image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il posto su cui rinascere nonostante il passato: Yamaha a Aragon con una M1 quasi tutta nuova per Fabio Quartararo e Alex Rins

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

29 agosto 2024

Il posto su cui rinascere nonostante il passato: Yamaha a Aragon con una M1 quasi tutta nuova per Fabio Quartararo e Alex Rins
E' da un po' che Yamaha non si toglie qualche grossa soddisfazione in MotoGP e paradossalmente Aragon, col suo asfalto difficile degli ultimi anni, è stato anche il luogo in cui le cose sono andate ancora peggio, come ha ammesso Maio Meregalli. Ma è comunque proprio da Aragon che Yamaha proverà a sovvertire il suo tradizionale modo di lavorare, presentandosi in pista con M1 fortemente rinnovate nonostante due sole giornate di test

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Per noi Aragon non è mai stato un circuito facile”. Maio Meregalli l’ha detto senza troppi preamboli e Fabio Quartararo ha pure confermato. Però è sulla pista famosa per il suo muro che Yamaha ha scelto di abbattere definitivamente il muro della prudenza e presentarsi tra i cordoli con una M1 quasi rivoluzionata e provata da Andrea Dovizioso solo in due mezze giornate di test al Marco Simoncelli World Circuit. L’obiettivo del gran lavoro fatto dagli ingegneri giapponesi insieme a Max Bartolini e ai motoristi di Marmorini, ormai da mesi, è quello di mettere nelle mani di Quartaro e Rins una moto che conservasse la nuova potenza trovata, senza però risultare pesante e poco agile nei tratti lenti. E Aragon, appunto, è il disegno perfetto per provare tutto direttamente in gara.

https://mowmag.com/?nl=1

“Dopo una pausa di una settimana durante la quale ci siamo tenuti impegnati con i test – ha detto proprio Maio Meregalli nel comunicato che anticipa il week end di gara - ora iniziamo una doppia avventura: Aragon e Misano. Il circuito di Aragon è una bella pista con un bel layout, ma negli ultimi anni è stato difficile per noi. Ora la pista è stata completamente rifatta dall'ultima volta che siamo stati qui e speriamo che questo nuovo asfalto ci fornisca una buona aderenza e che aiuti le nostre prestazioni. Inoltre, questo fine settimana porteremo nuovi elementi che sono stati testati e approvati dai piloti nel nostro test privato di Misano la scorsa settimana. Cercheremo di massimizzare ciò che otterremo da questo GP: vogliamo ottenere i migliori risultati possibili e raccogliere dati”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

E’ chiaro che in casa Yamaha, ormai, si lavora in chiave futuro e l’obiettivo per quest’anno è solo quello di provare a migliorarsi ogni volta un po’. Al di là dei punti o del sogno di chiudere la stagione con almeno qualche podio. Il segnale significativo, piuttosto, è un altro: è cambiata la mentalità. In altri tempi mai sarebbe successo che una casa giapponese, e Yamaha in particolare, si presentasse in pista con materiali provati per così poco tempo e con pochissimi dati acquisiti su performance e affidabilità. Oggi, però, è così che lavorano i costruttori europei e è solo così che si vince, con Yamaha che sembra averlo capito ancora prima dell’altra grande rivale in crisi Honda. Questo cambio di atteggiamento evidente è anche ciò che tiene relativamente tranquillo Fabio Quartararo, che da ormai un paio d’anni si ritrova a bagarrare in coda al gruppo quando invece avrebbe il talento per giocarsela con i più forti.

“Si sta lavorando molto” – aveva ammesso il francese alla fine dei test di Misano, pur aggiungendo che comunque ci vorrà tempo e non nascondendo i suoi dubbi sulle possibilità che le Yamaha tornino pienamente competitive anche nel 2025. Però i segnali si vedono e Fabio Quartararo si aggrappa esattamente a quelli. “Abbiamo avuto l'opportunità di provare alcune novità durante il test privato di Misano – ha confermato il francese - Durante il test abbiamo notato che i nuovi elementi ci danno un piccolo miglioramento e questo fine settimana avremo un'altra possibilità di provare tutto, ma questa volta in un contesto di gara. Aragon di solito non è un circuito facile per me, ma sono curioso di vedere se il nuovo asfalto aiuterà e come si comporterà la mia moto rinnovata”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

[VIDEO] Non solo GoPro, ecco il trucco di Alex Rins per riprese incredibili in moto che potete fare anche voi (risparmiando!)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] Non solo GoPro, ecco il trucco di Alex Rins per riprese incredibili in moto che potete fare anche voi (risparmiando!)

Ok la Sprint, Liberty Media e tutto il resto, ma dalla MotoGP ci fa godere di brutto la notizia su Brno che torna in calendario

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Ok la Sprint, Liberty Media e tutto il resto, ma dalla MotoGP ci fa godere di brutto la notizia su Brno che torna in calendario

Marc Marquez è davvero pronto a tutto, anche a dire “addio” a chi c’è sempre stato (e ha sempre pagato): “La chiave ce l’ha Ducati”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez è davvero pronto a tutto, anche a dire “addio” a chi c’è sempre stato (e ha sempre pagato): “La chiave ce l’ha Ducati”

Tag

  • Aragón
  • MotoGP

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok la Sprint, Liberty Media e tutto il resto, ma dalla MotoGP ci fa godere di brutto la notizia su Brno che torna in calendario

di Paolo Covassi

Ok la Sprint, Liberty Media e tutto il resto, ma dalla MotoGP ci fa godere di brutto la notizia su Brno che torna in calendario
Next Next

Ok la Sprint, Liberty Media e tutto il resto, ma dalla MotoGP...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy