image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il folle patrimonio di Marc Marquez tra ingaggi, sponsor, case, auto e orologi di lusso

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

20 marzo 2023

Il folle patrimonio di Marc Marquez tra ingaggi, sponsor, case, auto e orologi di lusso
Quanto guadagna Marc Marquez? A grandi linee il suo contratto con HRC gli garantisce una cifra dieci volte superiore a quella che guadagna un altro pilota in MotoGP. I soldi veri però arrivano dagli sponsor

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

È Marc Marquez, senza grosse sorprese, il pilota più pagato della MotoGP. Se fino a qualche anno fa c’era una certa competizione con Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, ora che entrambi hanno lasciato il paddock non c’è pilota che gli si avvicini in termini economici. Marc - anche questo è risaputo - ha firmato un contratto di quattro anni con la Honda nel 2020 a partire dall’anno successivo, quindi prima dell’emergenza covid e della guerra in Europa, che lo coprirà fino al 2024 compreso.

Si parte quindi da una stima di circa 12,5 milioni a stagione, che rispetto a chi un milione non lo guadagna in un anno - e ormai sono in molti - è un salto non indifferente. Secondo i colleghi di Cuatro tuttavia, questa è solo una parte del cachet garantito al fuoriclasse spagnolo. Pare infatti che a Marc sia garantita una cifra di 570.450 euro a Gran Premio, a cui si aggiungerebbe un bonus di 1,4 milioni di euro nel caso in cui Marc vincesse il titolo. A questo si aggiungono poi gli accordi con gli sponsor, dai partner tecnici come Alpinestars e Shoei agli accordi commerciali che Marc ha con Red Bull, Estrella Galicia, Allianz, Samsung, Bull and Bear e altri ancora. Un pacchetto che secondo Cuatro raggiungerebbe un totale di 40 milioni, per un patrimonio di circa 80 milioni di euro.

Marc Marquez Allianz
Marc Marquez e l'Allianz Camp

Le case e le auto

A questo si aggiungono gli immobili, dalla villa nella sua Cervera alla nuova casa acquistata a Madrid per la quale è stato stimato un valore di circa di 10 milioni di euro. Passando invece al garage, parte dell’accordo che Marc Marquez ha con Honda gli impone di guidare una macchina del brand, tuttavia negli anni il Cabroncito si è portato a casa una lunga serie di premi marchiati BMW come miglior poleman della stagione: M6 Coupé nel 2013, M4 Coupé nel 2014, M6 Cabriolet nel 2015, M2 Coupé nel 2016, M4 CS nel 2017, M3 CS nel 2018 e X4 M nel 2019. Auto che Marc ha cominciato a regalare ai famigliari per mancanza di spazio.

Marc Marquez BMW
L'ultima BMW (una X4 M) vinta da Marc Marqez, 2019.

Moto e gioielli

Ovviamente non è finita qui, Marquez ha anche una sontuosa collezione di moto: dalla Honda RC213 V-S alle moto da cross ed enduro, passando per una CBR 600 RR da allenamento e le diverse MotoGP con cui ha vinto il titolo che, attualmente, sono al riparo dalla polvere in un museo a lui dedicato a Cervera assieme ai trofei vinti in carriera.

Per finire, i gioielli: Marc Marquez ha vinto ben 61 Tissot grazie alle sue Pole Position in MotoGP, e recentemente si è fatto fotografare più volte con dei segnatempo di un certo valore al polso, principalmente Rolex e Patek Philippe. Ad ogni modo, fare una stima complessiva di tutti gli averi che Marc ha sfoggiato negli anni sarebbe impossibile, ma se le cifre elencate finora sembrano faraoniche (e lo sono) un confronto con altri fuoriclasse dello sport risulta a quasi impietoso: Max Verstappen, ad esempio, ha un contratto di circa 45 milioni di euro a stagione, Kyllian Mbappé supera i 70 milioni e Stephen Curry ne prende 48. Di certo, come gli ha fatto notare a più riprese il nonno, Marc ha guadagnato abbastanza da permettersi di smettere. Le vittorie però non sono ancora abbastanza.

Marc Marquez, Patek Phillippe Nautilus 40
Marc Marquez con un Patek Philippe Nautilus, 2023.

More

Il nuovo Marc Marquez ha cambiato anche stile, ora sfoggia una collezione di Rolex e Patek Phillippe

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Il nuovo Marc Marquez ha cambiato anche stile, ora sfoggia una collezione di Rolex e Patek Phillippe

C’è una cosa che Marc Marquez vuole quanto il 9° titolo ma è altrettanto difficile: la soluzione è lasciare Honda?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

C’è una cosa che Marc Marquez vuole quanto il 9° titolo ma è altrettanto difficile: la soluzione è lasciare Honda?

Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

di Simone Landi

MotoGP

Livio Suppo: “Volevamo Marquez e Stoner assieme in HRC. Casey avrebbe vinto il mondiale nel 2008, ma…”

Tag

  • Ingaggi
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • MotoGP 2023

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La reazione di George Russell dopo il podio a Jeddah è una lezione (per tutti) sulla sportività

di Giulia Toninelli

La reazione di George Russell dopo il podio a Jeddah è una lezione (per tutti) sulla sportività
Next Next

La reazione di George Russell dopo il podio a Jeddah è una lezione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy