image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il Super Bowl non è Sanremo,
ma il metro di quanto
poco conosciamo l’America

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

14 febbraio 2022

Il Super Bowl non è Sanremo, ma il metro di quanto poco conosciamo l’America
I quotidiani sportivi italiani ignorano la Nfl ma riempiono paginate sul Super Bowl, come fosse l’unica partita dell’anno. Trasmesso in diretta da Rai1, al di là di pochi appassionati veri, da queste parti è qualcosa di sconosciuto e frainteso. Un esotismo americano che si gioca su un campo con le yard e la cui finale ferma gli States, attira sponsor miliardari, accende la passione popolare e si installa nell’immaginario collettivo. Ma in fondo non riusciamo a capirne il senso, a prescindere dal grande evento conclusivo che ha visto esibirsi Mary J. Blige, Dr. Dre, Snoop Dogg ed Eminem. Per la cronaca: hanno vinto i Los Angeles Rams contro i Cincinnati Bengals

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Spoiler: nelle prossime righe non troverete il risultato della sfida tra i Los Angeles Rams e i Cincinnati Bengals. Qualcuno lo ha diligentemente e giustamente inserito nel sommario, ma se siete qui non è per sapere chi ha vinto, né del resto per leggere una cronaca che, alla fine, non sarebbe altro che la copia di mille riassunti, un bignamino di poco conto inutile anche per intavolare una qualsiasi discussione da bar. Il punto è proprio questo: il Super Bowl è stato trasmesso in diretta da Rai 1 eppure, al di là di qualche centinaia di migliaia di appassionati veri, di cultori ed esperti, da queste parti la Nfl è qualcosa di sostanzialmente sconosciuto e frainteso nella sua storia e nei suoi meccanismi. Un esotismo americano - per quanto appaia inappropriato per la lega più ricca del mondo, è così - che si gioca su un campo con le yard line numerate e la cui finale ferma gli States, attira sponsor e miliardi, accende la passione popolare e si installa nell’immaginario collettivo. Ma che qui non riusciamo proprio a capire, a prescindere dal grande evento conclusivo che comunque, anche solo per la sua portata mediatica, è capace di calamitare davanti alla tv di Stato, di notte, persone che difficilmente saprebbero abbinare il nome di Rams e Bengals alla città della franchigia (è più facile farlo, ma non è nemmeno scontato, per Patriots, 49ers, Cowboys, Giants e Dolphins, ma in fondo per i Rams è comprensibile: hanno giocato anche a Cleveland e St. Louis) e nemmeno conoscono le regole del football, sport che in Italia è endemico in alcune aree e pressoché assente in altre.

20220214 105217255 5066

Potere del marketing, dell’abilità nel costruire e ritualizzare un evento di portata planetaria (il Super Bowl appunto), di una lunga storia molto americana, se vogliamo anche di una certa sudditanza atlantica soprattutto per alcune generazioni - indicativamente chi va oggi dai 35 ai 60 anni, ma il calcolo è spannometrico e prevede eccezioni auree - che hanno avuto una vita prima di internet e al cinema o in tv hanno inevitabilmente intercettato film e telefilm, dai più seri ai più banali, nei quali c’era comunque qualcuno che giocava a football o che sosteneva una franchigia, o almeno comparivano cheerleader dei team universitari in intricate eppur scontatissime love story. Dopo tutto i quotidiani sportivi italiani praticamente ignorano la Nfl ma vergano paginate sul Super Bowl, quasi che non fosse il termine di un percorso ma l’unica partita dell’anno.

20220214 105244833 1059

E, in effetti, per gli italiani generalmente è così, ma il rito ricorsivo annuale aiuta a risistemare il Super Bowl - le cui edizioni si indicano rigorosamente in numeri romani - laddove merita, alla stregua di una festa nazionale per gli Stati Uniti, a prescindere dalle finaliste, dallo stadio di gioco (Inglewood, California, ha ospitato appunto il SuperBowl LVI la scorsa notte) e dall’umore della nazione, il tutto servito con il corollario dell’attesissimo halftime show, un quarto d’ora scarso in cui tutto può accadere e che proprio per evitare situazioni imbarazzanti viene trasmesso in differita. Mary J. Blige, Dr. Dre, Snoop Dogg ed Eminem sono state le star della scorsa notte, le ultime a esibirsi di un elenco formidabile. È già questo qualcosa che marca una differenza abissale, che rende impossibile qualsiasi paragone, ad esempio, con lo sport europeo più seguito, il calcio, ma imparagonabile è anche, a livello sociologico e persino antropologico, il pubblico del Super Bowl rispetto a quello del pallone, e anche per questo la comprensione di quel mondo non è così immediata.

Perché, se è vero che il football spiega l’America, è altresì vero che l’America non la conosciamo poi granché, che non basta l’inno nazionale cantato da un qualsiasi protagonista di un talent show prima della finale di Coppa Italia - per dire di una tradizione del Super Bowl copiata con risultati a volte patetici - a renderci simili, che mentre qui si etichetta a seconda della propria tribù di riferimento il monologo di chicchessia (Sanremo docet), là una franchigia storica, i Washington Redskins, ha visto nella mutata sensibilità successiva alla morte di George Floyd la necessità di cambiare nome e, ora, si chiama Washington Commanders. La Nfl è l’America del caso Kaepernick, dei team che indossano e vendono le maglie con i colori militari per onorare i veterani e le loro famiglie nella giornata del Salute to Service, quella che si interroga e studia sulla malattia professionale che i giocatori spesso sviluppano nel post carriera, figlia della concussion - la commozione cerebrale - tipica di determinati scontri di gioco.

Ecco, se non avete idea di cosa si stia parlando nella sintesi delle ultime quattro righe, non è un problema: probabilmente non ne ha neppure idea una parte dei telespettatori italiani che nella notte si è goduta il Super Bowl e oggi sa chi ha vinto tra Rams e Bengals e com’era vestito Eminem.

More

Petrucci in sella alla Ducati Panigale V4 in salsa americana: ecco le prime immagini

di Chiara Rainis Chiara Rainis

MotoAmerica

Petrucci in sella alla Ducati Panigale V4 in salsa americana: ecco le prime immagini

La cancel culture colpisce ancora: bandito Maus, fumetto da Pulitzer sull’Olocausto

di Federico Vergari Federico Vergari

Raus, Maus!

La cancel culture colpisce ancora: bandito Maus, fumetto da Pulitzer sull’Olocausto

Un altro cinema è possibile coi fratelli D'Innocenzo? Sì, ma in America Latina si muore di noia

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il tedio in sala

Un altro cinema è possibile coi fratelli D'Innocenzo? Sì, ma in America Latina si muore di noia

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sepang e Mandalika: le MOWgelle della MotoGP dopo i primi test ufficiali del 2022

Sepang e Mandalika: le MOWgelle della MotoGP dopo i primi test ufficiali del 2022
Next Next

Sepang e Mandalika: le MOWgelle della MotoGP dopo i primi test...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy