image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il calcio in tv è per tutti (purché siano ricchi): come "lo sport del popolo" dal prossimo anno sarà solo a pagamento

  • di Valerio Moggia Valerio Moggia

17 giugno 2024

Il calcio in tv è per tutti (purché siano ricchi): come "lo sport del popolo" dal prossimo anno sarà solo a pagamento
A partire dal prossimo anno tutto il calcio, dalla Serie A a Champions, Europa e Conference League, sarà a pagamento. Che fine ha fatto lo sport del popolo? Il calcio diventa così - inevitabilmente - di chi se lo può permettere, mentre il prezzo degli abbonamenti continua a crescere

di Valerio Moggia Valerio Moggia

“Il calcio è del popolo” scandiva come grido di battaglia il presidente della UEFA Čeferin nell’aprile 2021, durante i giorni più caldi della guerra della Superlega. Nessuno con un po’ di coscienza aveva preso alla lettera quello slogan, ma di certo sarebbe interessante sapere che ne pensa oggi del nuovo piano di Sky Italia per i diritti tv del calcio del prossimo triennio. Come annunciato da Calcio & Finanza e poi confermato dal Sole 24 Ore, dall’anno prossimo tutto il calcio nel nostro paese sarà trasmesso unicamente a pagamento. Nell’ultimo triennio, i diritti della Champions League erano stati suddivisi tra Sky e Mediaset, con quest’ultima che aveva trasmesso in chiaro alcuni incontri, tra cui quelli delle italiane. Dalla prossima stagione questo non accadrà più: Sky avrà l’esclusiva in Italia di Europa League e Conference League, e di 185 partite su 203 della Champions (il resto sarà su Amazon Prime Video). E tutto sarà disponibile solo per gli abbonati, senza nessuna garanzia di partite in chiaro nemmeno su Tv8.

I diritti delle coppe europee sono stati assegnati l’anno scorso, e sembra che Sky Italia abbia sborsato ben 660 milioni di euro per le tre competizioni UEFA. “Pagare tanto non è segno di ricchezza ma di difficoltà delle pay-tv. - aveva replicato Pier Silvio Berlusconi, ad di Mediaset - Oggi riescono a vendere, per fare abbonati, solo i grandi eventi. Rappresenta un modello di business abbastanza fragile, diverso dalla nostra mentalità”. Parole che sapevano, e sanno tutt’oggi, di amarezza per non aver potuto competere con l’offerta della rivale, ma che non vanno poi tanto lontano dal vero. Il mercato dei diritti tv del calcio sembra ormai sul punto di collassare da un momento all’altro, a sentire molti critici. Il costo per le emittenti è sempre più alto, dato che nel frattempo i club e le leghe hanno sempre più bisogno di denaro per coprire i loro debiti crescenti (dovuti a scelte strategiche sbagliate, acquisti di giocatori e allenatori discutibili, commissioni spropositate per i procuratori, e via così). Allo stesso tempo, però, i guadagni si stanno stabilizzando e il filone aureo potrebbe essere sul punto di esaurirsi.

20240617 125221995 5610

Quale soluzione ha trovato il calcio europeo? Investire sull’allargamento del pubblico ad altri continenti (Nord America in particolare) e lanciare nuove competizioni, per fare più soldi: nel 2021 è nata la Conference League, cioè una terza competizione per club; il prossimo autunno debutterà la nuova formula della Champions League, e nell’estate 2025 toccherà al nuovissimo Mondiale per Club (vedremo: il sindacato internazionale dei calciatori FIFPro ha appena fatto causa alla FIFA per opporsi al torneo). Il prodotto in vendita è sempre lo stesso, solo con qualche ritocco e orpello in più per farlo sembrare nuovo e convincere la gente che non solo vale ancora la pena di comprarlo, ma addirittura che sia giusto pagare più di prima per usufruirne.

In tutto questo, l’utenza è sempre più sconnessa dal mondo mediatico del pallone e sempre meno in grado di sostenere simili costi. In Italia in particolare, dove la crescita degli stipendi medi non segue minimamente quella del costo generale della vita, ormai da diversi anni. Il calcio, qui da noi, è sempre più un affare per ricchi. Per seguire tutta la Serie A (e qualche campionato straniero) serve un abbonamento a DAZN, il cui costo è in costante ascesa mentre il servizio resta invariato (e non proprio di qualità eccelsa) e l’azienda licenzia dipendenti per contenere le perdite. Se vuoi vedere anche le coppe internazionali, però, sei obbligato ad avere Sky e Amazon Prime: tre abbonamenti che, al momento, arrivano a costare circa 588 euro all’anno. Mentre il mondo del calcio si riempie la bocca parlando dell’importanza di tifosi e utenti, l’innegabile realtà è questa. 

20240617 125226323 5099

More

L’Uefa ha 2,5 miliardi di motivi per sperare che l’Europeo sia un successo: vademecum di Euro 24, al via oggi

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Sport

L’Uefa ha 2,5 miliardi di motivi per sperare che l’Europeo sia un successo: vademecum di Euro 24, al via oggi

Ok, ma chi è Katerina Ostrousko, la moglie del nuovo allenatore del Milan Paulo Fonseca? E cosa c'entra con l'Ucraina?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Il mister e la miss

Ok, ma chi è Katerina Ostrousko, la moglie del nuovo allenatore del Milan Paulo Fonseca? E cosa c'entra con l'Ucraina?

Zazzaroni: “Alcaraz? Ha più talento di Sinner. Dazn? Ecco perché è in crisi”. E sugli europei, l’Italia, Spalletti, l’Inter e il tennis di Berrettini e Musetti...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

I campioni e il direttore

Zazzaroni: “Alcaraz? Ha più talento di Sinner. Dazn? Ecco perché è in crisi”. E sugli europei, l’Italia, Spalletti, l’Inter e il tennis di Berrettini e Musetti...

Tag

  • Calcio
  • Sport
  • TV

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Calendario NFL 2024: come si crea la schedule perfetta per l'organizzazione di 32 team in 18 settimane

di Cecilia Strati

Calendario NFL 2024: come si crea la schedule perfetta per l'organizzazione di 32 team in 18 settimane
Next Next

Calendario NFL 2024: come si crea la schedule perfetta per l'organizzazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy