image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I dolori del giovane Verstappen: il ritorno a casa di Max tra problemi, domande e certezze sul suo futuro in Formula 1

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

22 agosto 2024

I dolori del giovane Verstappen: il ritorno a casa di Max tra problemi, domande e certezze sul suo futuro in Formula 1
Tempo di tornare a scuola per i protagonisti della Formula 1 dopo la pausa estiva che ha segnato la conclusione della prima parte della stagione. Si ricomincia da Zandvoort, a casa del campione in carica Max Verstappen, tra domande sul suo futuro, dubbi su una Red Bull diventata improvvisamente imprevedibile e certezze su un presente di cui non sembra aver paura

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Max Verstappen è seduto da solo sul grande divano bianco della sala conferenze della Formula 1. Un divano uguale a tutti gli altri della stagione in una stanza che potrebbe essere sempre la stessa: sedie per i giornalisti, telecamere, due microfoni per le domande della stampa. Il ritorno dopo la pausa estiva ha fatto segnare un cambiamento nell'organizzazione del giovedì dedicato ai media e la conferenza stampa piloti è stata spezzata in due, con tre piloti per sessione di interviste. Max è atteso per la prima delle due conferenze ed è il primo ad arrivare, anticipando di parecchi minuti gli altri piloti. Sta seduto tranquillo al centro del divano bianco con le gambe incrociate, mentre di tanto in tanto alza la testa per scambiare qualche parola con chi ha intorno. È il Max di sempre, il campione di casa nel weekend di gara in Olanda, l'uomo che tutti aspettano. E al posto di farsi aspettare è lui che, in una tranquillità assoluta, aspetta. 

20240822 163737718 6248

Aspetta il proseguo di una stagione iniziata nel caos di una squadra, la Red Bull, che si è trovata a dover gestire il più grande scandalo del motorsport degli ultimi anni. Aspetta di capire come sarà questo weekend la sua monoposto, una vettura perfetta che lo scorso anno gli ha permesso di vincere la grande maggioranza dei Gran Premi del campionato e che quest'anno - senza preavviso - dopo un inizio di stagione dominante ha interrotto quella striscia di perfezione e ha iniziato a dare i primi segni di rottura, tra addii importanti (quello di Adrian Newey su tutti) e punti di domanda su un futuro prossimo che ora spaventa. Aspetta di spegnere 200 candeline questo weekend, il numero dei Gran Premi disputati in carriera a soli 26 anni, senza dubbi su quello che ci sarà dopo: "Se mi vedo disputare altre 200 GP? No. Questa è una risposta facile per me, sicuramente ho già superato metà carriera". 

20240822 163750397 2040

Sono risposte sicure quelle di Max, che non lasciano spazio a interpretazioni o dubbi: la sicurezza di un futuro fuori dalla Formula 1, la porta aperta a un contratto dopo il 2028 (a cui adesso però non vuole pensare), la voglia di impegnarsi in altre categorie del motorsport dopo il ritiro dalla massima serie (meno impegnativa a livello di tempo passato lontano da casa) e le prospettive di una stagione che è da vivere "gara dopo gara" senza pensare troppo al mondiale piloti e a quello costruttori, senza concentrarsi sugli avversari e senza preoccuparsi eccessivamente per punti e distacchi. Verstappen parla con la sicurezza di sempre e appare risoluto, convinto, in un momento di difficoltà per la sua squadra che nessuno si sarebbe aspettato di vedere in questo 2024. È un Verstappen che vorrebbe sempre vincere quello che sta seduto lì, al centro del divano bianco della sala conferenze, ma è anche un Max che nasconde bene i dolori di un rientro incerto, in un campionato che si sta rivelando il più combattuto degli ultimi anni tra weekend imprevedibili, successi condivisi e sconfitte difficili da gestire. Max, il vincitore di tutti e tre i Gran Premi d'Olanda corsi dopo il ripristino della gara nel calendario della F1, questo fine settimana combatterà per ottenere il quarto successo, eguagliando il recordo di Jim Clark. Ma la storia che ha davanti a sé, in questi tre giorni come re di casa, è tutta da scrivere. Ed è più imprevedibile che mai. 

More

Ciò che resta dopo la morte di Luca Persiani: il mondo del motorsport ricorda il pilota e coach romano

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Ciò che resta dopo la morte di Luca Persiani: il mondo del motorsport ricorda il pilota e coach romano

La mentalità da campione di Oscar Piastri, vincitore per la prima volta in carriera con una costola rotta: ecco com’è andata

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La mentalità da campione di Oscar Piastri, vincitore per la prima volta in carriera con una costola rotta: ecco com’è andata

Ma quindi Kimi Antonelli quando scenderà in pista per le FP1 con la Mercedes? Ecco quali potrebbero essere gli appuntamenti

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ma quindi Kimi Antonelli quando scenderà in pista per le FP1 con la Mercedes? Ecco quali potrebbero essere gli appuntamenti

Tag

  • Formula 1
  • Max Verstappen
  • Red Bull
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Andrea Scanzi è un analfabeta sul tennis. Vuole imitare Selvaggia Lucarelli che parla di tutto?”. Bottazzi entra nella lite tra Paolo Canè e il giornalista del Fatto Quotidiano. E su Gramellini, Aldo Grasso e Cazzullo su Sinner e Berrettini…

di Giulia Sorrentino

“Andrea Scanzi è un analfabeta sul tennis. Vuole imitare Selvaggia Lucarelli che parla di tutto?”. Bottazzi entra nella lite tra Paolo Canè e il giornalista del Fatto Quotidiano. E su Gramellini, Aldo Grasso e Cazzullo su Sinner e Berrettini…
Next Next

“Andrea Scanzi è un analfabeta sul tennis. Vuole imitare Selvaggia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy