image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il nuovo progetto di Jorge Lorenzo è quasi commovente: “I primi trent’anni della mia vita sono stati veramente duri”


  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

12 marzo 2024

Il nuovo progetto di Jorge Lorenzo è quasi commovente: “I primi trent’anni della mia vita sono stati veramente duri”

Se il dolore non fosse estremamente soggettivo verrebbe quasi da ridere. Eppure, nelle parole di Jorge Lorenzo che spiega l’incubo dei suoi primi trent’anni, c’è una franchezza che si fatica a ignorare. Ma la differenza con i più grandi, caro Jorge, è tutta qui

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Jorge Lorenzo ha appena lanciato Dura La Vita, un canale YouTube da cui nascerà un podcast e chissà che altro. Per spiegare la cosa il maiorchino ha acceso una telecamera e raccontato un po’ della sua storia partendo proprio da quel modo di dire che Jorge ha reso un classico sui propri profili social negli ultimi anni: “Dura la vita è uno scherzo nato tre o quattro anni fa con Luca Rosiello, il mio migliore amico. Eravamo a casa sua, lui ha una casa spettacolare che si è costruito facendo carriera nel settore immobiliare e ha una vista su Lugano spettacolare. Insomma, siamo seduti dopo aver mangiato, lo guardo e gli dico Amico mio, è dura la vita, no?. Ci siamo messi a ridere e questo sketch è diventato un po’ un tormentone".

Come dicevano nel film cult di Mathieu Kassovitz: Fino a qui, tutto bene. Solo che poi Jorge torna a casa sua, pensa questa frase con cui ha racchiuso uno status e un po’ si emoziona: “Pensandoci a casa dura la vita è stata davvero la mia vita da quando ero bambino, dai tre, quattro anni. Lì ho cominciato a sforzarmi e sacrificarmi per un obiettivo, quello di essere campione del mondo. La mia vita nei primi trent’anni è stata veramente dura. È stata anche davvero soddisfacente e mi ha dato tutto nel motociclismo, però allo stesso modo mi ha tolto tempo per stare con gli amici, tempo che avrei potuto passare godendomi la vita. Ma ho fatto dei sacrifici per essere il campione del mondo. Il dura la vita dei miei 18 anni di carriera si è trasformato in un dura la vita detto con ironia, perché dal ritiro mi sto godendo tutto, faccio cose belle che mi danno piacere”.

Girare il mondo per correre su di una motocicletta portando a casa milioni di euro non sembra una vita particolarmente dura. Eppure, se hai sempre desiderato fare altro - Casey Stoner ne è un esempio ancora più chiaro - il tutto può diventare difficile, pesante e forse addirittura insostenibile. Jorge ha anche dovuto fare i conti col padre Chico, con la pressione della stampa, con la paura di non essere il numero uno e con Valentino Rossi, un confronto impossibile per chiunque.

Ecco, Valentino Rossi probabilmente i suoi primi trent’anni di vita se li è goduti alla grandissima, vincendo le gare e girando il mondo con la sua gente. Vale, semmai, ha cominciato a divertirsi un po’ meno quando il tempo da impiegare per allenarsi ha superato quello passato in pista a fare le gare. Quando tutto è diventato “un lavoro vero”. Ed è per questo, probabilmente, che di piloti pieni di talento ne nascono tanti, mentre di fuoriclasse ne vediamo forse uno ogni dieci anni: chi appartiene a quest’ultima categoria si diverte a correre, non lo fa soltanto per il risultato e il guadagno.

Cosa ci resta? Beh, Lorenzo - come ha dimostrato più volte, specialmente con gli spangoli di DAZN - è uno dei commentatori più brillanti della MotoGP e col podcast Dura La Vita Jorge promette di raccontare un po’ del suo vissuto e nuove sensazioni sulle corse: “Vorrei spiegare questo contrasto alla società, sono i miei valori e voglio spiegare queste cose alla gente e trasmettere quello che ho imparato attraverso questo podcast. Sarà un podcast educazionale in cui trasmetteremo i valori del lavoro duro, della discipilina e delle abitudini, del saper investire. Allo stesso tempo parleremo di MotoGP con gente che conosce molto bene le corse. Gente che ha passato anni a lavorare nelle corse, a partire da me. Spero che ve lo godiate”.

20240312 163049177 9320

More

MotoGP 2024, le MOWgelle dal Qatar: il voto più alto alla Suzuki (!), un 9 a Pecco Bagnaia e l'Aprilia con la febbre del sabato sera

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

MotoGP 2024, le MOWgelle dal Qatar: il voto più alto alla Suzuki (!), un 9 a Pecco Bagnaia e l'Aprilia con la febbre del sabato sera

Cara KTM, fai la MotoGP non il film sugli Avengers: “Abbiamo Pedro Acosta, ora vogliamo Marc Marquez… che cerca Ducati”

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Cara KTM, fai la MotoGP non il film sugli Avengers: “Abbiamo Pedro Acosta, ora vogliamo Marc Marquez… che cerca Ducati”

“La verità è che odio Pedro Acosta”: Marc Marquez totale nella chiacchierata con Jorge Lorenzo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“La verità è che odio Pedro Acosta”: Marc Marquez totale nella chiacchierata con Jorge Lorenzo

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi è Luca Nardi: l'italiano che ha sconfitto Novak Djokovic da 123esimo al mondo

di Chiara Boezi

Ok, ma chi è Luca Nardi: l'italiano che ha sconfitto Novak Djokovic da 123esimo al mondo
Next Next

Ok, ma chi è Luca Nardi: l'italiano che ha sconfitto Novak Djokovic...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy