenti sul passaggio in Ferrari a un'altra stagione alle porte

di Francesca Luna Barone

Formula 1

Hamilton, Alonso e quella rivalità che non si spegne mai: dai commenti sul passaggio in Ferrari a un'altra stagione alle porte

Tag

  • Formula 1
  • Guido Meda
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Lo strano (e spaventoso) crash di Fabio Di Giannantonio: “E’ un mezzo mistero e dobbiamo capire, ma…”

di Emanuele Pieroni

[VIDEO] Lo strano (e spaventoso) crash di Fabio Di Giannantonio: “E’ un mezzo mistero e dobbiamo capire, ma…”
Next Next

[VIDEO] Lo strano (e spaventoso) crash di Fabio Di Giannantonio:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy