image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Foto di Ansa

3 novembre 2025

I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
Il risultato più sorprendente di questa MotoGP 2025 non è Marc Marquez che torna a vincere dopo cinque anni e nemmeno l’Aprilia che si presenta come unica, vera rivale credibile per Ducati. Anzi, a dirla tutta è il contrario

Foto di Ansa

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se dovessimo riassumere la MotoGP 2025 alla svelta, il più possibile, probabilmente la storia sarebbe più o meno questa: Marc Marquez vince il mondiale con una superiorità imbarazzante, Aprilia cresce forte con Bezzecchi e si tiene Martín, Bagnaia soffre, Acosta e Quartararo non vincono neanche una gara ma Zarco sì.

Nel finale di stagione poi, complice un Marc Marquez a casa in recupero, il racconto è stato tutto incentrato sulla crisi di Pecco Bagnaia e Ducati: il test a Misano, la vittoria in Giappone, i gravi problemi in Indonesia e Australia e per chiudere la Malesia, che in qualche modo avrebbe potuto essere un’altro Giappone.

Si è parlato poi, fortunatamente, della crescita esponenziale di Aprilia: fino all’anno scorso le tappe asiatiche erano state un problema a Noale, dove un po’ per la conformazione dei circuiti e un po’ per il peso di una stagione lunga e complessa i risultati tendevano a calare. Non quest’anno, almeno fino alla Malesia, perché da un lato Marco Bezzecchi si è mostrato sempre veloce e dall’altro Raul Fernandez ha vinto il suo primo GP e quello di Trackhouse, dimostrando che la RS-GP può arrivare in alto anche con il team satellite.

Eppure il grande, enorme racconto mancato è ancora quello di Ducati che al netto di titolo piloti, costruttori e team ha fatto qualcosa di ancora più grande: ha rimesso in piedi Marc Marquez. Il che sembrerebbe semplice visto il talento dello spagnolo e la sua voglia di tornare in alto, eppure la grande verità di questa MotoGP è che oggi per vincere un titolo mondiale hai bisogno di una Desmosedici. La cosa è ancora più impressionante se pensiamo alla fatica fatta da Marc con la Honda, la casa più vincente e ricca in griglia.

20251103 160347504 9861
Marc Marquez vince il 9° titolo mondiale in Giappone, a Motegi.

Gigi Dall’Igna si è dimostrato un grande stratega. Ha preso Marc Marquez, la nemesi di una carriera, e l’ha fatto pagandolo poco o niente grazie alla sua risorsa più importante, la moto. Soprattutto l’ha fatto con una naturalezza tale che sembra quasi che nessuno se ne sia accorto. Invece non è un’operazione banale o scontata, tantomeno semplice, a maggior ragione se consideriamo di cosa sia capace la Honda e il legame instaurato tra Marc e i giapponesi.

Far rinascere un pilota in maniera così decisa è stata una dimostrazione di forza enorme da parte della Ducati e il fatto che sembri scontato rende tutta l’operazione ancora più grande. Come se non potesse essere altrimenti perché ehi, la Ducati è la Ducati. La moto più veloce al mondo. Inutile dire che non era mai stato così, che il Giappone è il Giappone e l’Italia è quella che ci prova. Oggi una di queste due cose è cambiata: l’Italia è l’Italia. Ma l’Italia è pure quella che ci prova, perché l’Aprilia di oggi è la Ducati di ieri. Di certo non sarà così per sempre, tanto vale godersi il panorama dall'alto.

More

“Will be a lottery”: Pedro Acosta così sul mercato piloti. Tutte le strade portano a Valentino Rossi, ma…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Will be a lottery”: Pedro Acosta così sul mercato piloti. Tutte le strade portano a Valentino Rossi, ma…

Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

E chi sei, Carmelo Bene?

Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP e SBK

Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Foto di

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

di Emanuele Pieroni

“Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
Next Next

“Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy