image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La minaccia di Red Bull: nel 2025 potremmo lasciare la Formula 1 per la Formula E

9 luglio 2021

La minaccia di Red Bull: nel 2025 potremmo lasciare la Formula 1 per la Formula E
Una battuta che sembra una provocazione, o forse una minaccia. Il team principal della Red Bull Chris Horner avverte il circus in vista delle nuove motorizzazioni attese in Formula 1 per il 2025

La Formula 1 deve essere spettacolare, divertente e soprattutto rumorosa. Forse per qualcuno il sound dei motori vecchia scuola non è uno degli aspetti imprescindibili della classe regina del motorsport ma per i veterani la Formula 1 non è degna di essere chiamata con questo nome senza che, ad accompagnarla, ci sia il suono inconfondibile di un motore impossibile da trovare altrove. 

E dello stesso parere è il boss della Red Bull, Christian Horner, che intervistato in merito alle nuove motorizzazioni attese nel circus per il 2025 ha detto di voler avere una sicurezza in tal senso da parte della FIA: per lui, i motori, devono essere eccitanti e rumorosi. 

Se così non fosse, tanto vale lasciare la Formula 1. Il team principal della casa del toro ha scherzato, com'è solito fare, parlando del futuro della categoria, ma sembra rimanendo molto chiaro su quali siano le necessità di Red Bull, essenziali per rimanere "nei giochi". La Formula 1 è uno sport estremamente costoso e se la scelta per il futuro dovesse comprendere una elettrificazione troppo aggressiva, le soluzioni per Horner sarebbero ben poche: "A tal punto - ha detto ridendo - la Red Bull sarebbe costretta a lasciare e andare in Formula E". 

Categoria sicuramente meno costosa, che diventerebbe tra le altre cose "gemella" di una più proibitiva Formula 1 meno ibrida e più elettrica. Horner scherza, ma avverte, e il suo monito potrebbe essere lo stesso di altre scuderie, poco interessate a una competizione senza lo spirito (quel poco che resta) degli anni d'oro della Formula 1. 

20210709 164518468 4594

More

GP d'Olanda: le MOWgelle della MotoGP dopo il nono giorno di scuola

MotoGP

GP d'Olanda: le MOWgelle della MotoGP dopo il nono giorno di scuola

8 luglio 1984: il giorno in cui Nigel Mansell ci insegnò che cos'è il motorsport

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

8 luglio 1984: il giorno in cui Nigel Mansell ci insegnò che cos'è il motorsport

Lando Norris a rischio squalifica: il britannico potrebbe saltare una gara

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lando Norris a rischio squalifica: il britannico potrebbe saltare una gara

Tag

  • Red Bull
  • Formula 1

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Che bello sarebbe se Guido Meda commentasse la finale degli Europei?

di Otto De Ambrogi

Che bello sarebbe se Guido Meda commentasse la finale degli Europei?
Next Next

Che bello sarebbe se Guido Meda commentasse la finale degli Europei?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy