image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il vero problema di questa Formula 1 è la paura

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

2 aprile 2023

Il vero problema di questa Formula 1 è la paura
La paura di annoiare, di ripetere gli stessi errori, di essere accusata, di perdere il successo conquistato in questi anni. Ma nel motorsport la paura è il peggiore dei nemici, si sa. E Melbourne è il risultato

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

La paura nel motorsport è il peggiore dei nemici possibili. I piloti dicono di non provarla mai, una volta abbassata la visiera del casco, e nei rari momenti in cui si presenta il conto da pagare è sempre altissimo. O si troppo lentamente, o si rischia di provocare problemi e pericoli per gli altri, o non si è semplicemente in grado di affrontare le follie che si sceglie di accettare. Il motorsport è pericoloso, lo è da sempre, a tutti i livelli, e prenderne atto è il primo passo per entrare nel mondo dei motori. Serve cervello, concentrazione, conoscere le regole e vederle rispettate, questo è sicuro. Ma serve anche la piena consapevolezza che unisce una parte di questo mondo, quella razionale fatta di regole precise, a quella che si basa sulla bellezza di uno sport imprevedibile. 

Far rispettare queste regole, rendere la Formula 1 sempre più sicura per chi si trova in pista, per chi lavora nei box e chi si gode lo spettacolo in autodromo, è il grande - difficilissimo - compito della FIA. Un lavoro che non smette mai di evolversi, di cambiare e di migliorare insieme agli sviluppi del mondo dei motori: dalla lotta per inserire le cinture di sicurezza all'interno degli abitacoli, grande campagna portata avanti da Jackie Stewart, fino all'introduzione dell'halo, criticatissimo ma fortemente voluto dalla Federazione, che di questa battaglia si è fatta portatrice sana, regalando speranza in alcuni incidenti che negli ultimi anni avrebbero con ogni probabilità segnato in modo gravissimo questo sport. 

20230402 100904512 8467

Dalla fine del 2021 però, con l'indimenticabile risultato di Abu Dhabi 2021 e il licenziamento del direttore di gara Michael Masi, qualcosa nella FIA sembra essersi rotto. Sotto una lente di ingrandimento sempre più pressante, anche grazie alla presenza di un occhio social e video da parte del pubblico che prima non esisteva, la Federazione in questi ultimi anni continua a commettere errori, l'ultimo dei quali arrivato in una caotica e confusa gara a Melbourne. Non aiuteranno certamente gli screzi con Liberty Media, così come non aiuterà la pressione mediatica che pesa sulla testa di commissari, direttori di gara e delegati della Federazione, ma quella vista in Australia è una nuova pagina da dimenticare nella storia del motorsport.

E il problema più grande forse oggi per la FIA e per tutta la Formula 1 è proprio la paura. Paura di commettere errori simili a quelli già commessi, da Abu Dhabi 2021 a Suzuka 2022, paura di finire di nuovo al centro delle polemiche. Ma anche paura di danneggiare lo spettacolo, in un tempo in cui la Formula 1 rappresenta un caso di crescita di spettatori mai vista in passato, chiudendosi così dentro al mito dello show ad ogni costo, dello spettacolo venduto ad un pubblico inesperto felice di vedere ripartenze, incidenti, classifiche che cambiano. Perché se Max Verstappen si dimostrerà davvero così superiore per tutta la stagione, come in tantissimi a questo punto immaginano possibile, il pericolo di ricadere in un campionato senza spettacolo mette in crisi Liberty Media e FIA, che vorrebbero stagioni incredibili come quella del 2021 ogni anno. Un sogno utopico per chi conosce bene la storia di questo sport.

20230402 100914777 5730

È la paura quindi, la base del disastro di Melbourne e di tanti errori prima dell'Australia. La paura del direttore di gara Wittich che preferisce esporre bandiera rossa al posto che far entrare in pista la safety car per recuperare monoposto e raccogliere detriti in totale sicurezza, non rischiando così polemiche come quella di Monza 2022, ma la paura che in questo modo si mischia con il desiderio di far spettacolo e partorisce idee folli come una ripartenza da griglia di partenza a due giri dalla fine della gara: completamente inutile e pericolosa in nome dell'intrattenimento.

Sembrano mondi troppo lontani per coesistere, quello del non voler rischiare troppo e del non voler rinunciare allo show, ma dentro la preoccupazione di critiche feroci si uniscono, dando il via ad un disastro annunciato. C'è da cancellare la paura, prima di poter pensare al resto. Da eliminare una pressiona che pesa - giustamente - sulla testa della FIA e che in questi due anni, da Abu Dhabi 2021 ad oggi, non ha fatto altro che portare a decisioni troppo affrettate, insensate, più sbagliate delle precedenti. C'è da rivedere i regolamenti, sempre troppo liberi e aperti a interpretazioni, e ricostruire insieme ai piloti qualcosa di duraturo. Vanno ascoltati loro, prima degli investitori, prima del pubblico e di chiunque altro. Perché sono loro che di questo vivono, loro che paura non devono avere mai. Soprattutto di chi dovrebbe aiutarli a non provarla quando si trovano in pista.

More

Ferrari a Melbourne tutta la rabbia dei piloti: ora un mese per ricostruire il progetto

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ferrari a Melbourne tutta la rabbia dei piloti: ora un mese per ricostruire il progetto

La normalità ritrovata nei dolci della nonna di Oscar Piastri a Melbourne

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

La normalità ritrovata nei dolci della nonna di Oscar Piastri a Melbourne

Alonso e Hamilton finalmente vicini per una seconda fila spettacolare a Melbourne: "Come al via nel 2007"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Alonso e Hamilton finalmente vicini per una seconda fila spettacolare a Melbourne: "Come al via nel 2007"

Tag

  • fia
  • Formula 1

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Bezzecchi sul duello con Luca Marini: "Valentino mi avrebbe ucciso". E Uccio non smentisce...

di Emanuele Pieroni

Marco Bezzecchi sul duello con Luca Marini: "Valentino mi avrebbe ucciso". E Uccio non smentisce...
Next Next

Marco Bezzecchi sul duello con Luca Marini: "Valentino mi avrebbe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy