image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il rigore di Jorginho ci ha fatto capire la differenza tra chi gioca e chi sa giocare a calcio [VIDEO]

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

7 luglio 2021

Il rigore di Jorginho ci ha fatto capire la differenza tra chi gioca e chi sa giocare a calcio [VIDEO]
Corsa blanda, saltino e portiere spiazzato con un tiro lentissimo. Jorginho non sbaglia mai. Quello che ci ha colpito non è solo la serenità con la quale si è apprestato a battere un tiro decisivo, ma la tecnica e la rapidità di esecuzione. Perché mentre salta, alza la testa e guarda dove il portiere accenna a buttarsi. Tutto questo in mezzo secondo. Il rigore di Jorginho è arte e noi non ci stancheremo mai di vederlo

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Per un rigore ci si emoziona, si piange, si esulta. Basti pensare a quello di Fabio Grosso ai Mondiali del 2006. È difficile però stupirsi per un tiro dagli undici metri. Paura o felicità, tensione, sollievo. C’è solo quello nella testa di chi guarda. C’è il tiro di potenza, quello centrale della paura, il piattone angolato, a mezza altezza. Chiamiamoli in maniera molto primitiva “gli standard”. Quello di Jorginho però è diverso. È arte, è restare a bocca aperta davanti alla perfezione. Alle 23.42 abbiamo capito che avremmo passato il turno. Donnarumma para il rigore a Morata, tocca a lui che tanto ci ha meravigliato in questa competizione per la capacità di dirigere la squadra. Già dai passi che fa per apprestarsi a batterlo si percepisce la sua serenità. Non sembra che stia per calciare l’ultimo, decisivo, rigore per andare in finale. Appoggia il pallone, prende la rincorsa e fa quel saltino che lo contraddistingue.

20210708 224226705 2200

In quel momento alza la testa e il portiere si è già buttato. Tac, palla piano dall’altra parte e ci abbracciamo. Praticamente un’umiliazione al pari del cucchiaio di Totti. Non è un caso che non ne abbia sbagliato uno in Nazionale e nemmeno che sia il rigorista designato a partita in corso. Quando batte Jorginho sappiamo già che segnerà al momento del salto. Detto fatto. E immaginate quanto bisogna essere tecnici, reattivi, visionari, filosofi, boh scegliete un aggettivo voi, per alzare la testa, intuire l’accenno di spostamento del portiere e buttare il pallone dalla parte opposta. Queste tre righe riassumetele in mezzo secondo mentre correte e dovete calciare. La rete del centrocampista azzurra andrebbe vista cento volte, ammirata per la difficoltà. Ci dovremmo incazzare perché una cosa del genere non potremmo mai farla. Solo chi disegna calcio con i piedi come lui può permetterselo. Solo chi è un prescelto di questo gioco. Quel rigore è serenità, è good vibes. E per un po’ di tempo continueremo a farci i film mentali sul rigore di Jorge Luiz Frello Filho detto Jorginho.

More

Tra cadute bizzarre e trans in topless, ecco come gli italiani hanno festeggiato la finale conquistata [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Euro2020

Tra cadute bizzarre e trans in topless, ecco come gli italiani hanno festeggiato la finale conquistata [VIDEO]

Delio Rossi: "A Immobile non dobbiamo dirgli niente, contro la Spagna sarà la sua partita. Barella è fortissimo perché indecifrabile"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Delio Rossi: "A Immobile non dobbiamo dirgli niente, contro la Spagna sarà la sua partita. Barella è fortissimo perché indecifrabile"

"Di Spagna ci garberà sempre e solo la Ivana", le pagelle in livornese di Italia-Spagna

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Euro2020

"Di Spagna ci garberà sempre e solo la Ivana", le pagelle in livornese di Italia-Spagna

Tag

  • Calcio
  • Euro2020
  • Jorginho
  • Nazionale Azzurra

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La supercazzola di Johann Zarco: “Stare davanti a Fabio Quartararo conta più che essere la prima Ducati”

La supercazzola di Johann Zarco: “Stare davanti a Fabio Quartararo conta più che essere la prima Ducati”
Next Next

La supercazzola di Johann Zarco: “Stare davanti a Fabio Quartararo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy