image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il romanticismo di Charles Leclerc: “In F1 servirebbe il rumore, vorrei i V8 o addirittura i V10”. E sul format è chiaro: “Non dovremmo reinventare nulla”

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto copertina di: Scuderia Ferrari

30 settembre 2025

Il romanticismo di Charles Leclerc: “In F1 servirebbe il rumore, vorrei i V8 o addirittura i V10”. E sul format è chiaro: “Non dovremmo reinventare nulla”
Mentre il presente scorre a suon di delusioni, per Charles Leclerc il futuro è tutto da scrivere. Il pilota Ferrari ha parlato della Formula 1 che sarà e, tra una riflessione e l’altra, c’è spazio sia per un po’ di romanticismo che per alcune perplessità: gli manca il suono dei V8, o addirittura dei V10, i motori che lo hanno fatto innamorare delle vetture di F1 e che vorrebbe rivedere in pista, mentre sulla possibile rivoluzione del format dei weekend tra Sprint e griglia invertita non fa sconti: “Non dovremmo sentire il bisogno di reinventare nulla”

Foto copertina di: Scuderia Ferrari

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

“Amerei veder tornare in Formula 1 motori più rumorosi. Più sound sarebbe davvero apprezzato”. La rivoluzione 2026 si avvicina, ma Charles Leclerc guarda già avanti e lo fa tra speranze e preoccupazioni. Il monegasco, che si prepara ad affrontare il GP di Singapore dopo la delusione di Baku, ha parlato della Formula 1 che sarà non nascondendo una vena romantica che lo lega al passato del circus, quello che ammirava con gli occhi spalancati quando, da bambino, vedeva le monoposto sfrecciare tra le stradine di Monaco dal balcone di casa sua. Un passato che si augura possa tornare, scavalcando già quelle che saranno le novità introdotte a partire dalla prossima stagione e che segneranno una nuova era per lo sport.

https://mowmag.com/?nl=1

Power Unit sulla carta più efficienti, ma messe in dubbio ancor prima di scendere in pista. Troppo complesse, formate da una parte termica e una elettrica che si equivalgono nella potenza, ma lontanissime dai motori ruggenti che negli anni hanno fatto la storia. E Leclerc lo ha spiegato senza mezzi termini, come riportato da Motorsport.com. “Preferirei assolutamente tornare ai normali V8 o addirittura V10, specialmente per il suono. È quello che mi manca di più di questo sport, è quello che mi ha fatto innamorare. Sono di Monaco e ricordo quando le monoposto correvano sul mio tracciato di casa. Mi provocavano i brividi e ora non credo che si provi più quella sensazione. È un vero peccato”.

Charles Leclerc Ferrari F1
Charles Leclerc, Ferrari, 2025. Scuderia Ferrari

Un pensiero romantico che guarda all’epoca d’oro del circus, ma non c’è solo la questione motori tra le riflessioni fatte dal monegasco: l’attenzione, infatti, è andata anche al format dei fine settimana di gara, di recente oggetto di tante discussioni specie dopo quanto affermato dal presidente e CEO di F1, Stefano Domenicali. L’italiano ha parlato della necessità, o volontà, di aumentare il numero delle Sprint Race, ma Leclerc, così come tanti altri, sul tema è chiaro: “A mio avviso il numero che abbiamo ora è già abbastanza buono e non andrei a incrementarlo”. Poi, c’è spazio anche per un passaggio sulla possibile introduzione della griglia invertita, anche questa una delle possibilità menzionate dallo stesso Domenicali. Il parere? Negativo, anzi, negativissimo: “Sulla griglia invertita... Non lo so. Non in un fine settimana normale, almeno. Magari, perché non considerarlo per la Sprint Race? Ma è davvero qualcosa che potrebbe non far parte del DNA dello sport. Credo che la Formula 1, per com'è adesso, dovrebbe rimanere tale e non dovremmo sentire il bisogno di reinventare nulla”.

Charles Leclerc, Gran Premio d'Ungheria
Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25, 2025. Scuderia Ferrari

Riflessioni che non lasciano spazio a interpretazioni: da un lato il passato che vorrebbe tornasse in auge visti i dubbi che accompagnano la rivoluzione regolamentare del 2026, dall’altro la certezza che, quantomeno per adesso, la Formula 1 non dovrebbe guardare troppo in là per continuare a crescere. C’è un confine, quello tra storia e innovazione, che non va varcato e ad oggi gli unici a spingere per una rivoluzione sembrano essere i vertici di Liberty Media, mentre dai piloti sono arrivate solo perplessità. Domenicali aveva detto che 18 su 20 sarebbero stati a favore di un aumento delle Sprint ma, man mano che il tempo passa, i no grazie aumentano sempre di più. Sarà che la nuova Formula 1 proprio non piace?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

Max Verstappen distrugge tutti al Nurburgring con la Ferrari e ci lascia con una sola verità, che va oltre la vittoria: oggi, uno come lui, non esiste

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Incontenibile

Max Verstappen distrugge tutti al Nurburgring con la Ferrari e ci lascia con una sola verità, che va oltre la vittoria: oggi, uno come lui, non esiste

Attenzione, il 2026 sarà l’ultimo ballo di Alonso in Formula 1? Sì, ma Fernandone mette una condizione

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Attenzione, il 2026 sarà l’ultimo ballo di Alonso in Formula 1? Sì, ma Fernandone mette una condizione

Tag

  • Formula 1
  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Motori

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

    di Tommaso Maresca

    È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto copertina di:

Scuderia Ferrari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

di Alice Cecchi

Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o
Next Next

Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy