image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

  • Foto Ansa

2 novembre 2025

Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
Per pigrizia (e comodità) inserito fra gli zonisti, Giovanni Galeone “ha visto” un nuovo calcio prima di tanti altri. Con un 4-3-3, applicato a Pescara, che per alcuni è poi diventato quasi un dogma. Il suo discepolo prediletto, Max Allegri, ha imparato tanto da lui, pur proponendo un calcio diverso. Ci lascia un allenatore colto, divertente, amante delle belle donne e orgoglioso, uno che con Silvio ci parlò quasi per una notte intera. Al Milan, però, non ci arrivò mai. Il nostro ricordo di un uomo speciale. Sempre spettinato, spregiudicato. Mai fantozziano.

Foto Ansa

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Prima dei giochisti contro i risultatisti c’erano gli zonisti – poi pigramente ribattezzati solo come “sacchiani” – contro i (supposti) conservatori della marcatura a uomo. In mezzo a questi zonisti, colto e quasi mai pettinato, c’era Giovanni Galeone, napoletano, storico allenatore del miglior Pescara di sempre, scomparso oggi all’età di 84 anni dopo una lunga malattia. Uno a cui la giacca e la cravatta sono sempre andate strettissime. “Il mio bilancio? Nessun rimpianto, ho avuto tutto quello che volevo. Mi sono divertito”, ebbe a dire, già anziano. E già. Con un 4-3-3 che ha fatto scuola c’era da divertirsi, effettivamente. Offensivo, sbarazzino e via di aggettivi. Solo lo zonista Sacchi, in quel periodo, vinse con una grande squadra (il Milan delle due Coppe Campioni). Maifredi alla Juve e Orrico all’Inter fallirono. Forti dei rispettivi miracoli calcistici (Bologna, il primo; Carrara e Lucca il secondo) non riuscirono a trasferire il loro credo dalla provincia alla grande piazza. La provincia, appunto. Una dimensione laboratoriale in cui gente come GB Fabbri e Galeone hanno predicato calcio. E, se vogliamo – insieme a Zdenek Zeman, che anche con Roma e Lazio fece vedere grandi cose – annunciato un nuovo calcio. Spavaldo, con lo sguardo sempre alto. Non è mai stato compiacente, Galeone. “A Vienna parlai con Silvio Berlusconi fino alle cinque del mattino. Mi fa: “Bene Galeone, mi chiami che dobbiamo proseguire questa chiacchierata”. Mai alzato il telefono: speravo lo facesse lui”. Capito? sperava fosse Silvio a chiamarlo. Fantozziano mai, insomma. E pensare che oggi neanche con certi procuratori alcuni allenatori riescono a tenere la schiena dritta.

20251102 203655486 7663
Giovanni Galeone, il napoletano (adottivo da Udine) che fece sognare Pescara Foto Ansa

A Pescara, fra la fine degli anni ’80 e i primi ’90 (in mezzo una parentesi a Como), Galeone ha fatto vedere grande calcio. Grande e anche competitivo. Inter e Juventus fra le vittime di quella macchina di certo non perfetta ma a tratti incontenibile. 13 settembre 1992: ne prese cinque dal Milan, quel Pescara, ma all’armata di Fabio Capello e Marco Van Basten gli undici di Galeone riuscirono comunque a rifilare quattro gol (dopo 24 minuti il risultato era Pescara-Milan 4 a 2). Perché quella squadra, che oggi arranca in Serie B, non aveva mai paura. “Nessuno gioca come il mio Pescara. Ho un gioco nuovo che sbanca. I miei centrali di difesa respingono il pallone con le mani in tasca. Eleganti, sicuri. Non esaspero fuorigioco e pressing come Sacchi… Se vai a pressare chi sa palleggiare, chi sa spostare la palla e ti fa correre, finisci con la lingua fuori e ti frega in contropiede”. Insegnava e vedeva calcio, Galeone. E si faceva capire bene. Oggi i suoi discepoli (Massimiliano Allegri, in primis, ma anche Gian Piero Gasperini, che – strana sorte – si trovano di fronte in Roma-Milan) da anni fanno ottime cose senza aver scimmiottato il proprio mentore, avendo invece reinterpretato e aggiornato quanto imparato.

“Vince il più bravo, non il più forte”, diceva, con parole che si sono rivelate essenziali per comprendere le ragioni del Napoli campione d’Italia, che lo scorso anno ha conquistato il titolo superando sul filo di lana la più quotata Inter. “Pescara per me è sempre stata una festa”, ha sempre ricordato, riportando la sfera nel punto in cui dovrebbe sempre stare. Nel mezzo di un campo verde con migliaia di persone vocianti ed entusiaste tutte attorno. Perché anche Galeone li ha fatti, gli 0-0, ci mancherebbe. Ma spesso erano partite che avrebbero comunque potuto finire 2 a 2. La panchina di Galeone era vuota dal 2013, ma la sua presenza si sentiva comunque. Interpellato dai media parlava di Allegri come di un figlio. Orgoglioso, sentiva le vittorie di Max anche un po’ sue. E se qualcuno bacchettava il suo pupillo, scendeva di nuovo in campo con una parola pubblica di sincero conforto. Affezionato al suo calcio. Alle sue convinzioni. Ai suoi uomini di fiducia. Compreso quel Blaž Slišković che “se giocasse oggi vincerebbe il Pallone d’Oro”. Un difetto? Più di uno. Certamente col telefono non aveva un buon rapporto. Ne sapeva qualcosa lui. Silvio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Le bombe di Roberto Baggio al Basement di Gazzoli. Sinner? “Il mondo ha bisogno di gente così”. Il rigore sbagliato? “Mi sarei sotterrato”. Agnelli? “Mi chiamava alle 6 del mattino”. E su Juve, Fiorentina e Marcello Lippi...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Codino per sempre

Le bombe di Roberto Baggio al Basement di Gazzoli. Sinner? “Il mondo ha bisogno di gente così”. Il rigore sbagliato? “Mi sarei sotterrato”. Agnelli? “Mi chiamava alle 6 del mattino”. E su Juve, Fiorentina e Marcello Lippi...

Ok, ma cos’ha Arrigo Sacchi contro l’Inter, oggi e sempre, a decenni dai tempi di Trapattoni? Va bene tifare Milan, ma…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

MODULO A ZONA ROSICANTE?

Ok, ma cos’ha Arrigo Sacchi contro l’Inter, oggi e sempre, a decenni dai tempi di Trapattoni? Va bene tifare Milan, ma…

Se non capite le lacrime di Sucic dopo l’eurogol contro la Fiorentina è perché non conoscete la sua storia: eccola

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Con la suola

Se non capite le lacrime di Sucic dopo l’eurogol contro la Fiorentina è perché non conoscete la sua storia: eccola

Tag

  • Silvio Berlusconi
  • Calcio

Top Stories

  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo
  • Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

    di Cosimo Curatola

    Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita
  • Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere

    di Emanuele Pieroni

    Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere
  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Foto

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Due podi nelle ultime due gare, la Ferrari si è svegliata? No, vi spieghiamo perché. Ed Hamilton: “Ero preoccupato per le differenze culturali”

di Luca Vaccaro

Due podi nelle ultime due gare, la Ferrari si è svegliata? No, vi spieghiamo perché. Ed Hamilton: “Ero preoccupato per le differenze culturali”
Next Next

Due podi nelle ultime due gare, la Ferrari si è svegliata? No,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy