image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il pilota più forte di sempre? Per i francesi di Paddock-GP, numero alla mano, non ci sono dubbi: è Valentino Rossi

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

23 ottobre 2020

Il pilota più forte di sempre? Per i francesi di Paddock-GP, numero alla mano, non ci sono dubbi: è Valentino Rossi
Qual è il pilota più forte di tutti i tempi? I francesi della nota testata online hanno provato a rispondere con numeri alla mano: tra Mick Doohan, Valentino Rossi e Marc Marquez è proprio l’italiano a spuntarla. Ecco perché...

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola




La madre di tutte le discussioni da bar è senz’alcun dubbio lei: chi è il pilota più forte di tutti i tempi, il più veloce del reame? C'è chi dice Marquez, chi Valentino, chi chiama in causa Giacomo Agostini. Per molti il più grande di sempre è Kevin Schwantz, nonostante abbia vinto soltanto un mondiale nel 1993 con Suzuki. A questa domanda i francesi di Paddock GP hanno provato a rispondere con una classifica abbastanza particolare. Perché un fuoriclasse lo devi valutare nel momento della massima ascesa, solo così puoi capire quanto poteva fare la differenza sugli avversari. Esempio: Marc Marquez, nel 2019, ha concluso la stagione con 420 punti su di un totale di 475 disponibili, quindi l'88,4% dei punti.



La verità però è che un dominatore non si vede in un anno, ma nel suo intero periodo d’oro. Così a Paddock GP hanno scelto tre diversi campioni con almeno 5 titoli mondiali. Campioni come Giacomo Agostini, Geoff Due o Mike Hailwood non non stati considerati per via del modo -troppo diverso- in cui si correva allora: si poteva gareggiare su più categorie, le piste erano diverse ed anche i piloti in gara cambiavano a seconda del circuito. 

I fuoriclasse analizzati quindi sono tre: Mick Doohan negli anni del dominio dal 1994 al 1998, Valentino Rossi dal 2001 al 2005 e Marc Marquez nei suoi primi cinque anni di MotoGP, quindi dal 2013.

 

20201023 104019096 9053

Partiamo con Mick Doohan, cinque volte iridato con Honda Repsol. Nel 1994 ha conquistato addirittura il 90,56% dei punti disponibili, persino meglio di Marquez nel 2019. Ma Doohan ha rincarato la dose nel 1997, arrivando al 90,99% dei punti. Semplicemente inarrivabile per tutti gli altri piloti. Ed è anche l'unico dei tre ad aver superato la soglia del 90% di punti, cosa che gli è riuscita per ben due volte. 

A rovinare lo stato di grazia di Mick è stato soltanto il 1998 (si fa per dire, tre zeri e altrettanti secondi posti sono gli unici risultati diversi dalla vittoria) così da portare la sua media a 82,83%. In 5 anni quindi, l’australiano ha conquistato l’82,83% dei punti disponibili. Ecco,  Valentino Rossi ha fatto meglio.



Meno vincente in termini assoluti rispetto a Doohan (il massimo dei punti conquistati in una stagione è stato l’89,25% fatto registrare nell'ultimo anno con la Honda, il 2003) il pesarese ha però la media migliore, pari all'84,32% nei suoi 5 anni di dominio. Va anche detto che Rossi è stato l'unico pilota ad aver anche cambiato moto durante questo periodo: mentre gli altri due hanno corso esclusivamente con Honda, Rossi è riuscito a dominare anche con Yamaha.

20201023 104039002 3639



A stupire ancora di più però sono i numeri di Marc Marquez: il carboncino si ferma solo al 71%, decisamente meno rispetto agli altri due. Ma perché? beh, innanzitutto va considerato il terribile 2015, anno difficile per il motociclismo in generale e di certo anche per lui. Poi va detto che Marc ha trovato sulla sua strada avversari più competitivi, dal compagno di squadra Dani Pedrosa a Jorge Lorenzo, senza contare lo stesso Rossi ed Andrea Dovizioso. Ad ogni modo lo spagnolo è anche l'unico del terzetto ad aver vinto il titolo nel suo anno d'esordio, nel 2013. Certo, ai tempi di Valentino c'era la "regola del rookie", non era possibile approdare in un team ufficiale al primo anno nella classe regina. 

Ancora una volta le statistiche parlano chiaramente, ma mai abbastanza. Perché c'è modo e modo di vincere, di essere ricordati e di dominare. D'altronde il motociclismo è uno sport di coraggio, genio e follia, impossibile ridurlo ai punti come se si trattasse di un campionato di freccette.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201023 104059268 7881

More

Casey Stoner shock: “Triste vedere esultare Valentino per una top five. Senza Marquez il livello è basso"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Casey Stoner shock: “Triste vedere esultare Valentino per una top five. Senza Marquez il livello è basso"

Quanto guadagnano i piloti della MotoGP? Con lo stipendio di Marc Marquez ci fai sessanta Zarco

MotoGP

Quanto guadagnano i piloti della MotoGP? Con lo stipendio di Marc Marquez ci fai sessanta Zarco

Punti nel Mondiale: il video che svela chi è il migliore di sempre nella storia della MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Punti nel Mondiale: il video che svela chi è il migliore di sempre nella storia della MotoGP

Tag

  • Marc Marquez
  • Mick Doohan
  • MotoGP
  • Statistiche
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Luca Salvadori: “Ho vinto con un Ducati Panigale V4 S di serie, stock! Sono stato il primo a farlo. MotoGP? Ora Bagnaia tornerà a dominare”

    di Cosimo Curatola

    Luca Salvadori: “Ho vinto con un Ducati Panigale V4 S di serie, stock! Sono stato il primo a farlo. MotoGP? Ora Bagnaia tornerà a dominare”
  • Federica Masolin insultata sui social risponde da vera numero 1 (e interviene anche Francesca Michielin)

    di Redazione MOW

    Federica Masolin insultata sui social risponde da vera numero 1 (e interviene anche Francesca Michielin)
  • Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”
  • Definitivo, Valentino Rossi ha un solo erede e ha detto questa frase: “Tenia ganas de cagar!”

    Definitivo, Valentino Rossi ha un solo erede e ha detto questa frase: “Tenia ganas de cagar!”
  • Danilo Petrucci ci fa ridere e piangere assieme con un annuncio solo: altro che The Handyman

    di Redazione MOW

    Danilo Petrucci ci fa ridere e piangere assieme con un annuncio solo: altro che The Handyman
  • Aldo Grasso contro Carlo Vanzini: "Smettila di chiamare Leclerc così...". E ci risiamo con il mito del telecronista che porta male

    di Giulia Toninelli

    Aldo Grasso contro Carlo Vanzini: "Smettila di chiamare Leclerc così...". E ci risiamo con il mito del telecronista che porta male
  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Aleix Espargarò portato in trionfo: c’è chi dice che è come Marc Marquez e chi invece lo paragona a Valentino Rossi

      di Redazione MOW

      Aleix Espargarò portato in trionfo: c’è chi dice che è come Marc Marquez e chi invece lo paragona a Valentino Rossi
    • Assen ha riaperto la classifica della MotoGP e chiuso il mercato piloti

      di Emanuele Pieroni

      Assen ha riaperto la classifica della MotoGP e chiuso il mercato piloti
    • Elezioni, Klaus Davi: “Il centrodestra paga la gara a chi ce l’ha più lungo, ma arriverà la crisi e…” E su Salvini, Meloni, Letta, Di Maio, i 5 Stelle e Berlusconi…

      di Matteo Cassol

      Elezioni, Klaus Davi: “Il centrodestra paga la gara a chi ce l’ha più lungo, ma arriverà la crisi e…” E su Salvini, Meloni, Letta, Di Maio, i 5 Stelle e Berlusconi…

    Next

    Ana Carrasco "meglio" di Marc Marquez: ha vinto nonostante la sala operatoria

    di Redazione MOW

    Ana Carrasco "meglio" di Marc Marquez: ha vinto nonostante la sala operatoria
    Next Next

    Ana Carrasco "meglio" di Marc Marquez: ha vinto nonostante la...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy