image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il gran finale della MotoGP 2025? Le Aprilia di Bezzecchi e Fernandez davanti a tutti a Valencia e Di Giannantonio che “salva” la Ducati mentre Honda “lascia sola” Yamaha

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

16 novembre 2025

Il gran finale della MotoGP 2025? Le Aprilia di Bezzecchi e Fernandez davanti a tutti a Valencia e Di Giannantonio che “salva” la Ducati mentre Honda “lascia sola” Yamaha
Marco Bezzecchi e Raul Fernandez senza storie, poi Fabio Di Giannantonio dopo una bella lotta con Pedro Acosta. Tre moto italiane e due piloti italiani, quindi, sull'ultimo podio di stagione, dopo una domenica assurda per Pecco Bagnaia e Franco Morbidelli e quel settimo posto di Luca Marini con la Honda che da un lato vale tanto e dall'altro è quasi una sf*ga

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Fino a pochissimi giri dalla bandiera a scacchi sembrava che la MotoGP 2025 potesse paradossalmente finire senza neanche una Ducati sul podio. Poi, però, ci hanno pensato Fabio Di Giannantonio e la gomma finita di Pedro Acosta a riportare una Desmosedici lassù dove è praticamente sempre stata in questa stagione. Sì, per raccontare la domenica di Valencia siamo partiti dalla terza posizione conquistata dal pilota romano del Team Pertamina Enduro VR46: unica gioia per Borgo Panigale dopo l’ennesimo fine settimana terribile di Pecco Bagnaia (travolto da Johann Zarco dopo la terza curva), l’assenza prolungata (ma doverosa) di Marc Marquez, la gara difficile dei due Gresini, Aldeguer e Marquez, e il pasticcio prima della partenza di Franco Morbidelli, che ha travolto Aleix Espargarò schierandosi in griglia e ha rimediato una frattura alla mano che ora lo terrà fuori dai test di martedì prossimo. Anzi, a dire il vero un’altra gioia per Ducati c’è stata: il secondo punto in due gare conquistato da Nicolò Bulega, ancora una volta solidissimo alla sua seconda domenica da pilota di MotoGP.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Se in Ducati – dopo aver comunque vinto tutto quello che c’era da vincere – i sorrisi sono un po’ a metà, sono invece doppi in casa Aprilia, vista la domenica perfetta di Noale che non solo ha fatto primo e secondo con Marco Bezzecchi e Raul Fernandez, ma ha anche finalmente ritrovato Jorge Martin. “Sono contentissimo – ha detto il Bez – E’ stata una bellissima giornata e una bellissima gara. Sono contento per me, per la mia squadra e per tutta l'Aprilia. Negli ultimi sei o sette giri ho gestito, però gli ultimi tre giri non avevo più niente, c'era solo da scappare via. Un po’ di festa ora ci vuole, ma la verità è che ho già voglia di tornare in moto”. Una gioia, quella di Bezzecchi, chiaramente condivisa anche da Raul Fernandez. Un pilota che per molti era già finito e spacciato, ma che sotto le mani di Noale e del Team Trackhouse sembra letteralmente rinato.

“A qualche giro dalla fine – ha detto lo spagnolo – mi ero avvicinato al Bez, ma ho commesso pure un paio di piccoli errori. Ma sono comunque molto contento: sette giorni fa mi ero infortunato e oggi sono secondo. E’ fantastico, grazie a tutti. Per me Aprilia e la squadra sono come una famiglia”. Chi, invece, è mancato all’appello in questa domenica di Valencia è stato Pedro Acosta: troppi i problemi della sua KTM per pensare di poter lottare davvero con i primi. Lo spagnolo, quindi, per il secondo anno consecutivo è rimasto a secco di vittorie, ma è comunque bastato per dimostrare al mondo che con una moto performante sarebbe stata un’altra storia ogni domenica. Chi glielo ha riconosciuto è stato proprio quel Fabio Di Giannantonio che oggi gli ha soffiato il podio a pochi giri dalla fine.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

“Con Pedro – ha detto il romano – è stata una bella lotta. L’ho visto che soffriva un po’, ma non è stato facile sorpassarlo perché lui è sempre molto abile a chiudere e a frenare tardi. Oggi, comunque, le Aprilia sono state incredibili: a me in partenza è mancato qualcosa, ma ho ritrovato il ritmo e salvaguardato le gomme. Volevo dare al team un grande successo per chiudere la stagione e quindi va bene così. La nostra moto quest’anno ci ha fatto un po’ arrabbiare durante la stagione, non è stato facile trovare la costanza”.

Per Acosta, quindi, solo quarta piazza, ma comunque davanti alle Ducati di Fermin Aldeguer e Alex Marquez, che hanno preceduto a loro volta un Luca Marini che da un lato ha fatto un gran regalo a Honda, ma dall’altro le ha anche creato una grana in più. Proprio in virtù della settima piazza di marini, infatti, Honda sarà “promossa” nella fascia di concessioni in cui sono già Aprilia e KTM, quindi con molte più limitazioni rispetto ai due anni precedenti. Restare in ultima fascia avrebbe significato poter lavorare molto di più sullo sviluppo, ma avrebbe significato anche non rifilare uno smacco di quelli grossi a quella Yamaha che ora è rimasta sola laggiù, dove stanno quelli che hanno veramente bisogno di aiuto.

20251116 155131596 6526
La classifica del GP di Valencia 2025

More

Sentito Marc Marquez che gioca coi numeri per ricordarci che provocatore è? A Valencia è già 2026 (e Jorge Lorenzo l’ha capito)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Sentito Marc Marquez che gioca coi numeri per ricordarci che provocatore è? A Valencia è già 2026 (e Jorge Lorenzo l’ha capito)

Anche l’ultima Sprint è firmata Marquez: Alex asfalta il sogno di Pedro Acosta (che dopo il disastro della Ducati di Pecco Bagnaia è quarto nel mondiale)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Anche l’ultima Sprint è firmata Marquez: Alex asfalta il sogno di Pedro Acosta (che dopo il disastro della Ducati di Pecco Bagnaia è quarto nel mondiale)

Un serafico Pecco Bagnaia a Valencia non ce lo aspettavamo, invece eccolo: “Una moto rimasta senza benzina, l’altra non riusciamo a usarla”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Un serafico Pecco Bagnaia a Valencia non ce lo aspettavamo, invece eccolo: “Una moto rimasta senza benzina, l’altra non riusciamo a usarla”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Valentino Rossi, la McLaren e la 500 Miglia di Indianapolis: l’assurda storia di Zak Brown che ci ha fatto sognare

di Luca Vaccaro

Valentino Rossi, la McLaren e la 500 Miglia di Indianapolis: l’assurda storia di Zak Brown che ci ha fatto sognare
Next Next

Valentino Rossi, la McLaren e la 500 Miglia di Indianapolis:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy