image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I club inglesi sono i più forti, ma per vincere chiamano gli allenatori italiani

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

11 luglio 2021

I club inglesi sono i più forti, ma per vincere chiamano gli allenatori italiani
La Nazionale ha già vinto l'Europeo, in Premier League si gioca il calcio più spettacolare d'Europa. Le inglesi sono le più forti in assoluto. Però ci chiedevamo una cosa. Perché nel "campionato più bello del mondo" per vincere servono gli italiani? Zola/Vialli, Ancelotti, Di Matteo, Conte e Sarri. Il Chelsea sembra aver capito che la ricetta vincente sia mettere in panchina uno dei nostri. Robertone Mancini ha fatto godere il Manchester City, Sir Claudio Ranieri non c'è bisogno di spiegare cosa abbia combinato con il Leicester. Chi sostituì Conte-Sarri ai blues fu Frank Lampard. Inglese, zero tituli. Ah, quando hanno provato a venire in Italia (Roy Hodgson all'Inter) hanno fatto più danni della grandine

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Ci siamo, one last dance. È tutto pronto per l’ultimo ballo dell’Italia a Euro2020. L’Inghilterra è una rivale storica, a tratti più aspra della Francia. Parlano, parlano, parlano. Non si tratta di vincere una partita di pallone, ma una guerra di predominanza calcistica tra i due paesi. Perché gli inglesi non solo hanno vinto la coppa da molto tempo prima che la competizione iniziasse (così dicono loro), ma hanno ribadito più volte che il loro calcio è nettamente migliore del nostro. Può essere. Ma come mai negli ultimi venti anni la maggior parte dei club della Premier League per vincere hanno dovuto chiamare un italiano?

20210711 152433067 7980

Calciatore o allenatore, non fa differenza. Il Chelsea ha una tradizione storica di verde-bianco-rosso nei loro colori. A partire da Zola e Vialli, letteralmente amati dalla tifoseria blues. Così tanto che uno fu soprannominato Magic Box e nominato Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico, l’altro invece, senza nessuna esperienza manageriale accettò (tra l’entusiasmo generale londinese) l’incarico di allenatore-giocatore. Insieme hanno alzato Coppe di Inghilterra, Supercoppa Uefa, Coppa delle Coppe. Vinsero di tutto. Ma indovinate un po’ chi giocava insieme a loro e ha vinto l’unico trofeo che mancava al Chelsea? Roberto Di Matteo. Assistente di Villas Boas, dopo l’esonero del tecnico portoghese è salito alla guida della prima squadra vincendo in tre mesi la FA Cup e la Champions League. Non male eh. 

 

20210711 152555427 2819

Ma il dominio italiano figuriamoci se potesse finire qui. Carletto Ancelotti con estrema serenità ha vinto il “double” nel 2009-2010. Due anni più tardi un altro "di casa nostra" mise le mani sul campionato. Roberto Mancini (e Mario Balotelli) regalarono al Manchester City la prima Premier League della loro storia. Così de botto. Chi non partì con il piede giusto fu Claudio Ranieri. La prima avventura del “Sir” al Chelsea non brillò e venne esonerato tra molte polemiche. Addirittura fu soprannominato Tinkerman (l’indeciso) per via dei numerosi cambi di formazione. Il problema è che Claudione Dilliding Dillidong si è rifatto con gli interessi vincendo la Premier League con il Leicester. Tac, quanta Italia in questa Inghilterra.

20210711 152714271 3732

Ma la stagione successiva chi la vinse la Premier League? No, davvero? Un altro italiano? Proprio così. Antonio Conte fece terra bruciata intorno a sè annientando tutte le avversare. E per l’ennesima volta ci siamo sentiti superiori a loro. Ma non finisce qui perché non c’è due senza tre. Conte dopo due anni fece un po’ quello che fa tutt’ora. Andò via senza motivazione. Al Chelsea arrivò Maurizio Sarri e nonostante la scontentezza dei suoi calciatori per i metodi severi in allenamento vinse un’Europa League. Intanto mettila in bacheca, poi ne riparliamo. Quando gli allenatori italiani vanno in Inghilterra state sicuri che a fine stagione li vedrete sorridere mentre festeggiano sotto una pioggia di coriandoli colorati. Ma è pura statistica eh, mica siamo come loro che ci permettiamo di sparare sentenze superficiali. Che poi, sempre basandoci su dati assolutamente matematici, l’allenatore che fu ingaggiato dopo i due italians fu Frank Lampard. Zero Tituli. In Premier pochi discorsi, l'Italian Job conta più degli inglesi.

20210711 152752568 6632

More

Nessun spirito di riverenza per l'Inghilterra: patria di paonazzi ubriachi che ci accusano di essere ladri, ma sono i primi ad esserlo

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

Nessun spirito di riverenza per l'Inghilterra: patria di paonazzi ubriachi che ci accusano di essere ladri, ma sono i primi ad esserlo

Solo chi è un perdente poteva dare del perdente a Messi

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Solo chi è un perdente poteva dare del perdente a Messi

Il rigore di Jorginho ci ha fatto capire la differenza tra chi gioca e chi sa giocare a calcio [VIDEO]

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

Il rigore di Jorginho ci ha fatto capire la differenza tra chi gioca e chi sa giocare a calcio [VIDEO]

Tag

  • allenatori
  • Euro2020
  • Italia-Inghilterra
  • Roberto Mancini

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dove va Maverick Vinales? Su Instagram spunta l’indizio che fa sognare i suoi fan

Dove va Maverick Vinales? Su Instagram spunta l’indizio che fa sognare i suoi fan
Next Next

Dove va Maverick Vinales? Su Instagram spunta l’indizio che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy