image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il bivio della carriera di Ocon: gli incidenti, l'addio ad Alpine e le ipotesi sul futuro

  • di Francesca Luna Barone

4 giugno 2024

Il bivio della carriera di Ocon: gli incidenti, l'addio ad Alpine e le ipotesi sul futuro
L’annuncio è arrivato e la situazione in Alpine si fa ancora più tesa. Dopo l’addio a White, anche l’addio a Esteban Ocon, che già da tempo era sul filo del rasoio visto il clima interno alla scuderia. E se Gasly attende ancora la sua sorte, per il numero 31 c’è solo spazio per un riscatto personale e la voglia di dimostrare di meritare un sedile anche l’anno prossimo. Ma dove?

di Francesca Luna Barone

La situazione dell'Alpine era già critica da tempo e non è una novità. Già nei mesi precedenti, la scuderia francese ha vissuto momenti di instabilità a causa dell'inevitabile fase di rinnovamento che sta affrontando. Questo periodo di profondo cambiamento è segnato da decisioni drastiche che non riguardano solo la necessità anche urgente di rivoluzionare la monoposto, ma anche, e soprattutto, l'organigramma. Una delle ultime decisioni riguarda il licenziamento di Ron White, storico capo delle operazioni dal 2004, che nonostante la sua lunga esperienza è stato costretto a fare le valigie, accompagnato dai saluti del team di Enstone. Questa mossa delicata ha provocato inevitabili tensioni per tutti, soprattutto per i piloti, che già devono affrontare performance altalenanti e situazioni di attrito probabilmente causate dal forte stress interno. In questo momento critico, il team dovrebbe evitare mosse rischiose, ma sembra che la calma sia difficile da mantenere, dato il problema evidente e particolare che tutti conoscono: le lotte tra compagni di squadra, anzi tra Ocon e i suoi compagni di squadra. Un problema che andava risolto il prima possibile.   

20240604 145715529 2459

La manovra rischiosa di Esteban Ocon nell'ultimo Gran Premio di Monaco ha reso ancora più plausibili le voci di una lotta interna tra i due piloti dell’Alpine. Pierre Gasly, infatti, ha dovuto subire un attacco irresponsabile da parte del team mate, che ha portato a una penalizzazione per il numero 31 e a una sua retrocessione di posizioni per la prossima gara in Canada. Il comportamento in pista di Esteban era già noto per essere problematico, a partire dal suo screzio con Verstappen nel GP del Brasile 2018, quando ha tentato di sdoppiarsi causando una collisione che ha fatto perdere a Max la vittoria. Questo incidente ha avuto un forte impatto mediatico, con una discussione accesa tra i due piloti dopo la gara. Il pilota francese ha da sempre difficoltà a trovare sintonia con i vicini di box: con Ricciardo alla Renault, con Alonso all'Alpine e ora con Gasly. La sua reputazione di pilota aggressivo e assetato di vittoria – con una sola vittoria all'attivo, in Ungheria nel 2021 – è stata segnata da alti e bassi, ma recentemente gli errori sembrano essere diventati più frequenti. Monaco è solo l'ultimo episodio che ha sollevato dubbi sulla sua capacità di mantenere la calma. Sarà sicuramente un pilota furbo e con potenziale, ma resta da vedere se abbia la stoffa necessaria per essere un pilota di Formula 1 dopo tutti questi eventi. Come ha detto Van der Garde: "Ocon è veloce, è bravo, ma non è un giocatore di squadra. È un tipo difficile”, sottolineando un aspetto negativo che potrebbe pesare sulla sua carriera. Le aspettative elevate e le scelte affrettate lo rendono un personaggio che, pur avendo un carattere forte, spesso prende decisioni avventate e senza senso. E con Gasly, il rapporto sembra essere ancora più difficile da risanare: la loro rivalità risale ai tempi delle gare di kart e continua a influenzare negativamente le performance di entrambi. Di recente, inoltre, pare che solo Gasly abbia dimostrato consistenza, il che rende meno sorprendente l'annuncio che il contratto di Ocon, firmato nel 2021 e in scadenza quest’anno, non sarà rinnovato. Alpine quindi si separa dal pilota, forse mal sopportando quel meme sui “10 secondi di penalità a Ocon”.

20240604 145455138 8849

La voglia di riscatto è però pronta a rinascere nel ventisettenne, che nell’ultima settimana ha già dovuto difendersi dagli insulti ricevuti, che hanno superato il livello di meme e sono diventati offese. Non è l'unico pilota a subire questo trattamento dall'opinione pubblica – basti pensare a Perez e Magnussen – ma ha sentito il bisogno di giustificarsi, ammettendo la consapevolezza dell'insensatezza del suo errore a Monaco e a dichiararsi pronto a correre a Montreal. Forse anche sperando di trovare un nuovo sedile il prima possibile. Tuttavia, la cattiva condotta non si accumula con un solo errore, come Famin ha ben notato, già pronto a sostituirlo con Jack Doohan, se fosse servito. “Sono stato sempre un avversario tosto e, come la maggior parte dei piloti, ho avuto la mia fetta di incidenti”, ha dichiarato Ocon. Una consapevolezza che ha il sapore di una scusa, ma che però non è riuscita ad addolcire la situazione poco rosea che la Alpine non è in grado di sopportare al momento. Un trambusto già presente da gennaio, dopo la stagione 2023, che aveva portato i piloti con i contratti in scadenza a chiedere ai loro agenti di esplorare nuove opportunità. Con il licenziamento a metà stagione di Szafnauer, l'addio del direttore sportivo Alan Permane e altri cambiamenti nelle fabbriche, non stupisce che Ocon e Gasly fossero insoddisfatti. La decisione di oggi, con l'annuncio di pilota e scuderia, cancella ogni dubbio. “La famiglia di Enstone-Viry ha avuto un ruolo significativo nella mia vita, sin dai tempi del programma junior della Lotus. Mi sento incredibilmente fortunato e privilegiato per aver raggiunto ciò che ho fatto con questo team. Questi risultati sono stati davvero sogni che si sono avverati.” Tutto questo mette ulteriormente in crisi il mercato piloti, con tutti che prendono appunti e fanno calcoli matematici. La concorrenza è molta e i posti disponibili sono quasi finiti. E mentre Ocon è libero dopo questi cinque anni, sul contratto di Gasly non ci sono ancora novità, anche se si potrebbe ipotizzare una serata di festeggiamenti per lui. 

20240604 145449185 8868

Quali saranno i piani di Ocon adesso? Cambiare aria era già un'opzione in marcia e sembra che una trattativa con Haas sia vicina alla conclusione. McLaren, Aston Martin e Mercedes sono fuori portata e l'unica alternativa sembra essere Audi, la cui proposta è stata recentemente rifiutata da Carlos Sainz. La Formula 1 conferma quello che si è sempre saputo: essere competitivi significa esserlo anche all’esterno, perché la dinamica in pista influenza inevitabilmente tutto l’ambiente. Dimostrare di essere un pilota di alto livello è oggi importante, soprattutto adesso che non si sa dove si va a finire. Con una scuderia che si sgretola, il possibile ritorno clamoroso di Briatore come supervisore speciale e Newey che gira per il paddock senza “casa”, la strada per Alpine è ancora tutta da definire. Gasly attende e Alpine, ora che si è liberata di Esteban, deve affrontare una profonda riflessione sul proprio futuro, riconsiderando strategia tecnica e gestionale. Senza una solida leadership e una chiara direzione, il team rischia di rimanere nel limbo e, per ora, la domanda rimane: riuscirà Alpine a risollevarsi dalle sue ceneri, o questo sarà l'inizio di un lungo declino?

20240604 145526826 9668

More

Luca Dal Monte ci racconta le donne "nascoste" della Formula 1: ecco chi sono le sue "Ragazze del Muretto”

di Ginevra Stanghellini

Formula 1

Luca Dal Monte ci racconta le donne "nascoste" della Formula 1: ecco chi sono le sue "Ragazze del Muretto”

“Monaco che noia!” ma i piloti hanno già la soluzione: ecco le proposte per cambiare (e salvare) il GP del Principato

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

“Monaco che noia!” ma i piloti hanno già la soluzione: ecco le proposte per cambiare (e salvare) il GP del Principato

Ok, ma come è possibile che Flavio Briatore (dopo tutti gli scandali) torni in Formula 1?

di Alice Lomolino

Formula 1

Ok, ma come è possibile che Flavio Briatore (dopo tutti gli scandali) torni in Formula 1?

Tag

  • Alpine
  • Esteban Ocon
  • Formula 1
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Francesca Luna Barone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gli occhi di tutti in F1 ora sono puntati sulla McLaren, anche quelli della FIA

di Alice Lomolino

Gli occhi di tutti in F1 ora sono puntati sulla McLaren, anche quelli della FIA
Next Next

Gli occhi di tutti in F1 ora sono puntati sulla McLaren, anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy