image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Calendario NFL 2024: come si crea la schedule perfetta per l'organizzazione di 32 team in 18 settimane

  • di Cecilia Strati

17 giugno 2024

Calendario NFL 2024: come si crea la schedule perfetta per l'organizzazione di 32 team in 18 settimane
32 team, 18 settimane di tempo in cui è prevista una pausa obbligatoria e 272 partite da disputare durante la regular season. La creazione del calendario della National Football League è molto complessa e deve tenere presente tutta una serie di fattori, come la soddisfazione dei tifosi ma anche le partite all’estero. Come viene creata la stagione di ogni singolo team?

di Cecilia Strati

Per capire la complessità che si nasconde dietro alla realizzazione del calendario della lega americana di football, bisogna fare un passo indietro e capire come sono organizzate le squadre all’interno della NFL. I 32 team sono divisi in due gruppi da sedici chiamati Conference, la National Football Conference (NFC) e la American Football Conference (AFC). All’interno di ogni Conference ci sono 4 Division, quelli che possiamo chiamare anche gironi. Le Division prendono il nome dai punti cardinali: North, East, South e West. Ogni team, nell’arco della regular season, deve disputare 17 partite in poco più di quattro mesi con una sola settimana di pausa, la bye week, sfidando avversari sia della propria Division e Conference, sia team della fazione opposta.

Ogni franchigia dovrà sfidare le altre tre squadre del proprio girone due volte, una in casa e l’altra in trasferta, per un totale di sei partite. Dopo i propri “derby”, si aggiungono altre quattro partite contro un altro intero girone della propria Conference, arrivando a dieci incontri; si aggiungono poi quattro scontri diretti contro un intero girone della Conference opposta portando il totale a 14, le ultime tre partite vengono decise in base al ranking dell’anno precedente tra tutte le squadre rimanenti della NFL. Due di queste contro team della propria Conference e una di quella avversaria. Il calendario viene organizzato in modo che nell’arco di quattro ogni team della NFL giochi contro tutte le altre squadre della lega.

20240617 124134443 5115

Agli organizzatori spetta il compito di pianificare un campionato da 272 partite. La complessità che il gruppo si trova a fronteggiare va oltre la sola creazione del calendario ideale, devono tenere presente anche un’altra serie di fattori. Gli organizzatori devono tenere a mente le aspettative dei fan, tenendo conto che gli stadi della lega ospitano anche altri eventi nell’arco dell’anno, come per esempio concerti di grandi artisti. Non si tratta solo di incastrare la partita giusta nel giorno giusto. A questo quadro già molto articolato, da qualche anno è stato aggiunto un ulteriore fattore: le International Series. Ogni anno dal 2007 si disputano partite in Europa, a Londra. Negli ultimi anni sono state aggiunte anche altre tappe, come Monaco e Francoforte e da quest’anno è previsto anche il Brasile.

I programmatori del calendario devono anche tenere presenti gli accordi con i media per la messa in onda delle partite. La maggior parte dei match sono giocati di domenica, dal 2006 si è aggiunto un incontro il giovedì sera, il Thursday Night Football mentre il match del lunedì, il Monday Night Football, è un'istituzione televisiva americana dal 1970. Nel mondo della palla ovale nulla viene lasciato al caso, nemmeno il primo calcio d’inizio del nuovo campionato. La stagione si inaugura a settembre con la partita del Thursday Night che vede scendere in campo i vincitori del Super Bowl dell’anno precedente. Quest’anno toccherà di nuovo ai Kansas City Chiefs che il 5 settembre che se la vedranno in casa, all’Arrowhead Stadium, contro i Baltimore Ravens. Per i corvi di Baltimora potrebbe essere un amaro inizio di stagione dopo essere stati eliminati alla semifinale dello scorso anno dai campioni in carica.

20240617 124130174 9639

More

Patriots e Steelers: come e perché nell’NFL tutti vogliono raggiungere i loro successi (e vincere sei Super Bowl)

di Cecilia Strati

Sport

Patriots e Steelers: come e perché nell’NFL tutti vogliono raggiungere i loro successi (e vincere sei Super Bowl)

Chi è Caleb Williams, la stella del draft 2024 sarà il nuovo Patrick Mahomes?

di Cecilia Strati

Sport

Chi è Caleb Williams, la stella del draft 2024 sarà il nuovo Patrick Mahomes?

Dall'anno d'oro al rinnovo con i Chiefs: chi è Travis Kelce, l’atleta “oltre” Taylor Swift

di Greta Verderosa

Sport

Dall'anno d'oro al rinnovo con i Chiefs: chi è Travis Kelce, l’atleta “oltre” Taylor Swift

Tag

  • Sport
  • Super Bowl

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Cecilia Strati

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Crediamoci, facciamo un altro giro: Grazie Danilo Petrucci, a Misano ci hai portati a scuola di vita

di Tommaso Maresca

Crediamoci, facciamo un altro giro: Grazie Danilo Petrucci, a Misano ci hai portati a scuola di vita
Next Next

Crediamoci, facciamo un altro giro: Grazie Danilo Petrucci, a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy