image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il dieci sulla schiena e un segno della croce: ricorderemo il sabato di Le Mans solo grazie a Marc Marquez

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

11 maggio 2024

Il dieci sulla schiena e un segno della croce: ricorderemo il sabato di Le Mans solo grazie a Marc Marquez
Poteva essere un normale sabato in ufficio, una seria giornata di lavoro sul setting della Ducati Gresini dopo qualche difficoltà. Marc Marquez ha scelto di renderla epica: con un salvataggio mai visto al mattino, recuperando undici posizioni in tredici giri al pomeriggio. "Abbiamo lasciato andare il nostro potenziale", ammette Marc con accento catalano e gli occhi che guizzano. Un po’ come un fantasista vecchio stampo, un po’ come un tennista che d'incanto si scioglie, che "lascia andare il braccio". E tutti, meno gli avversari, ringraziano

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

La prima parola che Marc Marquez appiccica ai microfoni di Sky per raccontare un sabato in cui partiva tredicesimo e ha chiuso secondo è instinto. La pronuncia con il suo accento catalano, la condisce con un sorrisetto beffardo e un'occhiataccia convinta alla telecamera. Nel sabato di Le Mans della MotoGP c'è tutto Marc Marquez, il Marc Marquez otto volte campione del mondo. Quello che rischia tanto sempre e comunque, quello che al solo pensiero di una Sprint Race sciapa, insipida, a remare tra la decima e l'undicesima posizione, preferisce stendersi. Uno dei più spaventosi salvataggi della sua carriera, d'altra parte, l'aveva prodotto questa mattina; deve averlo interpretato come un segno del destino, del fatto che oggi fosse una giornata benedetta per mettere in bacheca qualche altra perla.

Così ha fatto. E la cronaca di un gesto tecnico da fantasista col numero 10 sulla schiena, la cronaca di un piccolo capolavoro iniziato con lo spegnimento dei semafori e mai sporcato nei successivi tredici giri, scegliamo di non risparmiarvela. Perché è un qualcosa di paragonabile a Valencia 2012 quando in Moto2 - dall'ultima piazza - Marquez dribblò tre quarti dello schieramento in mezzo settore. Oggi il 93 ne ha scartati "appena" sette nelle prime quattro curve, trovando sempre il pertugio giusto in cui infilare la sua Ducati azzurra: in mezzo alle GP24 di Pecco ed Enea allo stacco della frizione e poi defilato all'esterno in approccio della "esse" di Dunlop, dove ha staccato più tardi di tutti ed è andato a girare in sesta posizione, togliendosi lo sfizio di sbarazzarsi di Di Giannantonio poco più tardi, in percorrenza della Chapelle, una lunga piega a destra in discesa. Il quarto posto Marc se l'è guadagnato con un ingresso pulito su Vinales al Garage Bleu (sempre nel corso del primo giro), il terzo l'ha ereditato grazie al doppio long lap penalty inflitto ad Aleix Espargaró per partenza anticipata, il secondo avvantaggiandosi della scivolata di Marco Bezzecchi al decimo giro, quando Marquez cominciava a pestare sul cronometro e a fare pressione sul 72 per una medaglia d'argento che alla fine si è meritato a pieni voti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Per completezza, non possiamo omettere la sua testimonianza: "Tutto nella Sprint dipende da come parti. Sono partito bene, ho visto che iniziavo a sorpassare piloti, sapevo che in curva tre l'unica mia opzione era buttarmi all'esterno. Così ho preso il rischio e ha pagato, sono contento. Sono contento anche perché questo è il primo weekend in cui abbiamo fatto un po' di casino con il setting di base, ieri infatti abbiamo scelto una direzione sbagliata per questa pista, ma poi finalmente nella Sprint abbiamo lasciato andare il nostro potenziale. Partivo tredicesimo, avevo la gomma dura davanti, ho pensato che passarne tanti con gli altri che hanno l'holeshot sarebbe stato difficile. Allo stesso tempo mi sono convinto di dover rischiare. 'Rischio - ho pensato - se cado cado'. Anche perché nella Sprint non ha senso fare tutta la gara in nona o decima posizione. Per me però la cosa più importante oggi è stato il passo dal terzo giro in poi. Martín lo vedevo là davanti ma non mi andava via, stavo prendendo Bezzecchi".

 

20240511 175440903 5137
Marc Marquez sul traguardo della Sprint Race - Le Mans 2024

O la va o la spacca. Oltre a questo, Marquez ha detto un'altra cosa decisamente intrigante: "Nella Sprint abbiamo lasciato andare il nostro potenziale". Somiglia quasi ad un termine tennistico, quando i giocatori - sotto nel punteggio, contratti nei movimenti e nei colpi - lasciano andare il braccio e, d'incanto, cominciano a vedere la luce. Ricorda per certi versi quanto accaduto due settimane fa a Jerez, quando Marc - che si era detto rigido nei primi giri - aveva istantaneamente trovato il modo di sciogliersi e guidare la GP23 d'istinto. Tutti, dopo il sorpasso su Bezzecchi, ricordano cosa è stato in grado di fare Marquez in Andalusia. La stessa cosa sembra essere accaduta in Francia: su una pista stretta e destrorsa, storicamente non tra le sue preferite, Marc ha impiegato un po' di tempo per recuperare la fluidità sulla Ducati di Gresini. Poi, nel momento cruciale, allo spegnimento dei semafori, si è sciolto, ha guidato d'istinto. Ha rimontato undici posizioni in tredici giri. E ammette di avere ancora margine, cosa che non può lasciare gli avversari indifferenti. Specie pensando all'anno prossimo, quando Marc potrebbe avere una Desmosedici ufficiale sotto le terga. Intanto, bisogna pensare alla gara, a domani: "Domani? Se sarà asciutto la gara sarà lunga, nel senso che sarà impossibile fare una partenza come quella di oggi. Dovremo andare avanti piano piano, gradualmente. Se bagnato, allo stesso modo, sarà lunga (ride)".

https://mowmag.com/?nl=1

More

Nella Sprint di Le Mans disastro Bagnaia e Bezzecchi: la Spagna ringrazia con Martín, Marquez e Vinales

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Nella Sprint di Le Mans disastro Bagnaia e Bezzecchi: la Spagna ringrazia con Martín, Marquez e Vinales

Ma cosa è successo a Pecco Bagnaia, tra una moto che ha preso fuoco e le disgrazie nella Sprint di Le Mans? Beh, lui ci aveva avvisati...

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ma cosa è successo a Pecco Bagnaia, tra una moto che ha preso fuoco e le disgrazie nella Sprint di Le Mans? Beh, lui ci aveva avvisati...

Marc Marquez: il salvataggio del millennio a Le Mans gli avrà tolto la Q2, il problema però è un altro e si chiama hybris [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez: il salvataggio del millennio a Le Mans gli avrà tolto la Q2, il problema però è un altro e si chiama hybris [VIDEO]

Tag

  • Ducati
  • Gresini Racing Team
  • Le Mans
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma cosa è successo a Pecco Bagnaia, tra una moto che ha preso fuoco e le disgrazie nella Sprint di Le Mans? Beh, lui ci aveva avvisati...

di Cosimo Curatola

Ma cosa è successo a Pecco Bagnaia, tra una moto che ha preso fuoco e le disgrazie nella Sprint di Le Mans? Beh, lui ci aveva avvisati...
Next Next

Ma cosa è successo a Pecco Bagnaia, tra una moto che ha preso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy