image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il dramma Barcellona per Marc Marquez, Fabio Quartararo e gli altri: le giapponesi corrono un altro campionato e a Misano...

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

1 settembre 2023

Il dramma Barcellona per Marc Marquez, Fabio Quartararo e gli altri: le giapponesi corrono un altro campionato e a Misano...
L’anno scorso Fabio Quartararo ha vinto a Barcellona con sei secondi di vantaggio. Oggi è 17° nonché primo pilota in classifica a guidare una moto giapponese. Seguono Franco Morbidelli, Marc Marquez, Taka Nakagami, Iker Lecuona e Joan Mir. Peggio di così non può andare? No, resta ancora il test di Misano

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Difficile dire quando sia stata l’ultima volta in cui tutte le moto giapponesi, in questo caso sia Honda che Yamaha, si sono trovate a fondo classifica in un turno ufficiale della MotoGP. Eppure il cronometro del Montmelò parla chiaro, senza diritto di replica: se guidi per una di queste due case non scendi sotto al minuto e quaranta, il tutto mentre Aleix Espargarò fa segnare un 1’38.686 che gli vale il record della pista. Così si compone una triste classifica dedicata ai giapponesi che - amara consolazione - è  guidata da Fabio Quartararo (140.106), tallonato da vicino da Franco Morbidelli (1’40.155) a cui seguono i quattro piloti Honda, nell'ordine Marc Marquez, Taka Nakagami, Iker Lecuona e Joan Mir. La ragione tecnica più o meno condivisa da tutti è semplice: non c’è grip. La moto scivola, manca aderenza, sei sempre di traverso, i cavalli non arrivano all’asfalto. Il che ovviamente è un problema anche per i costruttori europei. La ragione umana non è meno chiara: nessuno, neanche Marc Marquez (19° a un secondo e mezzo dalla testa) ha più voglia di provarci o di fingere un impegno che non viene premiato: “Proverò a dare il 95%”, aveva raccontato l’8 volte campione del mondo durante la conferenza stampa del giovedì. Infine, un'altra statistica preoccupante: dei sei piloti a chiudere la classifica, tre sono stati campioni del mondo della MotoGP negli ultimi cinque anni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Messa da parte la delusione dell’ennesimo venerdì però, il grosso tema tra questi piloti è un altro, ovvero l’ormai famigerato test di Misano atteso per lunedì 11 settembre che - con una certa dose di umorismo nero - si potrebbe preannunciare come il crollo delle gemelle giapponesi. Questo perché, se dovessimo tirare ad indovinare, Honda e Yamaha porteranno in riviera una soluzione drastica quanto azzeccata per i loro piloti. In MotoGP la differenza la si fa in decimi di secondo e, per arrivare ad un buon livello, occorre limare i dettagli aggiornando costantemente la moto, non c'è una scorciatoia: semplificando, il processo è più simile alla costruzione di una città che all’acquisto di una bella casa. Allo stesso tempo, la sensazione è che sia Marc Marquez che Fabio Quartararo abbiano piena coscienza della cosa, un po’ come chi ha chiesto un sottomarino volante a Babbo Natale per poi accorgersi che Babbo Natale non lavora così.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

È probabile, invece, che a Misano vedremo piccoli aggiornamenti, seguiti poi da un altro passo in avanti durante i test di Valencia previsti a fine stagione. A quel punto, se il salto tecnico non dovesse soddisfare i piloti, i rispettivi manager si metteranno alla ricerca di un’altra sistemazione per i loro assistiti, di fatto anticipando di diversi mesi il mercato. La soluzione che ci si presenta davanti è nelle idee di Carmelo Ezpeleta, il quale ha già detto che darà le concessioni ai giapponesi con o senza il benestare degli altri costruttori. Se basterà, però, è presto per dirlo.

More

Celestino Vietti a MOW: “La KTM di Ajo una grandissima opportunità. Con mio padre è amore e odio, sono testardo"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Celestino Vietti a MOW: “La KTM di Ajo una grandissima opportunità. Con mio padre è amore e odio, sono testardo"

Marco Bezzecchi: “Vedere Valentino così interessato… senza di lui non sarei qui. L'obiettivo è il team ufficiale"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marco Bezzecchi: “Vedere Valentino così interessato… senza di lui non sarei qui. L'obiettivo è il team ufficiale"

Pecco Bagnaia: “Bezzecchi resta in VR46? Guardate Marco Simoncelli nel 2008”. Poi scherza su Marc Marquez in Pramac

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pecco Bagnaia: “Bezzecchi resta in VR46? Guardate Marco Simoncelli nel 2008”. Poi scherza su Marc Marquez in Pramac

Tag

  • GP di Catalunya
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Andrea Iannone in SBK nel 2024 è la notizia più bella che leggerete oggi

di Tommaso Maresca

Andrea Iannone in SBK nel 2024 è la notizia più bella che leggerete oggi
Next Next

Andrea Iannone in SBK nel 2024 è la notizia più bella che leggerete...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy