image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ha ragione Ziliani: al posto di Gravina in Figc serve Ranieri. E con Sir Claudio anche Maldini, Del Piero e Baggio. Perché “il tempo della vergogna è finito”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

25 novembre 2025

Ha ragione Ziliani: al posto di Gravina in Figc serve Ranieri. E con Sir Claudio anche Maldini, Del Piero e Baggio. Perché “il tempo della vergogna è finito”
“Il tempo della vergogna è finito”, dice Paolo Ziliani riferendosi alla presidenza di Gabriele Gravina. Alla Figc la firma del Fatto Quotidiano vede un altro uomo di calcio: “Dateci Claudio Ranieri”. E ha anche delle proposte per chi potrebbe accompagnare Sir Claudio: “Paolo Maldini, Alessandro Del Piero e Roberto Baggio”

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Quando i concetti non bastano subentra l’immaginazione. La Figc e Gabriele Gravina hanno paventato una riforma del calcio italiano: retrocessione per sole due squadre in B, due promozioni in A; due retrocessioni in C, con altrettante promozioni in B, e dieci retrocessioni verso la D. Le reazioni sono comprensibile e ovvie: le squadre, con quel metodo, a tre quarti di stagione smettono di giocare. E la meritocrazia, la speranza dei tifosi di vedere i propri colori fare il salto di categoria, non viene contemplata? Sono ancora più recenti le dichiarazioni di Gravina su un suo eventuale addio, qualora la Nazionale dovesse fallire per la terza volta consecutiva la qualificazione al Mondiale: “Non c’è una norma che lo prevede”. Nonostante la gravità della situazione, quindi, potrebbero non esserci conseguenze politiche. “Se n’era già parlato dopo la Svizzera (dopo Euro 2024, ndr), al nostro interno vige un principio di democrazia sancito e dettato dalle norme federali, e la risposta è stata un 98% di consenso. Quindi evidentemente c’è qualcosa che non torna”. Ma conviene comunque pensare positivo: “Parlarne aprioristicamente mi sembra fuori luogo. Soprattutto perché io per natura sono ottimista: andremo ai Mondiali”, ha detto ancora Gravina a margine della conferenza stampa del consiglio federale.

Gravina
Gabriele Gravina, presidente Figc Ansa

Tra i critici più duri con Gravina c’è senza dubbio Paolo Ziliani. Sul Fatto Quotidiano i suoi attacchi sono piuttosto frequenti. L’ultimo riguarda il ruolo di presidente della Federazione: “Ma è mai possibile che a nessuno, mentre il carrozzone del calcio italiano precipita nel baratro, venga in mente di commissariare la Figc, azzerare tutto e chiedere a Claudio Ranieri, 74 anni, una vita spesa nel calcio prima come giocatore, poi come allenatore e ora come dirigente, l'uomo che ha firmato l'impresa delle imprese della storia del calcio portando il Leicester a vincere il titolo nella Premier League inglese, è mai possibile - dicevo - che a nessuno venga in mente di chiedere a Ranieri di diventare il nuovo presidente della Federazione?”. Potrebbe essere Sir Claudio l’uomo giusto per rilanciare la Nazionale, sempre conservando la speranza per la fase finale americana nel 2026? Gennaro Gattuso ha ancora i playoff da giocare: prima l’Irlanda del Nord e poi (auspicabilmente) una tra Galles e Bosnia. Ranieri, prosegue Ziliani, considererebbe il calcio “lui sì un bene comune da proteggere e difendere, da curare e rilanciare come la sua importante storia pretende; non come il presidente di oggi, Gabriele Gravina, quello che si aumentò lo stipendio da 36 mila a 240 mila euro giustificandolo con l'indefesso lavoro compiuto nell'interesse della Nazionale, una nazionale che per la seconda volta sotto di lui rischia di non andare a un Mondiale in cui vedremo all'opera Uzbekistan, Curaçao e Capo Verde”. L'impegno di Ranieri con la Roma è noto, difficile che possa rinunciarci. Come dirigente, però, il primo vero colpo è stato Gian Piero Gasperini, forse il miglior allenatore italiano. Alla guida della federazione porterebbe molto, sia in termini di valori umani (ma non scadiamo facilmente nella retorica) sia come valori sportivi: la scalata dei giallorossi della scorsa stagione dimostra che la "cura Ranieri" è ancora efficace.

Paolo Maldini
Paolo Maldini Ansa

Nel pezzo uscito per il Fatto cita anche la “delazione fatta pro Moggi ai tempi di Calciopoli”, l’indagine “per il reato di autoriciclaggio per una presunta fittizia vendita di libri antichi ai tempi della Lega Pro” e i suoi sette anni di presidenza “caratterizzati da inciuci, insabbiamenti e sfregi alle regole che ancora oggi gridano vendetta”. In sintesi: un disastro. Ma Ziliani ha un’idea anche su coloro che potrebbero affiancare Ranieri in un eventuale incarico. Infatti, “se può interessare ci sarebbe Paolo Maldini amato non solo dai milanisti ma dall'Italia intera; ci sarebbe Alessandro Del Piero amato non solo dagli juventini ma dall'Italia intera; ci sarebbe Roberto Baggio amato non solo dagli juventini, dai milanisti, dagli interisti eccetera eccetera ma dall'Italia intera. Anzi, dal mondo”. È il momento di cambiare, perché “il tempo della vergogna è finito”.

More

Chiesti 20 anni per Lucci e gli ultras della Sud, ma nel derby sugli spalti il Milan surclassa l’Inter: recensione delle curve di San Siro

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sodalizi

Chiesti 20 anni per Lucci e gli ultras della Sud, ma nel derby sugli spalti il Milan surclassa l’Inter: recensione delle curve di San Siro

Se la Gazzetta mette in apertura la Coppa Davis (e non il derby di Milano) significa che qualcosa nello sport italiano sta cambiando per sempre (e che questo calcio forse ci piace meno)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Priorità

Se la Gazzetta mette in apertura la Coppa Davis (e non il derby di Milano) significa che qualcosa nello sport italiano sta cambiando per sempre (e che questo calcio forse ci piace meno)

Marco Pacio Pacini è “sgradito” anche per il derby e il Milan lo tiene in blacklist. I Banditi pubblicano un comunicato: cosa ha deciso di fare la curva Sud contro l’Inter?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Furore pre-partita

Marco Pacio Pacini è “sgradito” anche per il derby e il Milan lo tiene in blacklist. I Banditi pubblicano un comunicato: cosa ha deciso di fare la curva Sud contro l’Inter?

Tag

  • Gabriele Gravina
  • Paolo Ziliani
  • Calcio
  • Nazionale
  • Claudio Ranieri

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”

    di Cosimo Curatola

    Jorge Lorenzo a MOW: “Farò il coach in MotoGP. I fischi a Valentino? Sbagliati, ma finalmente gli spagnoli tifano per noi. Nel mio team vorrei Marquez e Acosta”
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez

    di Luca Vaccaro

    Clamoroso, Valentino Rossi subissato dai fischi a Valencia: il video esclusivo e la risposta di Marc Marquez
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’assurda storia delle alette laterali che la FIM vuole bandire a fine stagione: Aprilia comincia a far paura in questa MotoGP?

di Cosimo Curatola

L’assurda storia delle alette laterali che la FIM vuole bandire a fine stagione: Aprilia comincia a far paura in questa MotoGP?
Next Next

L’assurda storia delle alette laterali che la FIM vuole bandire...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy