image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ha ragione Charles Leclerc: questa F1 ci insegna che diamo troppo peso ai singoli risultati

  • di Francesca Zamparini

5 maggio 2024

Ha ragione Charles Leclerc: questa F1 ci insegna che diamo troppo peso ai singoli risultati
In una Formula Uno dove ogni errore ridefinisce la reputazione di un pilota, Charles Leclerc dimentica il testacoda avvenuto nelle prove libere di venerdì e dimostra ancora una volta il suo valore, qualificandosi secondo sia per la Sprint Race di ieri che per la gara di oggi. “È bene aver messo fine alle chiacchiere”, dice il pilota della Ferrari, dopo essere stato criticato in seguito alle difficoltà riscontrare recentemente sul giro secco. È che forse ancora non abbiamo capito di dover dare tempo al tempo e che quella reputazione, alla fine, non la decidono singoli momenti negativi

di Francesca Zamparini

“In questo sport, la tua bravura è definita dall’ultima gara”. Così dice Charles Leclerc, nel post qualifica per la Sprint Race. Parole che fanno riflettere su una consapevolezza comune a tutti i piloti ma che forse, negli anni, si è più spesso presentata alla porta del pilota monegasco. La consapevolezza della facilità con la quale, chi guarda il circus da fuori, giudica chi, il circus, lo vive da dentro. La velocità con cui si assegnano etichette e la stessa velocità con cui le si tolgono. È in un venerdì di Sprint weekend, il secondo di fila dopo Shangai, che scopriamo ancora una volta che in Formula Uno non è mai detta l’ultima parola, soprattutto se si tratta di Charles Leclerc.

Per il pilota numero 16 della Ferrari, le uniche prove libere nel weekend di Miami terminano dopo appena tre giri, in seguito a un testacoda in uscita dalla curva che porta il suo stesso numero. In una parte di pista che i piloti approcciano ad alta velocità, Leclerc non ha potuto far altro che attendere che passassero tutti, fino a quando – a causa dello stallo – la temperatura della frizione è aumentata a tal punto da obbligarlo ad abbandonare la vettura. Reo quindi di aver causato una bandiera rossa, osserva da lontano la rimozione della sua SF-24, privo di dati alla mano per affrontare quanto più al meglio possibile la qualifica per la Sprint Race.

Chi segue la Formula Uno sa che Charles Leclerc è uno dei migliori qualificatori in griglia, eppure, è da inizio stagione che sembra mancargli qualcosa. Sono gli pneumatici, è la difficoltà nel mettere le gomme nella giusta finestra che ostacola la buona uscita del suo giro secco, problema noto e che, già in Giappone, aveva promesso di risolvere lavorando duramente. Detto fatto. Dopo una qualifica che, in Cina, gli è valsa solo il sesto posto, a Miami Leclerc dimostra che l’impegno c’è stato e che, nonostante le mancate prove libere, il talento è ancora lì e lo ha portato in seconda posizione sulla griglia, al termine della qualifica per la Sprint. Quella stessa seconda posizione riottenuta anche ieri sera, nelle qualifiche di gara, dietro sempre e solo a Max Verstappen.

20240505 092257281 2010

Perché, se la stagione 2024 ha visto per ora solo il nome dell’olandese al comando, con sei pole positions consecutive all’attivo (sette se consideriamo Abu Dhabi 2023), è da Las Vegas che Leclerc è a digiuno di giri veloci. È al primo di tre appuntamenti in terra statunitense che quindi si riavvicina alla vetta e a quell’emozione da pole che lo ha già accompagnato per ben 23 volte. “Sono contento perché girano tante chiacchiere e ovviamente quando vai male in qualifica per due gare di fila la gente inizia a parlare, è bene aver messo fine a questo”. Ai microfoni dei media Charles Leclerc non lascia nulla al caso, con una velata critica a chi – a sua volta – lo critica e che spesso si dimentica che le carte in tavola, in questo sport, cambiano velocemente. Un Charles Leclerc che dal suo esordio in Ferrari si è trasformato nel nuovo volto del cavallino rampante e che porta sulle spalle tutte le pressioni del caso. Che l’amore per la Ferrari è grande certo, ma è altrettanto grande la responsabilità che gravita su chi, una Ferrari, la guida. Un Charles Leclerc che sì, ha fatto sua una consapevolezza, quella dei giudizi dinanzi ad ogni sbaglio, ma che sua ha fatto anche la consapevolezza che il colore che veste non fa sconti e che quindi, quegli stessi giudizi, sono pane quotidiano. In fondo, se non è il confronto con il tuo vicino di box, è quello con gli altri diciotto piloti che corrono per le tue stesse ragioni ma che non avranno mai la stessa attenzione che il mondo ripone su di te. In fondo, essere Ferrari è anche questo.

20240505 095659609 9633

Forse ha ragione Charles Leclerc, come aveva ragione Sebastian Vettel quando vestiva di rosso, preda dei media ad ogni incidente di percorso, paragonato a un ragazzino quando lui, un ragazzino, non lo era più. Come a cancellare quello che c’è stato prima, senza remore né sconti. Forse ha ragione Daniel Ricciardo, quando ieri ai microfoni post Sprint Race ha esordito dicendo che si sono dette tante cose su di lui, per esempio che non era più in grado di guidare, ma che si ritirerà solo quando sentirà davvero di non saperlo più fare. Che di gare come quella disputata (4° alla bandiera a scacchi della Sprint davanti alla Ferrari di Carlos Sainz), continua, sa di poterne fare ancora. Che al telaio vecchio non tornerà più.

La Formula Uno è uno sport di equilibri estremamente precari, dove il problema non è sempre il pilota e dove macchina e team costituiscono – tanto quanto il pilota – organi vitali per la sopravvivenza e il successo. Perciò se per Ricciardo è stato magari il telaio, per Leclerc sono state le gomme e sembra che persino Max Verstappen, a Miami, accusi poco grip. È un mondo, questo, che non aspetta, che se il cronometro parla sulla pista poi se ne parla anche fuori ma che ritrova nell’attesa – quasi per assurdo – la sua medicina migliore. Attendere prima di giudicare, attendere prima di esporsi pensando di sapere ma, tutto sommato, sapendo ben poco. Ben poco su Charles Leclerc che quest’anno sì, ha avuto un inizio faticoso, ma che da come ormai ci ha abituato, non merita nessuna delle categorie in cui - qualcuno prima, qualcuno poi – lo ha riposto. Che se per Seb era l’età, per il pilota di Montecarlo è l’essere ‘sopravvalutato’, aggettivo che nemmeno a fine carriera – quando sarà - sembrerà avere un senso, come un senso – al tempo - non aveva definire ‘finito’ Sebastian Vettel. Forse ha ragione Ricciardo, che si deve godere dei momenti belli, perché la Formula Uno altro non è che un susseguirsi di momenti. Non si può quindi giudicare un pilota da singole circostanze, ma lo si può fare solo alla fine, forse, quando di tutti quei singoli attimi se ne avrà un’immagine precisa. Che a farlo prima, ogni qual volta ci sia qualcosa che non va, non è parlare di Formula Uno.

20240505 095709381 3913

More

Jeremy Clarkson su Newey: “In Ferrari con Hamilton? In Mercedes con Verstappen? C’è un’altra possibilità”. E su Taylor Swift...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Parla l’oracolo...

Jeremy Clarkson su Newey: “In Ferrari con Hamilton? In Mercedes con Verstappen? C’è un’altra possibilità”. E su Taylor Swift...

Il problema della Ferrari è davvero il rapporto tra Sainz e Leclerc?

di Alice Lomolino

Formula 1

Il problema della Ferrari è davvero il rapporto tra Sainz e Leclerc?

Ferrari piglia tutto: ok le strategie di marketing ma cosa sta realmente succedendo a Maranello?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Formula 1

Ferrari piglia tutto: ok le strategie di marketing ma cosa sta realmente succedendo a Maranello?

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Francesca Zamparini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Con Jannik Sinner fuori dai giochi per infortunio, com'è messo il nostro tennis italiano?

di Chiara Boezi

Con Jannik Sinner fuori dai giochi per infortunio, com'è messo il nostro tennis italiano?
Next Next

Con Jannik Sinner fuori dai giochi per infortunio, com'è messo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy