image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il problema della Roma
è la Roma, non Mourinho.
E i Friedkin lo cacciano
perché non l'hanno ancora capita

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

16 gennaio 2024

Il problema della Roma è la Roma, non Mourinho. E i Friedkin lo cacciano perché non l'hanno ancora capita
La storia di Mourinho con la Roma finisce in un martedì di gennaio, con una squadra costruita da calciatori spesso infortunati, con i derby persi che contano ancora troppo, con uno score in campionato non certo eccellente, con un gioco più che criticato. Eppure, senza di lui Roma e la Roma non avrebbero vissuto 30 mesi di simbiosi identitaria con il tifo, di cavalcate europee (una coppa alzata al cielo e una finale persa ai rigori), di prime pagine. Il portoghese al terzo anno diventa spesso insopportabile, ma davvero il problema in giallorosso era lui?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Lo ringraziano “per la passione e per l'impegno profusi sin dal suo arrivo”, augurano a lui e ai suoi collaboratori “il meglio per il futuro”; ok, però ora vattene e pure in fretta: questo non lo scrivono, non così, perché i comunicati con cui i club esonerano gli allenatori sono inni all’ipocrisia, sono tutti uguali, rendono un peloso onore delle armi per neutralizzare dissidi, litigi, malsopportazione. Cambiano solo i protagonisti, e in questo caso l’esonerante è la Roma e l’esonerato, quello a cui vanno ringraziamenti, auguri e lo stipendio residuo pur di non farsi vedere a Trigoria, è José Mourinho, cioè colui che ha unito la Roma e i suoi tifosi come nessun altro in tempi recenti, che ha portato il club a vincere una coppa europea per la prima volta nella storia (escludendo la Coppa delle Fiere, non ancora in ambito Uefa), che ha raccolto forse non tutto il possibile da una squadra con figurine di prestigio, sì, ma attaccate all’album dell’infermeria più che a quello del campo, che era in zona Champions fino all’altro ieri, che di qui a due settimane, perderà anche Tiago Pinto, general manager che lascerà a fine mercato, e non ha ancora idea di chi sarà il sostituto.

Il murales di Mourinho al suo arrivo
Il murales di Mourinho al suo arrivo

Sarà che i Friedkin ci sono e non ci sono, che sono vissuti come lontani, sarà che il tifoso tollera poco l’approccio business oriented e non viene solleticato dalla sostenibilità quanto piuttosto dalla vittoria di un derby, sarà appunto che i derby a Roma contano ancora molto, troppo, e Mourinho ne ha vinto uno su sei (marzo 2022, il resto sono quattro sconfitte e un pareggio, ma l’ultimo ko è figlio di una gara pessima e ha prodotto l’eliminazione dalla Coppa Italia), sarà che il portoghese ha una data di scadenza: due anni con lui bastano e avanzano, perché poi al terzo all’interno delle dirigenze non lo si sopporta più (Real, il Chelsea bis, United), la narrazione – anche quella esterna – diventa tossica e non bastano le provocazioni, le lamentele, il vittimismo e l’attitudine da capobranco, peraltro sua superba ed eccelsa dote, a salvare un rapporto deteriorato, almeno con chi decide.

Lukaku e Mourinho
Lukaku e Mourinho

Mourinho è uno che dà, è uno che prende, è uno che pretende, è uno per il quale sbagliare è umano, ma dare la colpa ad altri lo è ancora di più. Critici ed esegeti, storici e numerologi oggi raccontano che alla fine della fiera la sua media punti in campionato con i giallorossi è stata di 1.61 ed è “la più bassa tra gli allenatori con almeno 50 gare alla guida dei giallorossi nell’era dei tre punti a vittoria” (Opta, qui su X), ed è un dato di fatto, eppure per lui, che i numeri li ha sempre usati come clava per bastonare appunto i critici, contano i titoli, del resto Mourinho vince per sé ma, per eterogenesi dei fini, godono tutti gli altri per i quali questo è un dettaglio da sofisti. Dicono che il suo gioco è pleistocene calcistico, che ha sbagliato di qua e di là, ed è anche questo senz’altro vero, ma se qualcuno si aspetta che la Roma diventi di qui in avanti un gradevolissimo rullo compressore dal gioco a due tocchi e dal calcio raffinato, forse rischia di sbattere il muso contro una stagione che probabilmente è finita oggi, perché i Friedkin ritengono che “nel migliore interesse del Club, sia necessario un cambiamento immediato”, ma per carità di patria meglio non sognare miglioramenti, oggi. Magari la Roma tornerà a vincere un derby, ma basterà? Perché, che diamine, i numeri in campionato saranno pure quelli, ma la Roma di Mourinho verrà ricordata negli anni per ciò che ha fatto oltre il confine, per essere passata dal 6-1 in casa del Bodo alla parata sul pullman scoperto per la Conference League (e chi era a Tirana percepiva chiaramente l’ineluttabilità del trionfo), per aver raggiunto la finale di Europa League, per avere quasi sempre riempito l’Olimpico – il portoghese, anche nella sua seconda vita da Special Once, porta qualunque club in un’altra dimensione a livello di immagine proiettata – e perché ha battuto sul tasto identitario, sulla logica tribale, creando una simbiosi con il tifo quanto mai necessaria laddove la proprietà, oltre a non essere romana, è spesso altrove. Piaccia o non piaccia, in piena coerenza con l’egolatria dello spirito di questo tempo, Mourinho è più grande delle squadre che allena, e anche a Roma ha segnato un’epoca: c’era un pre, ci sarà un post, ma la sua reggenza resterà nella tradizione orale che si tramanda di tifoso in tifoso.

More

La ginnastica paralimpica non esiste, ma a Secondigliano tutto è possibile. Due donne, un unico obiettivo: Los Angeles 2028

di Valentina Barile

Niente è impossibile

La ginnastica paralimpica non esiste, ma a Secondigliano tutto è possibile. Due donne, un unico obiettivo: Los Angeles 2028

Anna Pepe, “rapper” su TikTok senza rabbia underground o idee. Ma basta sbattere gli occhietti da adolescente e…

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Anna Pepe, “rapper” su TikTok senza rabbia underground o idee. Ma basta sbattere gli occhietti da adolescente e…

Quanto pagheremo la guerra agli Houthi nel Mar Rosso? Dal petrolio alla benzina, i prezzi potrebbero cambiare: le proiezioni

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

...e una mano al portafoglio

Quanto pagheremo la guerra agli Houthi nel Mar Rosso? Dal petrolio alla benzina, i prezzi potrebbero cambiare: le proiezioni

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Credo che Bagnaia non avrà nulla da dire”: le certezze di Livio Suppo sulla MotoGP 2024 e sul “mercato già caldissimo”

di Emanuele Pieroni

“Credo che Bagnaia non avrà nulla da dire”: le certezze di Livio Suppo sulla MotoGP 2024 e sul “mercato già caldissimo”
Next Next

“Credo che Bagnaia non avrà nulla da dire”: le certezze...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy