image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il peso di un sedile in Formula 1: la nuova stagione e i dubbi sul futuro dei piloti in griglia

  • di Elisa Lecis

3 marzo 2023

Il peso di un sedile in Formula 1: la nuova stagione e i dubbi sul futuro dei piloti in griglia
Alex Albon, in una recente intervista, si dice finalmente sicuro di un futuro a lungo termine in Formula 1 con la Willams grazie al rinnovo pluriennale firmato nel 2022. Ma ancora una volta ci troviamo a riflettere sull’incertezza e la pressione che i giovani piloti portano sulle spalle e su quanto mantenere un posto in Formula 1 non sia scontato per nessuno di loro (campioni del mondo compresi)

di Elisa Lecis

Alexander Albon si appresta ad iniziare la sua seconda stagione come pilota della Williams dopo essere tornato in Formula 1 la scorsa stagione, in seguito all’anno passato come pilota di riserva e collaudatore per la Red Bull che a fine 2020 gli aveva preferito il messicano Perez. Il pilota anglo-thailandese è stato scelto l’anno passato da Jost Capito per sostituire George Russell, passato in Mercedes. Il suo ritorno in pista ha destato buone impressioni, ha lottato nelle retrovie con la Williams ed è riuscito ad ottenere piazzamenti a punti in Australia, Miami e Belgio. Queste solide prestazioni gli sono valse un prolungamento pluriennale del contratto che gli ha garantito la tanto agognata sicurezza a lungo termine per la prima volta in carriera in Formula 1.

Non è chiaro fino a quale stagione Albon abbia firmato con la Williams, ma il pilota sembra certo di un posto in Formula 1 almeno fino al 2024. Negli ultimi anni la situazione è stata diversa. Albon è stato promosso in Red Bull nel 2019 dopo solo mezza stagione in Toro Rosso, ma dopo un anno e mezzo di alti e bassi è stato messo da parte. Di conseguenza, il pilota ventiseienne è stato costretto a rimanere in disparte per un anno, prima del ritorno alla guida della Williams. 

20230301 233024110 2561

In una recente intervista Albon ha dichiarato di aver provato un senso di tranquillità al termine della stagione 2022 grazie al rinnovo firmato, soprattutto se messo al confronto con il precedente periodo d’incertezza sul suo futuro in Red Bull e i dubbi riguardo il suo ritorno sulla griglia di partenza della Formula 1. “Gli ultimi due anni sono stati difficili, perché ero nervoso, mi preparavo alla nuova stagione senza sapere cosa mi aspettava. Ho trascorso la maggior parte del mio tempo a sopravvivere in Formula 1, dovevo essere performante e spesso, sotto pressione, andavo in difficoltà – queste le parole del pilota della Williams che continua - Ora con la Williams ho firmato un contratto a lungo termine, una bella sensazione. In Formula 1 è un privilegio poter avere questa stabilità e sono orgoglioso di come stanno andando le cose. Ora che ho questa stabilità e posso concentrarmi sul futuro, spero di poter aiutare la squadra a migliorare sempre di più.”

Privilegio. Questo è il termine utilizzato da Albon per indicare la sicurezza di un sedile in Formula 1 e questo basta per far capire quanto i piloti vivano in un costante senso d’incertezza. Ma si sa l’incertezza in Formula 1 è quotidiana e spesso logora. Da un pilota ci si aspetta costantemente la perfezione, è sempre sotto una lente d’ingrandimento, giro dopo giro, secondo dopo secondo. Ogni errore, ogni sbavatura, anche quella non percepibile ad occhio nudo, costa caro. Una pressione perenne che non tutti possono reggere, perché non tutti sono uguali. Albon lo sa bene, la sua esperienza in Red Bull non è stata facile sotto questo punto di vista, gli errori ci sono stati e il continuo confronto con il compagno di squadra non ha aiutato. E se vincere aiuta a vincere, sbagliare aiuta a sbagliare. Si entra in un circolo vizioso, la vittoria sembra non arrivare mai, i risultati sempre più lontani e il talento improvvisamente scomparso. E così vedi il tuo più grande sogno svanire sul più bello, sei arrivato tra i venti piloti della massima serie automobilistica, ce l’hai fatta, ora non puoi sbagliare, non puoi perdere tutto. E invece accade proprio questo. Ti ritrovi insicuro, a sbagliare anche in quelle situazioni che fino a poco prima erano il tuo pane quotidiano. Arrivano così i primi malumori da parte della squadra, le prime ombre di un cambio.

20230301 233032345 8411

Ma può davvero il talento sparire dall’oggi al domani? Assolutamente no. Il talento rimane, ma quando la pressione aumenta è la costanza che viene meno. E proprio la costanza è la chiave, ciò che ti rende il migliore non è l’abilità di compiere uno straordinario giro, ma di farlo in modo costante. La perfezione curva dopo curva, gara dopo gara, stagione dopo stagione. Però è necessario ricordare che i giovani piloti non sono robot, sono esseri umani e quando le cose non vanno per il verso giusto, non hanno improvvisamente perso le loro abilità, ma forse hanno scordato come utilizzarle ed è importante in quei momenti che abbiano il giusto supporto, il tempo di sbagliare e imparare.

Ma, come Albon ha imparato sulla sua pelle, la pazienza non è di casa in Formula 1 ed è così che il sedile inizia a farsi scomodo e incerto e si vive quell’insostenibile incertezza che caratterizza chiunque arrivi in Formula 1.

More

Federica Masolin a MOW: "Vasseur? Sta imparando l'italiano. È tosto ma molto più simpatico di quanto si possa immaginare"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Federica Masolin a MOW: "Vasseur? Sta imparando l'italiano. È tosto ma molto più simpatico di quanto si possa immaginare"

Gli inglesi ancora contro la Formula 1: "Correre in Bahrain è il vuoto morale"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Gli inglesi ancora contro la Formula 1: "Correre in Bahrain è il vuoto morale"

Carlo Vanzini a MOW: "Vasseur sa delegare e non gli importa di cosa diciamo. Gli interessa solo far funzionare le cose in Ferrari"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Carlo Vanzini a MOW: "Vasseur sa delegare e non gli importa di cosa diciamo. Gli interessa solo far funzionare le cose in Ferrari"

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Red Bull

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Elisa Lecis

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi, giallo per sempre: quando Vale decide di usare davvero i social è per un romantico motivo

di Cosimo Curatola

Valentino Rossi, giallo per sempre: quando Vale decide di usare davvero i social è per un romantico motivo
Next Next

Valentino Rossi, giallo per sempre: quando Vale decide di usare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy