image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I bambini sognano ancora di essere piloti? Sì, ma non in Italia: ecco cosa si sogna nel nostro paese e dove invece resiste il mito della velocità

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

27 marzo 2023

I bambini sognano ancora di essere piloti? Sì, ma non in Italia: ecco cosa si sogna nel nostro paese e dove invece resiste il mito della velocità
Un recente studio ha analizzato i desideri dei bambini in tutto il mondo sul lavoro dei loro sogni: in tanti paesi la massima ambizione è ancora quella di diventare piloti. Ecco dove e che cosa preferiscono gli italiani

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Quando si sogna tutto è possibile, soprattutto se si parla del lavoro dei desideri che tutti - almeno una volta - abbiamo voluto fare. Dagli astronauti alle ballerine passando per le professioni più strane, tutti i bambini (e non solo) hanno espresso il desiderio di praticare la professione dei propri sogni. Così la società statunitense Remitly ha deciso di analizzare nel dettaglio i dati di tutto il mondo per realizzare un elenco dei lavori dei sogni più ambiti, dividendoli paese per paese. La ricerca è stata riportata dal media italiano Torcha che, su Instagram, ha pubblicato una mappa con tutti gli stati e i relativi "lavori dei sogni". 

Per realizzare questa ricerca, tra i dati presi in esame da Remitly, anche le ricerche effettuate su Internet come le più banali "come si diventa poliziotto?" o "cosa studiare per essere imprenditore?". Il risultato dello studio è, già da un primo sguardo, molto interessante per la diversità di interessi e di ambizioni nei vari paesi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Torcha (@torcha)

 

Partendo dall'Italia in cui, un po' a sorpresa, il lavoro dei sogni oggi è fare l'imprenditore. Un desiderio condiviso con gli abitanti dell'Angola e del Madagascar. Secondo quanto riportato da Torcha però quello del nostro paese non è un sogno comune in tutto il mondo, come invece quello del pilota che resta il più desiderato: "Con quasi un milione di ricerche annuali in tutto il mondo, fare il #pilota rimane il lavoro dei sogni. Questa professione è ancora al primo posto di 25 paesi, tra cui gli Stati Uniti, l'Inghilterra e l'Australia".

Dopo il pilota il lavoro più desiderato è quello dello scrittore, un desiderio che accomuna più stati - ben 75 paesi - ma meno popolosi, compresi però gli abitanti Nuova Zelanda, del Sud Africa e della Svezia.

"Al terzo posto c'è un lavoro nel mondo dell'arte: quello di ballerino professionista" leggiamo sempre su Torcha, seguiti a ruota da lavori inesistenti fino a poco più di un decennio fa come lo youtuber - al quarto posto - l'influencer - al settimo - e il blogger al dodicesimo.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton

More

Dopo 50 anni la Ferrari torna a correre con un prototipo e lo fa dalla pole position con Antonio Fuoco

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Dopo 50 anni la Ferrari torna a correre con un prototipo e lo fa dalla pole position con Antonio Fuoco

Nella stanza delle statistiche del "mago" Michele Merlino: l'intervista al genio dei numeri del motorsport di Sky Sport

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

Nella stanza delle statistiche del "mago" Michele Merlino: l'intervista al genio dei numeri del motorsport di Sky Sport

Correa accusa la FIA dopo l'incidente di Spa 2019: "Io lasciato solo e usato"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Correa accusa la FIA dopo l'incidente di Spa 2019: "Io lasciato solo e usato"

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sulla MotoGP, la Formula 1 e su quello che oggi manca

di Giulia Toninelli

Sulla MotoGP, la Formula 1 e su quello che oggi manca
Next Next

Sulla MotoGP, la Formula 1 e su quello che oggi manca

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy